Exilles

La vera perla del borgo di Exilles, nel cuore dell’alta Valle di Susa, è il Forte, intorno al quale nacquero nei secoli molte leggende. Questo offre al pubblico due aree museali permanenti, una mostra sulle Olimpiadi Torino 2006 e due percorsi di visita caratterizzati da allestimenti scenici di Richi Ferrero.

10_05_18-04_03_28-y6e2d026016a7c08fa56082833b4fa91
Exilles
Allais
10_05_18-03_59_17-N9c6cd6fe18b20daf162734c3d5b2a21
Exilles, Baite
Edoardo Schiari
10_05_18-04_00_02-efcc28d6ec4b12fcdf880a98a4d7e37a
Exilles, Fontana
Edoardo Schiari
10_05_18-04_01_53-b0999a6c57fe1a98a4a1c52de8edb379
Exilles, San Pietro
Edoardo Schiari
10_05_18-04_02_56-Ac882493d932feaae481257d05904b17
Exilles
Franco Borrelli
10_05_18-04_03_43-U79473d618fb25455bb9524815ee39b5
Exilles
Franco Borrelli
07_01_20-03_43_10-u6b90e2244b007f2929be0bb8aefc945
Exilles
Marco Fine/shutterstock
07_01_20-03_43_54-G4ca5854addcb24a668c2a4b594c30a3
Exilles
Marco Fine/shutterstock
07_01_20-03_44_30-n2544f363c8fb7e8015bc85d941481f4
Exilles
Marco Fine/shutterstock
07_01_20-03_45_52-o4c8c70fb22edd777c4afdd5ecb21670
Exilles
Marco Fine/shutterstock
10_05_18-04_04_03-Z7b23eed4d0ef687a2a966fc31e126ca
Exilles
Sergio Gioberto
10_05_18-04_02_22-M77d2fd64fa0b9c6fb6086ef031f435e
Exilles, Momenti di Exilles Città
Valle Susa Tesori
10_05_18-04_02_39-ibaa2c12fe8e8c843c497ba91346c9ae
Exilles, Momenti di Exilles Città
Valle Susa Tesori
04_05_18-05_59_44-Q2cb51db9b253e8237b18cff28c57984
Exilles
04_05_18-06_00_22-Qdb27067559c2104152c41f177e56707
Exilles
04_05_18-06_00_31-o6e58159b4a128269cd9aefb5c560478
Exilles

Gli scenari che ci accolgono non appena arriviamo in prossimità di Exilles, piccolo borgo di 300 abitanti nel cuore dell’alta Valle di Susa, sono degne delle migliori ambientazioni dell’ormai serie cult Game of Thrones: imponenti vette rocciose, profonde gole e sculture naturali scolpite da anni di fenomeni atmosferici conservano, incastonato tra di loro, un borgo dal sapore medievale, luogo ancora oggi di rievocazioni storiche e intrattenimenti tradizionali.

Il borgo di Exilles è situato allo sbocco del Vallone del Galamabra. Quale nodo cruciale entro un’area strategicamente importante per la vicinanza con il passo alpino del Monginevro, viene citato già in epoca romana per la presenza di una struttura fortificata sull’altura che emerge tra le gorge, ovvero il primo nucleo del Forte che ora domina l’abitato.

L’origine del toponimo celtico exingo-magus: piazza fortificata, sta ad indicare la peculiarità dell’abitato di Exilles fin dalle sue origini. Lo sviluppo dell’abitato è connesso certamente alla presenza del Forte di Exilles, tanto da avere la conformazione tipica di un ricetto medioevale per ospitare gli abitanti durante gli assedi del forte. Al borgo si accedeva per porte che si aprivano ai quattro lati, e al centro la strada principale "Charrière" è ancora solcata dal canale d’acqua per la pulizia delle strade e per gli incendi, dove le antiche case circostanti formano dei piccoli ricetti interni affiancati l’uni agli altri.

Passeggiando lungo le sue strette vie in pietra, costellate dai tipici lavatoi di montagna, si incontrano edifici di culto di assoluto splendore, come la chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo (XIII sec), dallo splendido portale quattrocentesco, conserva all’interno arredi lignei di gran pregio come il pulpito o i retables realizzati da maestri intagliatori come Chaffrey Faure o Jacques Jesse che operarono in molte chiese e cappelle dell’ Alta Valle nell’area degli Escarton di Oulx. Il campanile di Exilles presenta elementi unici non riscontrabili in altri modelli valsusini, come la bicromia fra intonaco chiaro delle pareti e i conci, scuri, delle cornici. Curiosa è la piccola cappella di S.S. Rocco e Sebastiano, costruita nel 1660 riutilizzando conci di pietra e decorazioni di una cappella precedente probabilmente dedicata a San Pietro.

Per i visitatori più avventurosi, sono molte le piccole borgate che si possono raggiungere in cammino, da Cels-Rif, rinomata per la rocca di Sur Serre dove il ribelle Francesco de Bardoneche possedeva una delle sue dimore fortificate, passando per Cels-Morliere, Cels-Ruinas e Deveys, dove la cappella di San Biagio offre pregiati esempi di arte tardogotica.

Dopo una meritata tappa al Museo della Grappa “Gianfranco Joannas” e la visita a due curiose fontane settecentesche dalle fattezze antropomorfe, saliamo a San Colombano, la borgata più alta, ormai in vista delle “Terre Alte” del massiccio d’Ambin, scorcio montano dalla notevole bellezza.

Vera perla del borgo, però, è il suo Forte: le prime tracce risalgono al 1155 quando, sotto il comando dei conti d’Albon, si ha notizia di un primo complesso fortificato, testimone nei suoi lunghi secoli di lotte, scontri, distruzioni e ricostruzioni. Da sempre sito in un territorio strategico per la sua posizione di confine, il Forte come lo conosciamo oggi risale al XIX secolo quando, dopo la sua completa distruzione per mano francese in seguito al Trattato di Parigi, fu ricostruito dal Re di Sardegna. Percorrendo la Strada Statale 24 del Monginevro che taglia in quel tratto l’Alta Valle di Susa, in prossimità del paese ci troviamo subito di fronte a una costruzione terribilmente suggestiva e scenografica. Protagonista di misteriose storie e leggende (come non ricordare la celebre Maschera di Ferro, che soggiornò nel forte – si dice – tra il 1681 e il 1687), dopo anni di incuria e abbandono, fu acquistato dalla Regione Piemonte nel 1978. Aperto da giugno a settembre, il Forte è oggi sede di due innovative aree museali, e protagonista di numerose rassegne culturali durante la stagione estiva.

Tra gli eventi significativi di Exilles si segnala Exilles Città, una manifestazione in costume che anima il piccolo borgo con spettacoli teatrali e musicali messi in atto dalla popolazione tra vicoli, cortili e fontane.

Borgo di Exilles
Comune di Exilles
Città Metropolitana di Torino
Regione Piemonte

Abitanti: 268 esillesi o exillesi
Altitudine centro: 870 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Unione Montana dell'Alta Valle Susa

Aree naturali protette:
Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand

Il Comune
Piazza Vittorio Emanuele II 2 - Tel. +39 012 258301

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Borgo con parco
Borgo in montagna
Cappella dei SS. Biagio e Pietro a Deveys
Strada di S. Colombano, Frazione Deveys - Exilles - Torino
Forte di Exilles
Via degli Alpini, 1 - Exilles - Torino
Alambicco del Deveys
Strada di S. Colombano - Exilles - Torino

IN AUTO

  • Da Torino: Autostrada A32 Torino-Bussoleno-Frejus con uscita a Susa e proseguimento su Strada Statale 24 in direzione Oulx / Bardonecchia sino a raggiungere la destinazione.
  • Da Bardonecchia: Autostrada A32 Bardonecchia-Torino con uscita ad Oulx e proseguimento su Strada Statale 24 in direzione Susa / Torino sino a raggiungere la destinazione.

IN TRENO

  • Stazione di Chiomonte

IN AEREO

  • Aeroporto Internazionale di Torino Caselle
  • Estate 2018 - Passeggiate Notturne.
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati