Aci Trezza

Aci Trezza è un suggestivo borgo marinaro situato sulla costa orientale della Sicilia, nel comune di Aci Castello. Famoso per i Faraglioni dei Ciclopi e legato alla leggenda di Ulisse e Polifemo, questo angolo di Sicilia offre un mix unico di paesaggi spettacolari, tradizioni secolari e cultura popolare. Tra feste religiose, piatti tipici a base di pesce fresco e luoghi simbolo della letteratura e del cinema italiano, Aci Trezza è una destinazione che affascina in ogni stagione.

Roberto Lo Savio shutterstock_656085835
Aci Trezza
Roberto Lo Savio/shutterstock
Aci Trezza, Isole dei Ciclopi
Aci Trezza, Isole dei Ciclopi
Gnuckx/shutterstock
Inna Luzan shutterstock_1263119563
Aci Trezza
Inna Luzan/shutterstock
Nicola Pulham shutterstock_688263328
Aci Trezza
Nicola Pulham/shutterstock
Aci Trezza
Aci Trezza
Aci Trezza 2
Aci Trezza, faraglione
sagra del pesce spada
Sagra del pesce spada

Aci Trezza è un affascinante borgo marinaro situato sulla costa orientale della Sicilia, nel territorio di Aci Castello, affacciato sul Mar Ionio. Conosciuto per il suo profilo unico disegnato dagli iconici Faraglioni dei Ciclopi, otto scogli di origine vulcanica che emergono dalle acque, il borgo intreccia paesaggio, storia e mito in una dimensione senza tempo. Secondo la leggenda omerica, questi faraglioni furono scagliati dal ciclope Polifemo contro Ulisse durante la sua fuga, e ancora oggi conferiscono al luogo un’aura epica e suggestiva.

Le origini storiche di Aci Trezza risalgono ufficialmente alla fine del XVII secolo, quando il principe Stefano Riggio lo fondò come scalo marittimo strategico, dotandolo di magazzini per il commercio di olio, ferro, salumi e formaggi. Il borgo crebbe sotto la guida della famiglia Riggio fino alla fine del Settecento, diventando un centro vitale per la vita economica locale.

Oggi, Aci Trezza conserva con orgoglio la sua vocazione marinara e la profonda identità culturale. Tra le principali attrazioni spicca l’Area Marina Protetta “Isole Ciclopi”, importante per la ricca biodiversità e meta di immersioni e percorsi naturalistici lungo la costa lavica. Il cuore spirituale del borgo è la Chiesa di San Giovanni Battista, dove ogni giugno si celebrano solenni festività in onore del Santo Patrono, culminanti nella suggestiva pantomima popolare U Pisci a Mari, rievocazione scenica della vita dei pescatori.

Un luogo carico di memoria e simbolismo è la Casa del Nespolo, individuata come la casa di Padron ’Ntoni de I Malavoglia di Giovanni Verga. Trasformata in museo, custodisce oggetti legati alla tradizione marinaresca e una sezione fotografica dedicata al film neorealista La terra trema di Luchino Visconti, girato nel borgo nel 1948 con abitanti locali come attori. Il paese è così diventato emblema del verismo letterario e cinematografico italiano.

Durante l’estate, Aci Trezza si anima di attività nautiche, escursioni in barca verso l’isola Lachea – identificata con l’omerica isola delle Capre – e momenti conviviali come la Sagra del Pesce Spada, dove è possibile assaporare specialità ittiche preparate con le tradizionali “spadare” trezzote.

La gastronomia locale riflette l’anima siciliana con arancini, caponate, parmigiane, cassate, cannoli, granite e una ricca offerta di piatti a base di pesce fresco, primo fra tutti proprio il pesce spada. Non mancano i prodotti artigianali legati al mare, come le barche in miniatura e le reti da pesca ricamate a mano.

Passeggiare per Aci Trezza è un viaggio tra mito e realtà, tra il respiro del mare e le tracce di un passato che ancora oggi parla attraverso i suoi scorci, le sue tradizioni e la sua vivace comunità. Un luogo che incanta non solo per la sua bellezza naturale, ma per il valore culturale e umano che racchiude.

Borgo di Aci Trezza
Comune di Aci Castello
Città Metropolitana di Catania
Regione Sicilia

Abitanti: 4.949 trezzoti
Altitudine centro: 12 m s.l.m.

Aree naturali protette:
Riserva naturale Complesso Immacolatella e Micio Monti
Riserva naturale Isola Lachea e Faraglioni Ciclopi
Riserva naturale marina Isole Ciclopi

Il Comune
Via Dante, 28 - Tel. 0957 371111

Borgo con castello
Borgo con parco
Borgo di mare
area marina protetta isole ciclopi - faraglioni
Via Provinciale 5/c e 5/d– 95021 Acicastello (CT)
cantiere navale rodolico
Via Lungomare Dei Ciclopi - 95021 Acitrezza - Aci Castello
Chiesa di san Giovanni Battista, Aci trezza
Via Provinciale - 95021 Acitrezza - Aci Castello
Casa Museo del Nespolo
Via Arciprete Salvatore de Maria, 15, 95021 - Acitrezza (CT) / Aci Castello

IN AUTO

  • Dall'autostrada Messina-Catania: uscire allo svincolo di Acireale e proseguire sulla SS114 in direzione Catania fino a raggiungere Acicastello

IN TRENO

  • Stazione Centrale di Catania

IN AEREO

  • Aeroporto di Catania

La tradizione enogastronomica di Aci Trezza è profondamente radicata nella cultura marinara e nella cucina siciliana più genuina. I sapori del borgo raccontano una storia fatta di mare, terra e passione per le cose buone. Protagonista indiscusso è il pesce spada alla griglia, pescato con le tradizionali “spadare” trezzote e servito semplicemente con olio extravergine d’oliva, limone, origano e sale, accompagnato da fresca insalata. Non mancano i grandi classici della cucina isolana, come la caponata di melanzane, dal caratteristico gusto agrodolce, la parmigiana di melanzane e gli immancabili arancini di riso ripieni di ragù, piselli e caciocavallo. Tra le delizie dolciarie spiccano la granita con brioche col tuppo, in gusti tradizionali come mandorla, limone o gelsi, i cannoli siciliani con ricotta di pecora e la sontuosa cassata, simbolo delle festività. Oltre al cibo, Aci Trezza conserva anche un ricco artigianato locale: dai modellini in legno delle barche da pesca alle creazioni in pietra lavica ispirate ai Faraglioni, ogni prodotto racconta l’identità di un borgo che vive nel segno della tradizione.

Sagra del pesce ogni mese di luglio, data da definire ogni anno

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Festa del Gesù Bambino
Da: 3 Gennaio 2026
A: 3 Gennaio 2026
locandina
Da: 11 Settembre 2025
A: 14 Settembre 2025
locandina
Da: 9 Novembre 2025
A: 9 Novembre 2025
festa di san giovanni battista
Da: 24 Giugno 2026
A: 24 Giugno 2026

Notizie sul borgo

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Iscriviti alla newsletter

E-mail *
Nome *
Città *