Aieta

Aieta, incantevole borgo calabrese, si trova tra le montagne del Pollino e la Riviera dei Cedri. Le sue stradine medievali, il Palazzo Martirano-Spinelli e la Chiesa di Santa Maria offrono un’atmosfera unica, ricca di storia e tradizione gastronomica.

Aieta panorama
Aieta
Aieta dall'alto
Aieta dall'alto
vicoli di Aieta (3)
Vicoli di Aieta
vicoli di Aieta (1)
Aieta
Chiesa di Santa Maria della Visitazione 2
Chiesa di Santa Maria della Visitazione
Palazzo Martirano Spinelli (Aieta)
Palazzo Martirano Spinelli
DJI_0200
Valle dei Mulini
Vicolo dei baci
Vicolo dei Baci
Convento dei Padri Minori Osservanti di San Francesco d’Assisi, Aieta
Convento dei Padri Minori Osservanti di San Francesco d’Assisi

Aieta è un borgo incantevole situato nell'alto Tirreno cosentino, incastonato tra le maestose montagne del Pollino e la profumata Riviera dei Cedri. Questo piccolo gioiello calabrese è un luogo dove la storia e la bellezza naturale si intrecciano, creando un’atmosfera unica che cattura il cuore di chiunque vi metta piede. La sua posizione privilegiata offre panorami spettacolari, che spaziano dalle vette montuose al blu intenso del mare, rendendolo una meta imperdibile per gli amanti della natura e della cultura.

Le stradine di Aieta, strette e tortuose, sono un invito a perdersi nel tempo. Passeggiando per il centro storico, ci si imbatte in palazzi antichi e chiese secolari che raccontano storie di un passato ricco di eventi e tradizioni. Il borgo ha saputo mantenere intatto il suo fascino medievale, offrendo un'esperienza autentica che riporta indietro nel tempo. Ogni angolo di Aieta è una scoperta, un’opportunità per immergersi in un mondo dove il tempo sembra essersi fermato.

Uno dei principali punti di interesse è il Palazzo Rinascimentale Martirano-Spinelli, un raro esempio di architettura rinascimentale, situato nella parte più antica del borgo. Questo magnifico palazzo presenta un loggiato affrescato, che è una testimonianza della maestria degli artisti dell'epoca. All’interno, il MU.VI.D'A. (Museo Virtuale d'Ajeta) offre una ricostruzione in 3D del palazzo durante il suo massimo splendore, permettendo ai visitatori di esplorare gli interni e comprendere meglio la vita aristocratica di un tempo.

Un altro luogo da non perdere è la Chiesa di Santa Maria della Visitazione, risalente al XVI secolo, che si trova in Piazza Monsignore Lomonaco. L’architettura di questa chiesa è straordinaria, e all’interno si possono ammirare opere d'arte sacra di grande valore, tra cui tele di pittori napoletani del tardo ‘500. Il Convento dei Padri Minori Osservanti di San Francesco d’Assisi, fondato nel 1520, è un altro esempio della ricchezza culturale di Aieta, con le sue antiche statue lignee di santi e il coro ligneo cinquecentesco che colpisce per la sua bellezza.

Per gli appassionati di storia e tradizione, la Cappella di San Vito Martire, risalente al XVII secolo e situata a 800 metri dal centro storico, custodisce la statua settecentesca del Santo, un importante simbolo della devozione locale. Aieta è anche caratterizzata da portali in pietra, abilmente lavorati dagli scalpellini locali tra il ‘700 e l’800, e da fontane settecentesche che abbelliscono ogni rione del paese, offrendo un tocco di storia e cultura ad ogni passo.

Ma Aieta non è solo storia e architettura; è anche un luogo dove la tradizione gastronomica gioca un ruolo fondamentale. La cucina locale è ricca di sapori e profumi, con prodotti tipici che raccontano la storia del territorio. Tra i salumi, il Capocollo si distingue per il suo gusto intenso e delicato, mentre la Pancetta è apprezzata per la sua consistenza morbida. La Salsiccia piccante e la Soppressata, dal sapore intenso, sono perfette per accompagnare i vini rossi della tradizione calabrese. Non si può dimenticare il pregiato Prosciutto di Aieta, simbolo di un patrimonio gastronomico che viene celebrato con orgoglio. Tra i piatti tipici, spicca "La Ciaeddra", una minestra composta da fave, piselli, coticche di maiale, patate, bieta, finocchio selvatico e alloro, che rappresenta un autentico comfort food per i locali. I fusilli, preparati con un impasto di farina di grano tipico di Aieta, conosciuto come "Caruseddra", vengono serviti con un sugo di carne di capra, un piatto ricco e saporito. Infine, non si può trascurare la pasta e fagioli, realizzata con i fagioli "poverelli" di Aieta e insaporita con polvere di pepe rosso dolce, chiamato zafarana, che aggiunge un tocco di calore e tradizione a questo piatto già amato. Anche il formaggio pecorino, realizzato con latte di pecore pascolate in alta montagna, e il miele di Aieta sono prodotti di eccellenza che arricchiscono l’offerta gastronomica del borgo. Questi tesori culinari non solo deliziano il palato, ma raccontano anche storie di tradizione e passione per la terra.

Tra le curiosità di Aieta, spicca la Valle dei Mulini, che rappresenta un legame storico con il fiume e i campi circostanti. Per secoli, i mulini ad acqua sono stati fondamentali per l'alimentazione della popolazione, svolgendo un ruolo vitale nell'economia agricola del luogo. Oggi, questo itinerario storico invita i visitatori a scoprire le tracce di un passato laborioso e a riflettere sull’ingegnosità delle generazioni passate.

Infine, Aieta vanta il Vicolo dei Baci, uno dei vicoli più stretti d'Italia, con soli 52 centimetri di larghezza. Questa caratteristica lo rende un luogo ideale per i viaggiatori romantici, che possono scambiarsi un bacio in un ambiente intimo e suggestivo.

Aieta non è solo un borgo da visitare, ma un'esperienza da vivere, un luogo dove storia, cultura e natura si fondono in un abbraccio senza tempo. Qui, ogni pietra racconta una storia, ogni piatto un sapore, e ogni vista un panorama che rimarrà impresso nei cuori dei visitatori.

Borgo di Aieta
Comune di Aieta
Provincia di Cosenza
Regione Calabria

Abitanti: 744 aietani
Altitudine centro: 524 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia

Il Comune
Piazza Professor Lomonaco - Tel. 098571016

Borghi più belli d'Italia
Borgo con parco
Chiesa di Santa Maria della Visitazione 2
Piazza Monsignore Lomonaco - 87020 Aieta

IN AUTO

  • Per raggiungere Aieta, si può prendere l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e uscire a Lagonegro Nord. Da qui, si può seguire la strada provinciale SP6 in direzione di Scalea, poi la SP223 in direzione di Santa Maria del Cedro e infine la SP64 in direzione di Aieta.

IN TRENO

  • Stazione di Scalea
  • Stazione di Praia a Mare
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Presepe vivente Aieta
Da: 26 Dicembre 2025
A: 6 Gennaio 2026

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati