Gualdo Tadino

Un gioiello umbro incastonato nella dorsale appenninica, dove la natura offre uno spettacolo senza eguali. Da qui potrete esplorare un territorio ricco di bellezze naturali: dal respiro dei boschi e pinete alle ampie distese di prati che in primavera si tingono di mille colori grazie a splendide fioriture policrome. Scoprirete cime imponenti come il Monte Penna, il Monte Nero, il Monte Maggio e il Monte Serrasanta, ideali per ammirare paesaggi e panorami mozzafiato.
Il territorio, inoltre, abbonda di sorgenti di acque fresche e cristalline, tra cui spicca la famosa Rocchetta. Non solo natura, ma anche storia e cultura si uniscono in questo angolo di Umbria, dove potrete seguire itinerari escursionistici tra antichi ruderi di eremi e castagneti secolari.

13_06_19-05_50_49-F04139cf31ac89eaebab47caa59513da
Gualdo Tadino
Buffy1982/shutterstock
19_04_18-11_32_44-Fb5bcd5ac243d21d2d8f6bbd296b1d2e
Gualdo Tadino
Pro Loco Gualdo
19_04_18-11_32_31-hbbb8c003c4dbb2bb076a0a8dc75746f
Gualdo Tadino, Rocca Flea
19_04_18-11_33_12-Q13d69db74625fdc9bca6351c3d158cd
Gualdo Tadino, l'Annunciazione di Matteo da Gualdo
19_04_18-11_33_46-V977fe49d2fabd7b2c99d4e3bb9ab880
Gualdo Tadino, fornace descritta da Cipriano Piccolpasso
19_04_18-11_35_03-Ja98eff8661f65dd493abeddc85abb8a
Gualdo Tadino, anfora istoriata di Alfredo Santarelli
19_04_18-11_35_41-h6b8300ec1bd181eeeccaffb0954c5ad
Gualdo Tadino, Eremo di Santo Marzio
19_04_18-11_35_56-J78a89b38646a91157e963545733c475
Gualdo Tadino, Eremo di Serrasanta
19_04_18-11_36_12-Hc1579c71541509ee9340a0c70cb2e38
Gualdo Tadino, località Valsorda

Gualdo Tadino è un borgo dell'Umbria, conosciuto per la sua ricca storia e per l'arte della ceramica artistica. Situato tra l'Umbria e le Marche, si trova in una zona ideale per escursioni naturali e per gli amanti del trekking, grazie alla presenza di montagne come la Valsorda e percorsi come il Sentiero Italia.

La storia di Gualdo Tadino è affascinante e radicata in eventi storici significativi, come le invasioni barbariche e i conflitti tra Cesare e Pompeo. Si può fare un viaggio nella storia attraverso la visita alla Rocca Flea, un formidabile esempio di architettura militare medievale, e alla Cattedrale di San Benedetto, con la sua facciata romanico-gotica.

Il Museo Civico all'interno della Rocca Flea offre un'immersione nell'arte con opere di Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, e di Matteo da Gualdo. Altri luoghi di interesse includono il Palazzo Comunale, la Torre Civica, il Museo Regionale dell'Emigrazione "Pietro Conti" e il Museo Opificio Rubboli, dedicato all'arte ceramica.

Gualdo Tadino è inoltre punto di partenza per scoprire il territorio circostante, ricco di patrimonio storico e artistico, con innumerevoli esempi di chiese e palazzi, come l'Eremo del Beato Angelo, la Chiesa di San Giovanni Battista a Grello, la Chiesa di Santa Maria del Soccorso a Rigali e il Palazzo del Podestà.

Le belle naturali attorno al borgo

Il paese si distingue per il suo territorio pittoresco, immerso nella naturale bellezza dell'Appennino Umbro-Marchigiano, una terra dove il verde dei boschi e delle pinete si fonde con l'azzurro del cielo. Tra i monti che disegnano l'orizzonte, spicca il Monte Penna con i suoi 1432 metri, insieme al Monte Nero, al Monte Maggio e alla vetta di Monte Serrasanta, ognuno ricco di biodiversità e di panorami mozzafiato. Questi luoghi sono l'habitat ideale per una varietà impressionante di flora, tra cui spiccano le orchidee selvatiche e i luminosi gigli e narcisi che, in primavera e inizio estate, esplodono in fioriture spettacolari colorando i prati di mille sfumature.

Le sorgenti naturali, come quella famosa della Rocchetta, con l'acqua minerale che sgorga da rubinetti accessibili ai visitatori, e quelle di Santo Marzio, Capodacqua, Vaccara e Palazzo Mancinelli, rappresentano tappe imperdibili per chi esplora la zona, offrendo punti di ristoro e luoghi perfetti per picnic all'aria aperta. Ulteriore gioiello naturale è l'antico castagneto, testimonianza del passaggio e del lavoro dei monaci eremiti, dove cresce una varietà di castagne di eccellente qualità, apprezzata per il suo gusto unico.

Gualdo Tadino, quindi, con le sue meraviglie naturali, percorsi escursionistici e punti di interesse storico, è una destinazione da non perdere per coloro che desiderano coniugare cultura e natura e sport nell'Umbria più autentica.

Insomma, Gualdo Tadino è una destinazione imperdibile per chi desidera un’esperienza autentica nella storia, nell'arte, nella cultura e nella natura umbra. Visita Gualdo Tadino per arte, storia e bellezze naturali senza tempo.

Borgo di Gualdo Tadino
Comune di Gualdo Tadino

Provincia di Perugia
Regione Umbria

Abitanti: 14.317 gualdesi
Altitudine centro: 536 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città della ceramica

Il Comune
Piazza Martiri della Libertà 4 - Tel. +39 075 915021

Borgo con castello
Borgo in montagna
Rocca Flea
Via della Rocca - Gualdo Tadino - Perugia

IN AUTO

  • Da Nord: Autostrada del Sole A1 uscita Valdichiana
  • Da Sud: Autostrada del Sole A1 uscita Orte; prendere SS 3 Flaminia fino a Gualdo Tadino
  • Autostrada Adriatica A14; uscita Falconara Marittima; SS della Val d'Esino fino a Fabriano; SS 3 Superstrada E45 Cesena-Orte: percorrerla lungo tutta l'Umbria; prendere poi la SS 75 Centrale Umbra fino a Foligno; SS 3 fino a Gualdo Tadino

IN AEREO

  • Aeroporto di Sant'Egidio Perugia
  • Aeroporto di Roma Fiumicino
  • Mercato settimanale: ogni giovedì, in centro;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Giochi de le Porte
Da: 29 Settembre 2024
A: 29 Settembre 2024

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati