Cannero Riviera

Per una vacanza sulle sponde del Lago Maggiore possiamo andare a Cannero Riviera. Borgo tipicamente medievale, ci affascina per le strette viuzze in cui è possibile passeggiare scoprendo antiche dimore o scorci pittoreschi come quello rappresentato dal porticciolo scavato nella roccia. Visibili ancora oggi sono le dimore signorili di Massimo D’Azeglio e della patriota Laura Solera Mantegazza. Celebri invece per la loro storia avventurosa sono i Castelli di Cannero, che si ergono su due isolotti a poca distanza dalla riva.

18_11_19-03_08_58-c084989c54c6e695f7cef7bce71e1758
Cannero Riviera
FilFer/shutterstock
18_11_19-03_09_38-wc964badd6f056b3efaa99d5d6cd3243
Vista su castello di Cannero
Horst Lieber/shutterstock
30_09_17-02_30_01-A18730490a24bd1f0ae4c8dc850c73ff
Cannero
30_09_17-02_30_13-vb5b640baf12f74993e6656ecf97dd48
Cannero
30_09_17-02_30_23-q3d12bba1d60577637eaecfd0da68432
Cannero
30_09_17-02_30_43-ic30ea05c2ca0a622896a0acee5ed37f
Cannero

Il borgo di Cannero Riviera si estende sulla sponda piemontese del Lago Maggiore. Caratteristica della zona sono due isolotti sovrastati da suggestivi castelli cinquecenteschi, meglio conosciuti come i Castelli di Cannero.

Cannero compare per la prima volta in un documento di cessione di immobili nel 985. Ma l'indipendenza comunale arriva nel XIV secolo. Nel 1524 gli Sforza distruggono il paese in quanto territorio fedele ai Visconti.
Una storia a parte hanno i castelli che sono posti sulle piccole isole. Il Castello detto Malpaga, fu rifugio del fratelli Mazzarditi e espugnata da Filippo Maria Visconti. L'altra fortezza detta Vitaliana è del XVI secolo ed è pertinenza dei Borromeo.
Vennero poi entrambi abbandonati e vista anche l'invitante posizione vennero utilizzati quale rifugio per banditi e falsari, e successivamente nuovamente utilizzati dai Borromeo come agrumeto e conigliera.

Passeggiando per il paese si possono ammirare ville dalla lussureggiante vegetazione mediterranea (cedri, limoni, arance, pompelmi, ulivi), antiche case padronali, un pittoresco porticciolo scavato nella roccia, piccole vie tipicamente medioevali, chiese e cappelle votive. Scelsero, quale propria residenza, Cannero Massimo D'Azeglio e Laura Solera Mantegazza, le cui abitazioni si possono ammirare ancora oggi.
L'attuale chiesa parrocchiale di Cannero è dedicata a S. Giorgio e fu eretta nel 1836 sul sedime della vecchia chiesa distrutta da un'alluvione il 14 settembre 1829. L'edificio, a pianta circolare con cupola, presenta forme eleganti e un interno molto raccolto e finemente decorato. Si conservano le reliquie di S. Fausto martire, trasferito dalle catacombe di San Callisto in Roma.

Cannero Riviera è anche terra di fiori, in particolare camelie la cui fioritura si può ammirare, per alcuni esemplari, anche in inverno. Il suo nome è legato all'acqua, dal celtico "Cenn in ar" (punta sull'acqua) oppure dal latino "Canore o Canerum" (canneto) ed al clima mediterraneo "Riviera" (aggiunto nel 1947). Alle spalle si erge il Monte Morissolo, una montagna boscosa tipicamente prealpina, punteggiata da villaggi. Presenti sul territorio ci sono alcuni tratti del sistema difensivo alla Frontiera Nord verso la Svizzera.

Borgo di Cannero Riviera
Comune di Cannero Riviera
Provincia di Verbania-Cusio-Ossola
Regione Piemonte

Abitanti: 936
Altitudine centro: 225 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Borghi Sostenibili del Piemonte
Paesi bandiera arancione
Unione del Lago Maggiore

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano
Bandiera Blu

Il Comune
Via Municipio, 14 - Tel. +39 0323 788091

Accessibile ai disabili
Bandiera Arancione
Bandiera Blu
Borgo con castello
Borgo di lago
Parco-degli-Agrumi
Via IV Novembre, 5H - Cannero Riviera - Verbano Cusio Ossola

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Cannero Riviera sono:
    - Uscita Baveno - Stresa (A26 Genova Voltri-Gravellona Toce)
    - Uscita Gravellona Toce - Verbania (A26 Genova Voltri-Gravellona Toce)
    - Uscita Azzate - Buguggiate (A8 Milano-Varese)

IN TRENO

  • Stazione di Verbania-Pallanza
  • Stazione di Stresa

IN AEREO

  • Aeroporto di Milano-Malpensa
  • Aeroporto di Milano-Linate
  • Aeroporto di Bergamo Orio al Serio
  • Mercato settimanale: ogni venerdì, in Piazza Alpini;

  • Carnevale Ambrosiano "dei Magnan";

  • Marzo - Agrumi a Cannero Riviera;

  • Marzo/Aprile - Mostra della Camelia;

  • Luglio, ogni Lunedì - Lunedì Luglio in Blues;

  • Concerti Corpo Filarmonico;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati