Castel di Tora

Adagiato sulle sponde a nord-est del Lago del Turano, Castel di Tora è un delizioso borgo incastonato in uno scenario molto suggestivo, circondato da un fitto bosco di macchia mediterranea e dal Monte Nevagna, dalla cui sommità, nelle giornate più limpide, è possibile ammirare un meraviglioso panorama direttamente sulla città.

14_09_21-02_09_13-E93d0d10b622781f065b03a4dff72d6f
Castello Urbano del Drago a Borgo Monte Antuni
HungryBild
14_09_21-12_20_05-g5be16c8ca1fe318640ed6ed1bac022e
Castel di Tora
Stefano_Valeri
14_09_21-12_20_18-nf82cc86e113e46aa132449f188caa2b
Castel di Tora
Stefano_Valeri
14_09_21-12_26_21-Ab817490261fce1b8f5e58b56a1089e6
Castel di Tora
Stefano_Valeri
14_09_21-12_26_33-aa1331a22d584801e5364b0cb9c17f61
Castel di Tora
Stefano_Valeri
14_09_21-12_26_43-b57b1828b0dbdac68a80efb659602885
Castel di Tora
Stefano_Valeri
14_09_21-12_20_31-c9492638e33d77aaa8dbc2142935c10a
Castel di Tora
ValerioMei
14_09_21-12_20_41-Eae30d4787f98391d6f9007568558c4f
Castel di Tora
ValerioMei
14_09_21-12_27_00-y1e597f32db51cb173a74e0aeccd930d
Castel di Tora
ValerioMei
14_09_21-12_27_12-Ec2ba11e900fa90a9094f7cb12daf71e
Castel di Tora
ValerioMei
14_09_21-12_27_21-m3db4182190befde4e4141b2823b4b22
Castel di Tora
ValerioMei
22_10_21-03_02_19-Da46f07128fd652ce0f0f076c8881cf0
Fontana del Tritone

Il comune si trova quasi completamente all'interno della "Riserva Naturale del Monte Nevagna e del Monte Cervia", offrendo quindi numerosi spunti naturalistici per gli amanti del trekking, con diversi sentieri e percorsi tutti da scoprire.
Nel borgo antico non si può tralasciare una visita alla Chiesa di San Giovanni Evangelista e la bellissima "Fontana del Tritone", situata nel centro del paese, nella sua piazza principale.
Castel di Tora è caratterizzato da vie molto piccole, ricche di archi e case addossate le une con le altre. Tra una scalinata ed un passaggio stretto, perdendosi tra i vicoli i turisti potranno ammirare scorci romantici e suggestivi panorami sulle acque verdi del lago, oltre a numerose grotte e cantine naturali scavate direttamente nella parete della roccia.

Nei pressi del borgo non mancano certo spunti turistici interessanti: il Castello di Antuni, vicinissimo al piccolo borgo, è sicuramente uno di quei posti dove soffermarsi se si visita la zona. Si tratta di un edificio molto antico arroccato su una collina molto ripida che si affaccia sul Lago del Turano. In primavera, quando l'intenso verde degli alberi va in contrasto con il blu del lago si creano dei giochi di colore davvero particolari. Si può ammirare un bellissimo panorama risalendo a piedi la collina per raggiungere il castello e proseguendo poi sulla strada che costeggia la struttura.

La "Riserva Naturale del Monte Navegna e del Monte Cervia" è un luogo tutto da scoprire: all'interno sono presenti ambienti selvaggi ricchi di boschi fitti, praterie e gole mozzafiato come quella del Vallone dell'Obito. Non mancano torrenti e numerosi esemplari di interesse faunistico, oltre ad una flora variegata decisamente invidiabile. Per gli amanti della storia, infine, è fortemente consigliata una visita al Castello di Rocca Sinibalda, situato a circa 15 km dal paese di Castel di Tora. L'edificio di origine medievale è stato restaurato da poco e può essere finalmente visitato.

Tradizioni e curiosità
A Castel di Tora si svolgono due manifestazioni gastronomiche molto sentite. La Festa del Polentone, durante la quale la tradizionale la polenta è condita con sugo magro a base di pesce come baccalà, tonno e aringhe. Si svolge la prima domenica di Quaresima proprio per celebrare il periodo di preghiera e riflessione.
L’ultima domenica di settembre, si svolge invece la Sagra degli Strigliozzi, una giornata culinaria dedicata alla cucina tipica locale, rappresentata da questa pasta lunga, fatta a mano come vuole la più antica tradizione delle donne del paese.
Un altro evento molto sentito è quello della festa dedicata a Sant'Anatolia, che si svolge nella seconda domenica di luglio.
La festa di sviluppa nell’arco di tre giorni, durante i quali una statua della Santa viene portata in processione da uomini vestiti di un saio bianco al monastero di Santa Anatolia, e riportata nella chiesa di San Giovanni Evangelista al centro del paese all’alba del giorno successivo. La festa si chiude con il tradizionale ballo della “Pantasima” e uno spettacolo pirotecnico sul lago.

Un po' di storia
Fino al 1864, Castel di Tora fu chiamata Castel Vecchio, mentre il nuovo nome è legato all'antica città sabina "Thora", divenuta poi un villaggio romano. I primi documenti in cui si vede nominato il centro risalgono intorno al 1035, quando si citò Castel di Tora all'interno dei documenti dell'Abbazia di Farfa. Il paese fu sottomesso per un periodo proprio dall'Abbazia, la quale a sua volta lo ricevette in dono dai longobardi. Dopo questo breve periodo, Castel Vecchio, così come "Castrum Antoni" (l'attuale paese abbandonato Antuni) e Colle Piccolo, passarono sotto la signoria dei Brancaleoni prima e dei Mareri Poi.
Nel 1241, Federico di Svevia lo conquistò confiscandolo, per poi riconsegnarlo ai signori nel 1250. Nel 1400, il feudo venne annesso allo Stato Pontificio e rimase agli Orsini fino al 1634.

Dopo l'Unità d'Italia, avvenuta nel 1870, Castel di Tora si aggregò alla provincia di Perugia e fu soltanto nel 1920 che passò alla provincia di Roma, spostandosi quindi nel Lazio, mentre dal 1927 iniziò a far parte della provincia di Rieti.
Negli anni compresi tra il 1935 ed il 1938 venne eretta la diga assieme al lago artificiale del Turano, il cui cambiamento spinse gran parte della popolazione ad emigrare, passando quindi da circa 1000 abitanti a 300. Il lago, infatti, sommerge buona parte dei terreni coltivati della valle e inevitabilmente modifica l'economia locale, basata prevalentemente su pastorizia ed agricoltura. Oggi Castel di Tora punta molto su artigianato e turismo e assieme alla "città morta" di Antuni rappresenta una meta ideale per una gita fuori porta a pochi passi da Roma.

Borgo di Castel di Tora
Comune di Castel di Tora
Provincia di Rieti
Regione Lazio
Abitanti: 278 castelvecchiesi
Altitudine centro: 607 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia

Il Comune
Via Don Sabino Gentili, 11 - tel. 0765716313

Area di sosta camper
Borghi più belli d'Italia
Borgo con mura
Borgo di lago
Chiesa di Sant'Anatolia
2020 - Castel di Tora - Rieti
Cascata delle Vallocchie
2020 - Castel di Tora - Rieti
Lago del Turano
2020 - Castel di Tora - Rieti

IN AUTO

  • Da Nord: Prendere l'autostrada A1 in direzione Roma, uscire in direzione Fiano Romano, prendere la SS 4 Salaria in direzione Rieti, attraversare Borgo Santa Maria, Poggio Moiano, Colle di Tora, Monte di Tora e proseguire seguendo indicazioni per Castel di Tora.
  • Da Sud: Prendere l'autostrada A1 in direzione Roma, continuare sull'autostrada A24, uscire a Carsoli - Oricola, seguire la direzione Rieti, attraversare Monte di Tora e proseguire seguendo indicazioni per Castel di Tora.
  • Da Rieti: Prendere la Statale Salaria SS4, attraversare Case San Benedetto, Torricchia, Valle Verde e proseguire seguendo indicazioni per Castel di Tora.

IN TRENO

  • Stazione di Carsoli
  • Stazione di Rieti

IN AEREO

  • Aeroporto di Roma Ciampino
  • Aeroporto di Roma Fiumicino
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Sant'Anatolia
Da: 9 Luglio 2025
A: 9 Luglio 2025
Da: 5 Gennaio 2025
A: 5 Gennaio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati