Cordovado

Cordovado è molto più di un semplice borgo; è un luogo dove la storia si fonde con l’arte e la bellezza naturale, offrendo ai visitatori un’esperienza indimenticabile. Le sue chiese, i suoi monumenti e il suo paesaggio incantevole raccontano storie di epoche passate, mentre la vivace comunità continua a custodire e valorizzare il proprio patrimonio.

13_11_19-11_44_23-w5132550e80972de37c16ea8aca6a943
Cordovado, Palazzo Agricola Piccolomini
Mario Savoia/shutterstock
13_11_19-11_46_57-oc5c68c45735522040db369c0ea60df5
Cordovado
Mario Savoia/shutterstock
13_11_19-11_54_36-P6ab32508711612cb5fe18ff2767df7f
Cordovado
Nicola Simeoni/shutterstock
13_11_19-11_51_23-i0c32be44c6ef98e5bfc6287830e3bb1
Cordovado
Nicola Simeoni/shutterstock
13_11_19-11_49_22-u52e82f38f66d514bef4666774bbe4db
Cordovado
Piroska Nagyne Toth/shutterstock
15_01_18-05_28_05-B0ec43db1b5088617722c1d46391402c
Cordovado, il Castello
15_01_18-05_28_41-n433c8bcf58d253e1c854c4a902406ec
Cordovado
15_01_18-05_28_49-pf316775cf27329216fc2ae789e00a3c
Cordovado
15_01_18-05_46_54-fa1a2f8377e8e72d955b8e229b1360c8
Cordovado
15_01_18-05_29_42-s25e4d1f95c59f2f282c74b569da8563
Cordovado, Palazzo Cecchini
15_01_18-05_30_01-n5855d84584d228536866d466f4b0ca9
Cordovado, Cordovado Medievale
15_01_18-05_30_09-j61017b1ee7a9fa9faf97b1afcf12d1c
Cordovado

Il borgo di Cordovado, situato nella provincia di Pordenone, è un incantevole esempio di come storia, arte e natura possano intrecciarsi in un contesto di grande bellezza. Le origini di Cordovado si perdono nel tempo, ma si ritiene che il suo insediamento sia avvenuto su un antico castrum romano, a protezione di un guado strategico lungo la via Augusta, la celebre via che collegava la romana Concordia Sagittaria al Norico. Il nome stesso di Cordovado, derivante da "Curtis de Vado", fa riferimento a un complesso agricolo che sorgeva nelle vicinanze di un guado sul fiume Tagliamento, un ramo ora scomparso del fiume.

La prima testimonianza scritta di Cordovado risale al 1186, ma è evidente che il borgo aveva già una sua vita e una sua comunità ben strutturata. Per secoli, Cordovado fu sotto il dominio dei vescovi di Concordia, che ne fecero la loro residenza estiva e lo governarono attraverso un gastaldo, una figura di riferimento per la giustizia e l'amministrazione locale. La comunità di Cordovado godette di una certa autonomia, come dimostra lo Statuto del 1337 che le conferì giurisdizione penale e diritti civili.

Il borgo ha attraversato momenti storici significativi, come l'assedio delle truppe carraresi nel 1387 e quello delle forze veneziane nel 1412, durante un conflitto con gli Ungheresi. Nel 1420, Cordovado passò sotto il dominio della Repubblica di Venezia, che mantenne i diritti vescovili, elevando il borgo al rango di marchesato. Questa storia complessa ha lasciato un'impronta indelebile sul tessuto architettonico e culturale della località.

Le vestigia delle antiche fortificazioni sono ancora visibili e raccontano storie di un passato tumultuoso. Le mura medievali, con il loro fossato e le torri portaie, sono il risultato di modifiche e ampliamenti avvenuti tra il Sei e l'Ottocento. La torre settentrionale, conosciuta anche come Torre dell'Orologio, conserva al suo interno scale e camminamenti in legno, mentre la meridionale presenta ancora la posterla. Questi elementi architettonici testimoniano l'ingegno dei costruttori medievali e il loro desiderio di proteggere la comunità.

Tra le meraviglie artistiche di Cordovado, spicca l'antico Duomo di San Andrea, un esempio pregevole di architettura romanica. Il portale, datato 1477, conduce a un interno ricco di affreschi, tra cui quelli dell'abside realizzati da Gianfrancesco da Tolmezzo nel Cinquecento. Questa chiesa rappresenta un importante punto di riferimento spirituale e culturale per la comunità locale.

A nord del borgo, il Santuario della Madonna delle Grazie, costruito nel 1603, è un autentico gioiello dell'arte barocca. La sua pianta ottagonale e il soffitto magnificamente intagliato e dorato da Cataldo Ferrara sono solo alcune delle meraviglie che si possono ammirare al suo interno. Gli ovali dipinti da Antonio Carneo, con figure di Sibille e Profeti, e le statue a stucco di Andrea dell'Aquila arricchiscono ulteriormente questo luogo di culto.

Cordovado è anche un luogo che ha ispirato grandi letterati, tra cui Ippolito Nievo, il cui romanzo "Le confessioni d'un italiano" si apre con scene ambientate in questa incantevole località. Nel 2004, Cordovado è stato riconosciuto come uno dei "Borghi più Belli d'Italia", un titolo che celebra la sua bellezza e il suo patrimonio culturale. Ogni prima domenica di settembre, il borgo ospita il "Palio dei Rioni", una rievocazione storica che coinvolge gli abitanti e attira visitatori da ogni dove.

Il paesaggio circostante è un altro elemento che rende Cordovado un luogo speciale. Le dolci colline e i vigneti che circondano il borgo offrono scenari incantevoli e la possibilità di passeggiate immersi nella natura. Questo connubio tra storia, arte e paesaggio naturale crea un'atmosfera unica, che invita i visitatori a esplorare e a scoprire le meraviglie di un passato ricco e affascinante.

Cordovado è, senza dubbio, un tesoro del Friuli Venezia Giulia, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, permettendo di immergersi in una dimensione di bellezza e serenità.

Borgo di Cordovado
Comune di Cordovado

Provincia di Pordenone
Regione Friuli Venezia Giulia

Abitanti: 2.782 cordovadesi
Altitudine centro: 15 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Unione Tagliamento

Il Comune
Piazza Cecchini 24 - Tel. +39 0434 68058

Borghi più belli d'Italia
Borgo con castello
Castello di Cordovado
Via Castello 3 - 33075 - Cordovado - Pordenone
Parco Letterario Ippolito Nievo
Piazza Duomo, 16 - Cordovado - Pordenone

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Cordovado sono:
    - Uscita Sesto al Reghena (A28 Portogruaro-Conegliano)
    - Uscita Portogruaro (A28 Portogruaro-Conegliano)
    - Uscita Latisana (A4 Torino-Trieste)
    - Uscita Santo Stino di Livenza (A4 Torino-Trieste)

IN TRENO

  • Stazione di Portogruaro
  • Stazione di Latisana

IN AEREO

  • Aeroporto di Trieste
  • Aeroporto di Venezia-Marco Polo
  • Aeroporto di Treviso
  • Mercato settimanale: ogni giovedì, in centro;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati