Irsina

Girare per il centro storico di Irsina è come reimmergersi nel passato, una città  che ha mantenuto inalterato il proprio fascino e splendore. Un centro incantevole che non smette mai di sorprendere, con i suoi capolavori d’arte, il territorio mai monotono, caratterizzato da verdi colline e rilievi montuosi ricchi di boschi, paesaggi colorati di rara bellezza, chiese e architetture che rievocano un passato glorioso.

21_09_23-01_10_58-Ke67c7e3a3748d68e66c829312f2e837
Irsina
CharlieBrigante/flickr
21_09_23-01_12_29-H15ddd9678b6d290ffd3c4e8fbbf86e5
Vicoli di Irsina
Fabio Boccuzzi/shutterstock
21_09_23-01_14_43-r7fdce0d10b2b396a7408445cd2bb8e5
Vicoli di Irsina
Fabio Boccuzzi/shutterstock
15_03_18-11_26_08-tfc787c827d439fb81a463c542864cd0
Irsina, torri umane per il tradizionale P'zz'cantò
Associazione Giochi Antichi
15_03_18-11_26_38-l05aa6b4ba7c1bf0a785b83df22a77dd
Irsina
Giacomo Silvano
15_03_18-11_26_23-t9ac3239dec74121b064d1032d96c907
Irsina
Associazione Giochi Antichi
15_03_18-11_28_25-U1b7e359817992296dd6350675a2e1a3
Irsina
Giacomo Silvano
20_03_18-12_07_41-b5e1df0145ab25cf636a3d163d2855af
Irsina, la Chiesa Madre in notturna
Giacomo Silvano
20_03_18-12_09_29-xb2b46a5294bacb21cb5d986eb175a47
Irsina
Giacomo Silvano
15_03_18-11_28_08-ha00f0d785b20ff85c80797515ca98aa
Irsina
Giacomo Silvano
21_09_23-01_11_32-e77d1d64dfaa11b2a3431d05a8b78557
Irsina di sera
Guido Prosperi/flickr
20_03_18-12_11_18-d90febf798043b4cfaa7247c779f14d5
Irsina
Nyx NK
20_03_18-12_09_52-P6fd7a40be008099eb00930befc6b985
Irsina
Paki Cassano
20_03_18-12_10_18-S28c10c4f24a74e32810c61d21b37ccc
Irsina
Paki Cassano
21_09_23-01_15_55-Hd79c1cb1d9ea3a79d37999f7838a97f
Irsina
redbaron22/flickr
21_09_23-01_13_25-x1fb1dd68b343de99f07ebf5c9f1b260
Irsina, la Statua di Sant'Eufemia attribuita ad Andrea Mantegna
twiga_swala/flickr

Il borgo di Irsina, al confine tra Basilicata e Puglia, ha origini risalenti all'età greco-romana e questo la rende uno dei borghi più antichi della Lucania. Anticamente, fino al 6 febbraio 1895, il nome del paese era Montepeloso che pare derivi dal greco plusos, che vuol dire terra fertile e ricca, modificato in pilosum dai latini. Il nome attuale sembra derivare dal latino Irtium.

Fu assediata ed invasa nell'895 dai Saraceni, che nel 988 la distrussero; fu ricostruita dal Principe Giovanni II di Salerno e fu contesa tra i Bizantini ed i Normanni. Il territorio di Irsina è al centro della battaglia di Montepeloso, combattuta il 3 settembre 1041, a breve distanza dalle rive del fiume Bradano. L'esercito Bizantino è guidato da Augusto Bugiano (Boioannes); le forze Normanne sono comandate da Atenolfo, fratello del Principe di Benevento, che coordina anche i militari Longobardi. I cavalieri sono guidati da Guglielmo d'Altavilla e da Argiro. I Normanni lanciano la prima carica, mentre i Greci accusano il colpo e cadono a centinaia.

Guglielmo I d'Altavilla è infermo, ma lascia la sua tenda, posta sopra una altura, e si lancia nella mischia. Secondo il cronista Guglielmo di Puglia, i cavalieri normanni sbaragliano le forze Bizantine e le truppe che provengono dalla Calabria, dalla Sicilia e dalla Macedonia ed un gruppo di mercenari Pauliciani. Secondo lo storico De Blosiis, l'eroe della battaglia è Gualtiero, figlio del Conte Amico. I bizantini vengono ricacciati dalle truppe Normanne, che risultano vincenti e, pertanto, la città passò sotto il dominio normanno. I Normanni catturano Augusto Bugiano, lo trasferiscono a Melfi insieme con le insegne bizantine e poi a Benevento lo consegnano ad Atenolfo.

Secondo la cronaca di Amato di Montecassino, Tristano, cavaliere al seguito della casata Altavilla nel territorio del Vulture, è il primo Conte normanno di Montepeloso, una delle dodici baronie di cui si compone la Contea di Puglia. Nel 1059 al Concilio di Melfi I, il Pontefice Niccolò II, eleva la Contea di Puglia a Ducato di Puglia e la affida alla Casata Altavilla. Il secondo Signore della città, nel 1068, è Goffredo, conte di Conversano, un nipote di Roberto il Guiscardo. Nel 1123 il papa Callisto II con una bolla elegge Montepeloso a sede vescovile, anche per contrastare la presenza bizantina ancora forte nel paese. Nel 1132 i cittadini aderiscono alla rivolta contro Ruggero II e Montepeloso diviene feudo di Tancredi di Conversano, conte di Brindisi, ma l'anno successivo Ruggero II la punisce per essersi schierata con i ribelli e la fa radere al suolo.

Nel periodo svevo fu annessa alla contea di Andria e dopo la morte di Federico II divenne un marchesato sotto la signoria di Manfredi. Nel 1266, dopo la battaglia di Benevento, passò sotto il dominio degli Angioini che la donarono a Pietro di Beaumont conte di Montescaglioso e successivamente a Giovanni di Monfort. Nel 1307 passò al dominio degli Orsini Del Balzo, che la persero in seguito alla congiura dei baroni, quando subentrarono gli Aragonesi. Nel 1586 venne acquistata dalla ricca famiglia genovese dei Grimaldi ed infine passò ai Riario Sforza, che furono gli ultimi signori feudali di Montepeloso.

Nel 1799 aderì ai moti repubblicani innalzando l'albero della libertà, ben presto soffocati dalle truppe del cardinale Fabrizio Ruffo. Dopo l'unità d'Italia fu interessata dal fenomeno del brigantaggio.

Meritano sicuramente una visita la Cattedrale di Santa Maria Assunta, la Chiesa del Convento di San Francesco e il Museo Civico Janora, che ospita la collezione dello storico e archeologo irsinese Michele Janora.

L'economia irsinese si basa in gran parte sull'agricoltura: in particolare sulle coltivazioni cerealicole e viticole. Vi sono inoltre numerose attività artigianali e diverse aziende zootecniche: celebre è la mozzarella di bufala campana.

Borgo di Irsina
Comune di Irsina

Provincia di Matera
Regione Basilicata

Abitanti: 4.972 irsinesi
Altitudine centro: 548 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Associazione Giochi Antichi

Il Comune
Corso Canio Musacchio - Tel. +39 0835 628711

Accessibile ai disabili
Borghi più belli d'Italia
Cattedrale di Santa Maria Assunta, Irsina
Largo Cattedrale, 38 - Irsina - Matera
Museo Civico Janora
Piazza S. Francesco, 8 - Irsina - Matera

IN AUTO

  • Da Matera: prendere l'uscita La Martella – S.P. 209 – innesto SS 655 Bradanica – prima uscita Irsina SS 96 (panoramica) oppure seconda uscita Irsina, innesto SS 96 bis, uscita Irsina
  • Da Bari: prendere la SS 96 direzione Altamura / Potenza e uscire a Irsina
  • Da Potenza: percorrere la SS 96 bis e uscire a Irsina
  • Da TARANTO: prendere l'uscita in direzione di Bari – SS 100 – SS 7 – uscita La Martella – SP 209 – innesto SS 655 Bradanica – prima uscita Irsina SS 96 oppure seconda uscita Irsina, innesto SS 96 bis, uscita Irsina
  • Da Napoli
  • Da Roma
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Da: 17 Settembre 2024
A: 17 Settembre 2024

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati