Aliano

Fonte di ispirazione per Carlo Levi, ad Aliano è ancor oggi intatta la casa in cui egli trascorse il suo esilio e che, insieme alla Pinacoteca, al Museo della civiltà contadine e al presepe artistico del maestro Francesco Artese, rientra nel Parco Letterario che ha preso il suo nome. E’ qui che lo scrittore ha tratto ispirazione per il suo capolavoro “Cristo si è fermato ad Eboli”. Di particolare suggestioni sono i vicoli, le piazzette, le abitazioni che caratterizzano il borgo, come la cosiddetta Casa del Malocchio, con sembianze dal volto umano.

30_01_18-04_47_45-ved1dd681987bb858eb1575e93b5f039
Aliano, Casa Carlo Levi
Apt Basilicata
29_01_18-12_19_19-u2431aa669ef32b3998d0d0ab2bc4e5b
Aliano, le maschere cornute
Apt Basilicata
29_01_18-12_19_33-u3ccd5ff526a1a0fb736a3c8d9d1f89c
Aliano
Apt Basilicata
29_01_18-12_19_50-Ee04087813ee6a2d9466f00e3b064182
Aliano
Apt Basilicata
30_01_18-04_48_02-w3c56a27dde39f31bc16208bc06b2bcd
Aliano, Calanchi e Cavalli
Apt Basilicata
30_06_17-01_25_04-K34b73bb58ee83b49547457042a9f3ae
Aliano
Paki Cassano
30_06_17-01_25_20-db20cab08a4a7208c1acee8db14fb535
Aliano
Paki Cassano
30_06_17-01_25_37-U5236b6f90cd568c9d2ce91765ed4bed
Aliano, libri di Albino Pierro
Paki Cassano
30_06_17-01_26_28-h6015e01f282fc53a9a4a04c8e9e5415
Aliano, stanza di Albino Pierro
Paki Cassano
Aliano
Aliano
Aliano-Busto-di-Carlo-Levi
Aliano, Busto di Carlo Levi

Il borgo di Aliano è il luogo in cui fu confinato lo scrittore Carlo Levi che ivi si fece seppellire, in Basilicata. Il suo territorio è caratterizzato dal tipico paesaggio dei calanchi.

Il nome del borgo deriva dal latino Praedium Allianum, cioè podere di Allius, gentilizio romano. Data la vicinanza ai fiumi Agri e Sinni, sin dall'antichità fu centro importante di scambi tra la civiltà greca, etrusca ed enotria. I primi testi in cui viene ufficialmente citato Aliano sono datati al 1060, anno in cui risale una bolla papale che attribuiva al vescovo di Tricarico l'amministrazione del borgo. Nell'VIII secolo le diverse grotte scavate nelle rocce sedimentarie di origine alluvionale ubicate nella zona di fosso San Lorenzo, già abitate in età preistorica, ospitarono numerosi monaci basiliani sfuggiti alle persecuzioni iconoclaste in Oriente. In epoca medioevale Aliano fu feudo di diverse famiglie, tra cui i Sanseverino, i Carafa ed i Colonna.

Nella storia recente di questo piccolo centro non si può non ricordare lo scrittore Carlo Levi che qui ambientò il libro "Cristo si è fermato a Eboli" (1945). Levi durante il regime fascista, negli anni 1935-36 fu condannato al confino in Lucania a causa della sua attività antifascista e trascorse un lungo periodo in Basilicata, prima a Grassano e successivamente ad Aliano (che nel libro viene chiamata Gagliano, imitando la pronuncia locale), dove ebbe modo di conoscere la realtà di quelle terre e della sua gente. Lo scrittore nelle sue ultime volontà espresse quella di essere seppellito ad Aliano "tra i suoi contadini". Nel paese sono ancora intatti tutti i luoghi descritti nel romanzo e nei vicoli sono impresse alcune frasi simbolo del libro. Levi ebbe qui l'occasione di scoprire un'altra Italia che era, appunto, quella contadina del Mezzogiorno.

Numerose sono le iniziative legate al Parco letterario Carlo Levi, in particolare i viaggi sentimentali nei luoghi legati al confino dello scrittore, e giornate di degustazione di prodotti tipici. Di grande rilievo il festival della paesologia, diretto da Franco Arminio. Ad Aliano si svolge inoltre il Premio letterario nazionale Carlo Levi. Con ricorrenza annuale si svolge all'interno del centro storico di Aliano e lungo i suoi suggestivi percorsi espositivi, il Festival dell'Antropologia.

L'economia si fonda soprattutto sull'agricoltura e la pastorizia; l'abitato infatti è circondato da piantagioni di ulivo che rendono fiorente la produzione di olio d'oliva, da frutteti (in particolare pescheti e agrumeti), e vi si pratica l'allevamento caprino e ovino. La presenza di resti archeologici neolitici e la tomba di Carlo Levi rendono il paese importante dal punto di vista turistico-culturale. Infatti per le vie sono incisi brani del libro "Cristo si è fermato ad Eboli" e la dimora e i luoghi narrati nel libro sono rimasti intatti.

Il Carnevale di Aliano è uno dei carnevali della tradizione lucana. Il giorno del Martedì Grasso, ogni anno, singolari figure si aggirano per le stradine di Aliano, sono le Maschere “cornute” che rievocano creature demoniache e goffe, il cui carattere minaccioso è mitigato dai coloratissimi cappelloni che ne decorano il capo. Le maschere sono protagoniste di una commedia improvvisata, detta "Fras". Sfilano per il borgo muovendosi al suono di fisarmoniche e cupa cupa. Il Carnevale si articola in due giorni, la Domenica e il Martedì Grasso, nel corso dei quali si alternano sfilate a cui partecipano anche maschere dei paesi limitrofi e il palato è allietato da degustazioni di piatti tipici.

Borgo di Aliano
Comune di Aliano

Provincia di Matera
Regione Basilicata

Abitanti: 1.008 alianesi
Altitudine centro: 555 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Borghi Autentici d'Italia
Paesi Bandiera Arancione
Città dell'olio

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Piazza Garibaldi 16 - Tel. 0835-568038

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Bandiera Arancione
Borghi Autentici d'Italia
Città dell'olio
Casa Museo Carlo Levi
Vico Garibaldi - Aliano - Matera

IN AUTO

  • Da Matera:
    - prendere SS 7 Appia in direzione Potenza/Basentana. Proseguire sulla SS 407 Basentana verso Metaponto e prendere l'uscita Pisticci/Pisticci Scalo. Svoltare a sinistra direzione Pisticci/Craco/Stigliano. Allo svincolo successivo svoltare a destra proseguendo sulla SS 176 direzione Craco/Stigliano. Giunti a Craco Peschiera svoltare a sinistra e poi subito a destra seguendo la direzione per la SS 598 Fondo valle dell'Agri. Proseguire sulla SS 598 in direzione Sant'Arcangelo. Prendere l'uscita direzione Aliano/Guardia Perticara/Stigliano imboccando la SS Saurina. Prendere lo svincolo per Aliano.
    - prendere la SS 7 Appia in direzione Potenza/Basentana, prendere svincolo per SS 106 Jonica/Metaponto. A Metaponto proseguire sulla SS106 verso Reggio Calabria poi, appena oltrepassato Scanzano Jonico, prendere la SS 598 Fondo Valle dell'Agri verso Montalbano Jonico/Sant'Arcangelo/Autostrada A3. Prendere l'uscita in direzione Aliano/Guardia Perticara/Stigliano imboccando la Strada Provinciale 103. Prendere svincolo Aliano.
  • Da Potenza:
    - immettersi sul raccordo autostradale Potenza-Sicignano in direzione Sicignano degli Alburni, prendere l'uscita Laurenzana e proseguire sulla SS 92 direzione Corleto Perticara, poi prendere la SP 103 direzione Aliano, poi svincolo Aliano.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Ferrandina.

IN AEREO

  • Aeroporto di Grottaglie
  • Aeroporto Bari
  • Aeroporto di Napoli

Evocativa, ad Aliano, è anche la cucina, contadina, che esprime antiche tradizioni mai tramontate grazie a ricette secolari.

Nei piatti alianesi non manca mai come condimento l’olio di oliva, prodotto in molti paesi del materano, dal sapore un po’ fruttato e dal colore giallo oro, con riflessi verdi. Ottimo anche il vino da sorseggiare gustando gli insaccati di produzione locale.

Tra le tipicità si distinguono i “Frizzuu” che, secondo la tradizione contadina, si prepara con un filo di giunco attorno al quale si avvolge la pasta, che poi viene sfilata. Questa tipica pasta fatta a mano di condisce con formaggio pecorino, rafano, ragù di cotica e carne di maiale. Pare piacessero molto anche a Carlo Levi gli “Gliummrell”, interiora di agnello e capretto arrotolati con il budello e cotti alla brace.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

aliano
Da: 21 Luglio 2025
A: 21 Luglio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati