Cautano

Un borgo campano, in provincia di Benevento, situato alle pendici del Monte Taburno-Camposauro, centralmente rispetto alla “Dormiente del Sannio” e alla Valle Vitulanese. Cautano è il luogo ideale godere di una vacanza all’insegna di innumerevoli escursioni nel meraviglioso Parco Regionale Taburno-Camposauro.

23_05_23-03_24_34-z844921bf468328b5ca37b2c0bbdbe2f
Cappella di San Rocco, Cautano
Cammini Storici/flickr
23_05_23-03_24_20-zae3a20a392ccc58bf2769d6d6ddb6ca
Congrega di San Sebastiano
Cammini Storici/flickr
16_12_22-12_27_32-d20225f84f223ed436b6b0cca5d6d067
Cautano
sannio.guideslow.it
16_12_22-12_27_46-L1e994b85287b4b034026c1433dada29
Tra i vicoli di Cautano
tvsette.net
16_12_22-12_28_21-k15e8daf12ba581b55b4bef8dbbf8ccc
Festa di San Rocco, Cautano
16_12_22-12_30_00-A656f6b4364dfd0a6245a302c1c0bb5b
Chiesa di Sant'Andrea Apostolo, Cautano

Cautano è un affascinante comune situato in Campania. Questo pittoresco borgo si trova ai piedi del Monte Taburno-Camposauro e occupa una posizione centrale tra la cosiddetta "Dormiente del Sannio" e la Valle Vitulanese. La sua bellezza è accentuata dalla presenza di corsi d'acqua come il torrente Jenga e il suo affluente Jerino, così come da numerosi altri corsi d'acqua minori che attraversano il territorio.

Per gli amanti della natura e delle escursioni, Cautano rappresenta un punto di partenza ideale per esplorare il Parco regionale del Taburno-Camposauro. Qui si possono intraprendere vari percorsi naturalistici, ciascuno dei quali offre un’esperienza unica. Tra le diverse opzioni disponibili ci sono la Via dei Mulini, la Via del Borgo, la Via del Grano, la Via dei Briganti e la Via del Vino. Oltre a queste strade storiche, il territorio offre vari sentieri che permettono di immergersi nella bellezza della natura circostante, ideale per chi cerca un momentaneo rifugio dalla frenesia della vita quotidiana.

Camminando nel centro storico di Cautano, si può respirare un'atmosfera che combina tranquillità e storia. I visitatori sono accolti da affascinanti vicoli che conducono a una piazza pittoresca, a dominare la quale si trova l'antica Chiesa Parrocchiale di Sant'Andrea Apostolo. Questa chiesa, con la sua architettura caratteristica, è circondata da splendidi palazzi storici appartenenti ad alcune delle più antiche famiglie nobiliari della zona. Tra questi, spicca l'ottocentesco Palazzo Izzo, con il suo portale in pietra scolpito a mano, un elemento che incarna l’arte e la tradizione del luogo.

Una delle esperienze più singolari che i visitatori possono vivere a Cautano è il Rito della Patata Interrata del Taburno, una tradizione che si svolge tra la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno. In questo periodo dell’anno, gli abitanti del paese si dedicano alla raccolta delle patate, immergendole nella terra e coprendole con foglie di felce. Questa tecnica, ereditata dall'antica tradizione contadina, era un modo astuto per prevenire i furti da parte dei briganti. Le patate interrate godono di proprietà nutritive eccezionali, preservandosi in modo naturale senza l'uso di sostanze chimiche. Questo ingrediente prezioso è alla base di molte deliziose ricette locali, tra cui una particolare confettura che merita assolutamente di essere assaggiata.

Le origini storiche di Cautano sono ricche e affascinanti. Il borgo ha radici che risalgono all’alto Medioevo, ma la scoperta di alcune lapidi nell'area delle Tre Botti, oggi custodite presso la Casa Comunale e risalenti al III secolo d.C., suggeriscono che esistesse un insediamento urbano già in epoca romana. Alcuni studiosi ritengono che Cautano abbia avuto origine nel tardo periodo sannitico, quando profughi sanniti, in fuga dalla distruzione del loro territorio a causa di conflitti, trovarono rifugio nelle sue aree verdi, dando vita a un nuovo centro abitato.

Durante il periodo romano, Cautano si trovava nella Baronia di Tocco. Nel corso dei secoli, il borgo passò sotto la giurisdizione di vari nobili, tra cui Roberto di Ravello durante il dominio angioino e, successivamente, le famiglie Della Ratta e Carafa, fino ad arrivare ai D'Avalos d'Aragona, che tennero il possesso del territorio fino all’abolizione della feudalità. Con l’Unità d’Italia, Cautano divenne parte della Provincia di Benevento, tramandando nel tempo la sua storia e le sue tradizioni.

Oggi, Cautano è un luogo che offre una combinazione perfetta di bellezze naturali e culturali. Grazie ai suoi paesaggi mozzafiato, alle tradizioni ancora vive tra gli abitanti e alla ricca storia che si respira in ogni angolo, è una meta ideale per coloro che desiderano scoprire un prodigioso angolo d'Italia, lontano dal caos delle grandi città. Visitare Cautano significa immergersi in un'atmosfera di tranquillità e autenticità, dove ogni passeggiata e ogni incontro raccontano storie di un passato ricco di culture e tradizioni.

Borgo di Cautano
Comune di Cautano

Provincia di Benevento
Regione Campania

Abitanti: 2.017 cautanesi e caccianesi
Altitudine centro: 385 m s.l.m.

Aree naturali protette:
Parco regionale del Taburno - Camposauro

Il Comune
Via Provinciale Vitulanese - Tel:0824 880700

Borgo con parco
Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
Via Don Luigi Pastore, 17 - Cautano - Benevento
Congrega di San Sebastiano
Località  Corticella - Cautano - Benevento

IN AUTO

  • Da Roma: Autostrada A1 Napoli - Milano; uscita Caianello; percorrere la SS 372 "Telesina"; uscita Ponte-Torrecuso; percorrere la Provinciale "Vitulanese".
  • Dall'Autostrada A14 Bologna - Bari: uscita Termoli; percorrere la SS 88 dei due Principati ( Campobasso - Termoli):uscita Benevento Stazione; percorrere la provinciale "Vitulanese". Oppure dalla SS88 prendere la SS 372 "Telesina"; uscita Ponte-Torrecuso, percorrere la Provinciale "Vitulanese".
  • Da Bari, Napoli, Avellino, Salerno: Autostrada A16 Napoli - Bari; uscita Benevento; Percorre il raccordo autostradale; uscita Benevento Nord ;percorrere la provinciale "Vitulanese".
  • Da Napoli e Caserta: SS 7 Appia ; al centro di Montesarchio imboccare la provinciale "Vitulanese".

IN TRENO

  • Stazione di Benevento
  • Stazione di Napoli
  • Stazione di S. Martino Vc/Montesarchio

IN AEREO

  • Aeroporto di Napoli - Capodichino
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati