Grazie

La frazione di Grazie è situata nel territorio del comune di Curtatone a circa 7 km dal centro della città  di Mantova. Il borgo si caratterizza per un intreccio profondo, consolidato, suggestivo di varie componenti. Un nucleo storico ben conservato, che ha convissuto per secoli in profonda simbiosi con l’ambiente circostante.

20_02_18-03_08_37-L16f092a2903b139e4ab11e969b6ff3b
Grazie
20_02_18-03_08_51-s2819e19f97ab24aabae31702b45ade2
Grazie
20_02_18-03_09_01-Ubb200f12b782b4a4d799d8280a673e4
Grazie
20_02_18-03_15_53-Qea7bd914e5d4e3beb5bba78509351ff
Grazie, le Valli del Mincio
Luisa Ferrari
20_02_18-03_17_02-r85d169647ebe4fd325d061ed2d933ed
Grazie
Luisa Ferrari
20_02_18-03_09_09-A09f582531f6149e7fc540fce54da51b
Grazie
20_02_18-03_09_19-i4d61843c0d52792b7908ab631d3336f
Grazie
20_02_18-03_09_38-yc41a25c3370780dd333bd42595783ff
Grazie, interno del Santuario
20_02_18-03_16_01-Yff29be9c6a04e8dff61356b524deb88
Grazie
20_02_18-03_16_08-W49c23942033b0324900c0e407718fe8
Grazie
20_02_18-03_16_20-v2ccbda8f1aaf941fc3fcc97eab6b372
Grazie
20_02_18-03_16_31-q3479aaa7d1daf30c90787bb20104cd7
Grazie
20_02_18-03_16_38-z2678ff5db4ed0b93a38ea31083121e0
Grazie
20_02_18-03_16_47-rb8a76d523561a4b157365f18082879e
Grazie
20_02_18-03_17_11-O4ea466e0ba34051700e207c1013a632
Grazie
20_02_18-03_17_21-W662d25ecc204dc7ea71041e9592194b
Grazie
20_02_18-03_17_30-lf414894696cbafede8b703c69aecca4
Grazie
27_11_18-11_44_11-Hb024252754e7f68380fe8e2f363c085
Santuario della Beata Vergine delle Grazie
27_11_18-11_44_20-V2f67d9a1e43b36b2e3e1d21b3e2941b
Grazie
27_11_18-11_44_38-x101acc799908da5330233f2f0f9f0a0
Santuario della Beata Vergine delle Grazie
27_11_18-11_45_08-Q6ec179359d69781f2dfdc3b16080558
Fiori di loto nel fiume Mincio
27_11_18-11_45_33-o46dabbd31bcaa83ec8bad33b3485e4f
Papa Francesco

La contrada delle Grazie, tra la fine del Settecento e i primi anni dell’Ottocento, conta quasi duecento persone, raggruppate in 43 famiglie che abitano una ventina di case. Il polo d’attrazione abitativa è senza dubbio il Santuario, le cui origini risalgono al 1200, attorno al cui piazzale sorgono le abitazioni, molte delle quali sono botteghe e soprattutto locande e osterie, di proprietà del marchese Capilupi o dei Padri francescani del Santuario o della famiglia Siliprandi. Tra le botteghe, numerose le macellerie e, non a caso, ai primi dell’Ottocento apre la sede del Foro Boario, cioè il luogo di contrattazione dei capi bovini e altri animali.

Le attività economiche vivono grazie al retaggio dell’antica fiera, istituita nel 1425 da Gianfrancesco Gonzaga che ratificò l’uso invalso di aprire attività commerciali allo scopo di soddisfare le necessità primarie dei molti pellegrini in visita al Santuario, sorto per volere di Francesco Gonzaga nel 1399.

Il borgo si caratterizza per un intreccio profondo, consolidato, suggestivo di varie componenti. Un nucleo storico ben conservato, che ha convissuto per secoli in profonda simbiosi con l'ambiente circostante. La parte più antica dell'abitato è costituita da edifici a schiera presenti in via Madonna delle neve, nei quali si riconosce la cellula originaria che ha dato luogo, nel tempo, alle varie tipologie edilizie. Nelle piccole casette (di modeste dimensioni e con un'altezza massima di due piani eccetto alcuni a tre piani) presenti sul lato destro della Piazza si possono individuare le trasformazioni tipologiche avute nel corso degli anni e il fatto che tutte le abitazioni sono state ricavate con la chiusura dei portici prospicienti la Piazza. Per caratteristiche architettoniche degne di nota, si distinguono due edifici: uno sul lato destro della piazza e l'altro prospettante via Francesca angolo via San Pio X (Palazzo Sarto).

L'antico borgo di Grazie è infine abbracciato dal fiume Mincio, che proprio in quella posizione forma un'enorme ansa che lo dirige verso Mantova e che costituisce, sotto forma di Area Umida, uno dei luoghi naturali di maggiore interesse sia a livello nazionale che internazionale. Le Valli del Mincio sono infatti un complesso naturalistico di enorme importanza dal punto di vista ambientale, di grande originalità e di una certa rarità per il complesso delle caratteristiche che racchiudono in sé. Si tratta di una delle più vaste ed importanti zone umide dell'Italia settentrionale, dove le acque permangono ad esigua profondità per un periodo di tempo sufficientemente lungo da consentire la formazione di sedimenti, la crescita di molte comunità vegetali igrofile, nonché la presenza di numerose popolazioni animali ad esse associate. Le Valli sono visitabili attraverso servizi di navigazione associati a visite guidate.

Borgo di Grazie
Comune di Curtatone
Provincia di Mantova
Regione Lombardia

Abitanti: 14.684 curtatonesi
Altitudine centro: 26 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia

Aree naturali protette:
Parco regionale del Mincio
Riserva naturale Valli del Mincio

Il Comune
Piazza Corte Spagnola 3 - Tel. +39 0376 358112

Borghi più belli d'Italia
Santuario-della-Beata-Vergine-delle-Grazie
Piazzale Santuario, 5 - Grazie - Mantova
Museo dei Madonnari
Piazzale Santuario angolo Madonna della Neve, 29 - Grazie - Mantova

IN AUTO 

  • Da Bologna: Prendere l'autostrada A14 in direzione di Milano, continuare per l'autostrada A1, immettersi sull'autostrada A22 Brennero - Modena, uscire a Mantova Sud, prendere la SS 413, continuare per la SP 29, seguire la direzione Cremona/Parma/Brescia, prendere la Strada Circonvallazione Sud, superare Mantova, prendere la direzione Mantova Centro/Sabbioneta/Parma, prendere la SS 420 e seguire le indicazioni per Curtatone.
  • Da Torino: Prendere l'autostrada A21, uscire a Cremona, proseguire in direzione di Mantova, continuare per la SS 10, prendere la SS 420 e seguire le indicazioni per Curtatone.
  • Da Como: Prendere la strada statale 342 Briantea, continuare per la SS 36, prendere la SP 5 e proseguire per Monza, immettersi sull'autostrada A52/tangenziale Nord di Milano in direzione di Cinisello Sud, in prossimità di Sesto San Giovanni, prendere l'A4 Milano - Venezia, uscire a Brescia Est, prendere la Tangenziale Est in direzione di Brescia/Verona, continuare per la SS 236, in prossimità di Goito, prendere la SP 23, proseguire per la SS 10, seguire la direzione Mantova, continuare seguendo le indicazioni per Curtatone.
  • Da Genova: Prendere l'autostrada A7, proseguire per l'autostrada A21, uscire a Cremona, proseguire in direzione di Mantova, continuare per la SS 10, prendere la SS 420 e seguire le indicazioni per Curtatone.
  • Da Mantova: Prendere la SS 420 e seguire le indicazioni per Curtatone.

IN AEREO

  • Aeroporto Verona-Villafranca
  • Aeroporto Brescia-Montichiari
  • Aeroporto di Bologna
  • Aeroporto Bergamo
  • Aeroporto Milano Linate
  • Mercato settimanale: ogni lunedì, in Fraz. Levata e in Via Pisanello Via Pace
    ogni martedì, in Via Allende Fraz. Buscoldo
    ogni giovedì, in Via Chiesa Fraz. San Silvestro
    ogni sabato, in Via Francia Località Eremo;
  • Ogni domenica mattina - Mercato contadino
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Grazie - Mantova
Da: 15 Agosto 2025
A: 15 Agosto 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati