Giovinazzo

Questa perla sull’Adriatico si distingue per essere un borgo suggestivo, con un tipico centro storico dalle caratteristiche pugliesi, oltre ad avere un porto turistico con una vivace vita notturna e molte bellissime spiagge attrezzate e balneabili. La passeggiata nel paese non sarà limitata all’interno del centro storico e spazierà  anche per le strade della Giovinazzo moderna alla scoperta di pregevoli contesti sacri e di arte.

18_11_19-05_23_34-Ie33599903302ae93e05540c0e0c6c5e
Giovinazzo
Emily Marie Wilson/shutterstock
Giovinazzo
Giovinazzo
Paki Cassano
26_06_17-03_51_41-B23c904372c1deecb4efd8d3673606eb
Giovinazzo
Paki Cassano
26_06_17-03_51_55-j0e08abb66e4b80b305a2548ebb11898
Giovinazzo
Paki Cassano
26_06_17-03_52_05-pe7438258ba74a75113dd07eb04879bb
Giovinazzo
Paki Cassano
18_11_19-05_24_04-z9e9c6dbac9b6a08eef1abcf3dec58ac
Giovinazzo
Stefano_Valeri/shutterstock
18_11_19-05_24_27-w5e806f7e302b33068872f56c57b6fc7
Giovinazzo
Stefano_Valeri/shutterstock
18_11_19-05_27_43-O25dbae2310013555a94bc1a1c2d5281
Giovinazzo
Stefano_Valeri/shutterstock

Immerso nel blu del mare Adriatico, Giovinazzo (o Scevenàzze, nel dialetto locale) è un affascinante borgo medievale che vanta una storia plurimillenaria. Tesoro nascosto della provincia di Bari, rispecchia tutta l’autenticità della Puglia mantenendo intatto il fascino del suo passato.

Un tuffo nel passato

Si narra che sia stato Perseo, figlio di Giove, a fondare la ‘Jovis natio’, odierna Giovinazzo, un borgo marinaro che esisteva già nel IV secolo a.C. Anticamente conosciuto come Natiolum, il centro romano prosperava sulle rovine della Netium Peuceta, distrutta durante le guerre puniche.

Le mura e l’elegante Arco di Traiano, volute dall’omonimo imperatore, sono un’importante testimonianza storica per il borgo. Durante il primo millennio, era un villaggio di pescatori, marinai e commercianti, e nel 1257, Manfredi la donò a Giordano Lancia.

Lungo il corso della storia, Giovinazzo ha conosciuto diverse signorie: gli Aragona (dal 1369 al 1461), Ferdinando di Capua, i Gonzaga e infine i principi Giudice Caracciolo, che l’hanno governata fino all’abolizione della feudalità nel 1806.

Un tesoro di architettura

Passeggiando per il centro storico di Giovinazzo, è impossibile non notare il cinquecentesco Palazzo Saraceno, che ospita ora il Municipio, e il Palazzo del Marchese di Rende. Il fulcro religioso è rappresentato dalla Chiesa di San Domenico, dalla Chiesa dello Spirito Santo con le sue caratteristiche cupole “a trullo” e dal Duomo romanico di Santa Maria Assunta, dove si conserva l’icona bizantina della Madonna di Corsignano, la Santa patrona celebrata per tutta l’agosto.

Giovinazzo si compone di tre frazioni: Sette Torri, San Matteo e Le Macchie, con Sette Torri come il nucleo storico più antico situato su una collina a 142 metri di altitudine. Il lungomare offre incantevoli scorci con il suo caratteristico porticciolo, che nei secoli è cresciuto come fonte economica principale del borgo, soprattutto nel XVI secolo, quando è diventato un vitale scalo commerciale per Venezia.

Attrattive e punti di interesse

Il borgo di Giovinazzo si estende da una parte all'altra della costa adriatica, tra dolci colline murgiane e mare cristallino. Oltre al patrimonio architettonico e storico, Giovinazzo offre ristoranti e locali in cui è possibile immergersi nei sapori e nei profumi della tradizione enogastronomica locale.

Nelle vicinanze, la Murgia costiera ospita il dolmen di San Silvestro, una costruzione funeraria dell'Età del Bronzo.

Nonostante sia fuori dalle rotte turistiche più battute, Giovinazzo è un tesoro nascosto che offre agli avventori un’autenticità e un'atmosfera uniche, offrendo una panoramica intatta della storia e del patrimonio culturale d'Italia. Questa perla sconosciuta del Mediterraneo merita di essere scoperta e apprezzata.

Borgo di Giovinazzo
Comune di Giovinazzo
Provincia di Bari
Regione Puglia

Abitanti: 20.480
Altitudine centro: 7 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città dell'olio

Il Comune
Piazza Vittorio Emanuele 64 - Tel. 080-3902311

Borgo con torri
Borgo di mare
Città dell'olio

IN AUTO

  • Autostrada A14 uscita Bitonto. Seguire indicazioni stradali: circa 6 km dall’uscita autostradale.

IN AEREO

  • Aeroporto di Bari Palese
  • Mercato settimanale: ogni venerdì, in centro;
  • Giovinazzo Rock Festival - Ultimo weekend di Luglio Nato alla fine degli anni novanta del XX secolo dall'iniziativa di un gruppo di giovani e dell'Assessorato alla Cultura del Comune. Dal 2005 è organizzato dall'associazione A.R.C.I. Tressett. Tradizionalmente si svolge nell'ultimo fine settimana di luglio all'interno dell'Area Mercatale, con ingresso gratuito. Il Giovinazzo Rock Festival è inserito e riconosciuto nel circuito nazionale dei Festival musicali, anche grazie alla partecipazione a diverse edizioni del Meeting delle Etichette Indipendenti. Nel corso degli anni ha ospitato più di 150 band tra cui Caparezza, Giuliano Palma & The Bluebeaters, Marlene Kuntz, Dirty Beaches (Canada), Bandabardò, dEUS (Belgio), Africa Unite, Blonde Redhead(USA), Nada feat. The Zen Circus, Fujiya & Miyagi (UK), Casino Royale, Il Teatro degli Orrori, Linea 77, Brunori sas, Aucan, Summer Camp (UK), Punkreas, Après La Classe, Calibro 35, Tre Allegri Ragazzi Morti, Offlaga discopax, Giorgio Canali, Ministri, Paul Gillman (Venezuela), Motel Connection, A Toys Orchestra.
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Da: 26 Luglio 2025
A: 26 Luglio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati