Amaretti di Saronno – Ph. Depositphotos

La provincia di Varese è un mosaico di laghi, montagne e borghi che custodiscono una cultura enogastronomica ricca e autentica. In questa terra di confine, il gusto si intreccia con la storia e le tradizioni contadine, regalando piatti genuini, vini eleganti e prodotti tipici che raccontano l’identità del territorio. Dai sapori dei laghi ai piatti di carne cucinati secondo antiche ricette, Varese invita a un viaggio sensoriale tra natura, tradizione e buona tavola.


Missoltini con Polenta – Ph. Cucinando Mangiando

I sapori dei laghi

Il Lago di Varese, quello di Monate e il vicino Lago Maggiore sono custodi di una cucina che valorizza il pesce d’acqua dolce. Qui si gustano specialità come il persico al burro e salvia, i ravioli di Sesto Calende ripieni di pesce persico e gamberi di fiume, oppure i missoltini, agoni essiccati e salati serviti con polenta. Ogni piatto porta con sé la memoria di secolari tradizioni di pesca e conserva un legame profondo con il paesaggio lacustre.


Ph. La casa della pasta fresca

Piatti della tradizione contadina

Nelle valli e nei borghi dell’entroterra, la cucina conserva i sapori della cultura rurale. La cassoeula, arricchita nel Varesotto dai verzini, è un piatto simbolo delle tavole invernali, così come i brüscitt, carne di manzo tritata al coltello e sfumata con vino rosso, servita con polenta fumante. Sono piatti robusti e genuini che riflettono l’ingegno contadino nell’utilizzare ogni parte degli ingredienti a disposizione, trasformandoli in autentiche delizie.


cassoeula – Ph. Depositphotos

Formaggi, salumi e prodotti tipici

Il paniere dei prodotti varesini è ampio e variegato. La Formaggella del Luinese DOP, i salumi come il Violino di capra, il Lardo Lonzato Monterosa e il Salame Prealpino sono eccellenze che raccontano il legame tra allevamento e territorio. Non mancano le specialità ortofrutticole, come gli asparagi di Cantello o le pesche di Monate, apprezzate fresche o trasformate in marmellate e sciroppate. Autunno e inverno regalano castagne, miele e funghi porcini, protagonisti di sagre e mercatini.


Ph. Consorzio per la Tutela della Formaggella del Luinese D.O.P.

Dolci, liquori e vini

Il viaggio non può concludersi senza una nota dolce. Il Dolce Varese, soffice e profumato, accompagna i pomeriggi di festa, mentre gli Amaretti di Gallarate si gustano con un buon caffè. Da Castiglione Olona arriva il Dolce del Cardinale, che unisce tradizione e raffinatezza. A tutto ciò si affianca l’inconfondibile Amaretto Disaronno, liquore conosciuto in tutto il mondo, simbolo della provincia e della sua capacità di fondere sapori semplici e aromi complessi.


Dolce Varese – Ph. Ricette Donna moderna

Dopo decenni di abbandono, la viticoltura varesina sta vivendo una rinascita. Sulle colline e nei terrazzamenti con forti pendenze, i vigneti producono vini freschi, sapidi ed eleganti. Tra questi spiccano i rossi da uve Merlot e Rosseio, vitigno autoctono, e i bianchi che sorprendono per mineralità e armonia. Un calice di vino locale diventa il compagno perfetto per ogni piatto della tradizione.


Varese Wine Festival – Ph. AIS Varese

Eventi autunnali

In autunno la provincia di Varese si anima di eventi che celebrano i frutti della terra e la convivialità. Tra le manifestazioni più attese c’è Agrivarese, grande vetrina del mondo agricolo che porta in città sapori genuini, prodotti a km zero e attività per famiglie. Nei borghi la tradizione rivive con appuntamenti imperdibili come la Sagra della Zucca di Agra, che valorizza questo ortaggio con piatti creativi e mercatini tipici, e la Sagra d’Autunno a Brinzio, dove i profumi di funghi, castagne e vini locali accompagnano musica e spettacoli. Sempre a Brinzio, la suggestiva Castagnata d’Ottobre richiama residenti e visitatori con le caldarroste fumanti, simbolo della stagione e della convivialità varesina.


Agrivarese

La provincia di Varese non è solo natura e paesaggi mozzafiato, ma anche un territorio che ha saputo preservare e rinnovare le proprie tradizioni gastronomiche. Dalle rive dei laghi ai borghi di montagna, ogni piatto e ogni prodotto raccontano la storia di una comunità legata alle proprie radici. Scoprire i sapori di Varese significa immergersi in un viaggio autentico fatto di gusto, cultura e convivialità.