Bene Vagienna

Bene Vagienna, un borgo di antiche origini nel cuore del Piemonte. Il suo fascino è dato dai caratteristici vicoli, dalle casette in pietra e dalle stradine che ricordano l’antica tradizione della regione. Qui si respira un’atmosfera magica, fatta di storie e leggende, che hanno reso famoso il luogo. Bene Vagienna è un posto incantevole, ricco di storia e di bellezze naturali, che merita di essere visitato. Una volta qui, potrete scoprire un mondo di tradizioni, di arte e di cultura, immergendovi nell’atmosfera delle antiche pievi e dei paesaggi bucolici. Preparatevi dunque a un’avventura indimenticabile.

17_02_23-02_54_23-a41f82d90543c910791d20e1e9ab0a48
Mercatino a Bene Vagienna
Le Terre dei Savoia
ingresso cascina Ellena - Le Terre dei Savoia flickr (1)
Bene Vagienna, ingresso cascina Ellena
Le Terre dei Savoia/flickr
Chiesa di Santa Maria Assunta
Chiesa di Santa Maria Assunta, Bene Vagienna
Terre dei Savoia
17_02_23-02_54_50-x79ac336c9589fe35fb73741b108f457
Mercatino a Bene Vagienna
Terre dei Savoia
17_02_23-02_55_13-ucec9062cc0d85fecb39860b833b840b
Mercatino a Bene Vagienna
Terre dei Savoia
DJI_0238-HDR copia
Area Archeologica della Città Romana di Augusta Bagiennorum
Terre dei Savoia
DJI_0249-HDR
Area Archeologica della Città Romana di Augusta Bagiennorum
Terre dei Savoia
Monumento a Giovanni Botero
Monumento a Giovanni Botero, Bene Vagienna
Terre dei Savoia
Verso Piazza Botero a Bene Vagienna
Verso Piazza Botero a Bene Vagienna
Terre dei Savoia

La storia
Il borgo Vagienna, anche noto con il celebre nome Bene Vagienna, è situato in provincia di Cuneo. La sua lunga storia affonda le sue radici nell'epoca romana e pertanto diviene ogni anno meta di turisti e visitatori. In particolare, questo piccolo paese nelle Langhe, prendeva il nome di Augusta Bagiennorum per via della popolazione ligure che la abitava, ossia i Vagienni. Augusta, invece, è l'appellativo che faceva riferimento alle colonie romane. Infatti, sul suo territorio sono tutt'ora ammirabili straordinari edifici romani e alcuni reperti dell'epoca, conservati all'interno del Palazzo Lucerna Di Rorà, sede del Museo Civico Archeologico.

Dopo la sua decaduta, il borgo fu rinominato Bene. Tra l'887 e il 1387, fu governata dai vescovi di Asti, successivamente, ritorna tra i possedimenti della famiglia Savoia, intorno alla metà del 1500, fino agli albori della Repubblica Italiana. Nel 1800 viene riconosciuta come città, ma solo nel 1862 venne affibbiato il nome completo del borgo: Bene Vagienna, in onore degli antichi splendori.

Cosa vedere a Bene Vagienna
Passeggiando per le vie di Bene Vagienna è possibile ammirare l'incantevole parrocchiale dell'Assunta. L'imponente struttura in stile barocco, tipico del XVII secolo, conferisce maggior risalto al campanile gotico, dotato di cuspide ottagonale che apparteneva alla chiesa già nel Quattrocento.

Il Barocco ha interessato anche la Chiesa della Misericordia, la Chiesa di San Francesco, al cui interno è tutt'ora conservato un coro ligneo riccamente decorato risalente al Rinascimento, e la Cappella dell'Epifania. Entrando all'interno di quest'ultima, i visitatori potranno osservare uno dei numerosi stucchi risalenti al Settecento, appartenenti ai fratelli Beltramelli, che raffigura i Magi in visita al Bambin Gesù. Questo si caratterizza per la straordinaria colorazione verde-azzurro e la particolare forma dei medaglioni. Volgendo lo sguardo a sinistra dell'altare, è possibile notare altresì una piccola cappella, nella quale sono custodite le spoglie della contessa Paola Gambara Costa, una nota beata del luogo, alla quale viene dedicata ancora oggi la festa del 24 gennaio, durante la quale i fedeli possono rivivere il miracolo delle rose. L'altare della cappella, progettato da Juvarra nel 1725, è uno straordinario lavoro marmoreo che dona risalto alla raffigurazione della Beata Paola, ad opera di Beumont.

Da visitare anche la Chiesa di San Bernardino, che fu il luogo di ritrovo della confraternita della città. L'ingresso sfarzoso, denominato ingresso del Paradiso, viene ricondotto a Gerolamo Canetta, un noto scultore di Milano. Passeggiando tra le navate, i turisti possono ammirare l'edificio dall'interno, apprezzandone la pianta a croce greca, gli stucchi dei luganesi, le sculture in legno di Perucca e uno straordinario organo dei Seicento ad opera di Botto.

Spostandosi ancora tra le vie del borgo, spicca il Palazzo del Municipio, situato nei pressi della parrocchia, decorato esternamente con particolari affreschi e il Palazzo Magistrati. Costruito nell'epoca Medievale, ha anch'esso subito il processo di rinnovazione del Barocco tra il Seicento e il Settecento. Al suo interno sono visibili i lavori scultorei dei fratelli Beltramelli.

Tra gli edifici di interesse storico-culturale è possibile citare anche Casa Levi, appartenuta al padre del noto scrittore Primo Levi, il Palazzo Marchesi del Villar, attualmente sede di un istituto bancario che si caratterizza per un particolare dettaglio: una delle facciate è in stile medievale, mentre l'altra è tipicamente barocca. Infine, durante una visita a Bene Vagienna è possibile visitare Palazzo Lucerna, noto per aver ospitato nel 1796 Napoleone Bonaparte, impegnato nella campagna d'Italia. Ad oggi ospita al suo interno il Museo Civico e Archeologico nel quale è possibile prendere visione di alcuni dei più importanti reperti dell'epoca romana.

Attività ed eventi a Bene Vagienna
Il borgo Bene Vagienna è la meta ideale per gite fuori porta e brevi soggiorni durante tutto l'anno. Nel corso dei mesi si tengono infatti manifestazioni ed eventi. Non solo, nelle immediate vicinanze vi sono punti di interesse dove svolgere attività e visite culturali.

Per ciò che concerne il borgo, tra i festival più importanti è possibile menzionare quello teatrale Ferie di Augusto. Ogni estate, presso l'antico teatro Augusta Bagiennorum, si tiene infatti una rassegna dedicata al teatro classico romano con le tragedie di Plauto ed Eschilo ma anche al teatro contemporaneo con spettacoli di cabaret.
Se si cercano invece attività da svolgere nei comuni e nelle zone limitrofe a Bene Vagienna non si può non menzionare l'Oasi Naturale della Madonnina. Situata a Sant’Albano Stura, si trova all'interno di una vecchia cava. Qui, in un'area che si estende per oltre 200 mila metri quadrati è stato ricreato un perfetto ambiente palustre in cui osservare uccelli e specie avicole.

Distante poco più di 20 km dal centro di Bene Vagienna vi è poi l'incantevole Santuario di Vicoforte. Eretto in stile barocco, si distingue per la presenza di un'imponente cupola di forma ellittica. La sua ampiezza gli è valsa il titolo di cupola più grande del mondo. Il medesimo titolo è stato assegnato altresì all'affresco interno. I visitatori possono esplorare la basilica indossando caschi e imbragature per salire fino a 75 metri di altezza, e percorrere l'interno dei cunicoli per poi raggiungere la cupola.

Infine, tra le attività degne di nota da svolgere nei pressi di Bene Vagienna vi sono le escursioni nelle Langhe. Più in particolare è possibile percorrere diversi percorsi ciclabili che collegano il borgo alle colline, ammirando panorami mozzafiato delle Alpi e della natura circostante.

Prodotti tipici a Bene Vagienna
I prodotti tipici piemontesi e più in particolare delle Langhe sono svariati. Tuttavia, per ciò che concerne Bene Vagienna è possibile menzionare i Basin di Madama Racchia. Questi sono infatti prodotti da una pasticceria locale secondo un'antica ricetta. Si tratta di biscotti di pasta frolla arricchiti con nocciole e farciti con marmellata di lamponi e mele, incartati uno ad uno. Tra le specialità locali è possibile inserire inoltre gli Amaretti del Presidente, dolci a base di mandorle dolci ideati intorno al 1950 da una pasticceria del centro storico per onorare Luigi Einaudi, in visita a Bene Vagienna.

Borgo di Bene Vagienna
Comune di Bene Vagienna

Provincia di Cuneo
Regione Piemonte

Abitanti: 3 663 benesi
Altitudine centro: 349 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Paesi bandiera arancione

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Via Roma, 101 - Tel. 0172 654152

Borgo in montagna
Città romana di Augusta Bagiennorum
Località  Roncaglia - Bene Vagienna - Cuneo
Castello dei conti Costa
Corso Giuseppe Garibaldi, 2 - Bene Vagienna - Cuneo
Torre campanaria di Bene Vagienna
Via Roma, 101 - Bene Vagienna - Cuneo
Chiesa di San Francesco
Via Roma, 83 - Bene Vagienna - Cuneo
Palazzo Lucerna Di Rorà 
Via Roma, 125 - Bene Vagienna - Cuneo
Casa Ravera
Via Vittorio Emanuele, 43 - Bene Vagienna - Cuneo

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Bene Vagienna sono:
    - Uscita Fossano (Torino-Savona)
    - Uscita Carrù (Torino-Savona)
    - Uscita Cherasco (Asti-Alba / Cherasco-Cuneo)
    - Uscita S.Albano - Stura (Asti-Alba / Cherasco-Cuneo)

IN TRENO

  • Stazione di Fossano
  • Stazione di Mondovì

IN AEREO

  • Aeroporto di Torino-Caselle
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati