Panoramica di Bale

Bale

Bale, conosciuto anche come Valle, è un affascinante borgo medievale dell’Istria croata, situato tra Rovigno e Pola. Arroccato su una collina e circondato da uliveti e vigneti, custodisce un centro storico intatto fatto di vicoli acciottolati, case in pietra e atmosfere d’altri tempi. Il Castello Soardo-Bembo, la chiesa parrocchiale e le antiche mura raccontano la sua lunga storia, mentre eventi culturali e tradizioni locali ne mantengono viva l’anima autentica. Visitato al tramonto, quando la luce del sole colora le facciate in pietra, Bale regala uno degli scorci più suggestivi dell’Istria.

Bale dall'alto
Bale dall'alto
Bale di sera
Bale di sera
Bale, Chiesa di Sant'Elena
Chiesa di Sant'Elena
Le mura di Bale
Le mura di Bale
Bale
Bale
Castello Soardo-Bembo - Ph. Elena Maniero flickr
Castello Soardo-Bembo
Elena Maniero/flickr
Interno del Castello Soardo-Bembo - Ph. Martinaway
Interno del Castello Soardo-Bembo
Martinaway/flickr
Chiesa parrocchiale della Visitazione di Santa Elisabetta - Ph. Martinaway
Chiesa parrocchiale della Visitazione di Santa Elisabetta
Martinaway/flickr

Bale, conosciuto in italiano come Valle, è uno dei borghi più suggestivi dell’Istria croata. Situato a pochi chilometri da Rovigno e Pola, questo antico insediamento medievale si adagia sulle pendici di una collina a circa 140 metri sul livello del mare, circondato da uliveti, vigneti e un paesaggio naturale incontaminato che lo rende una meta ideale per chi cerca autenticità e tranquillità.

Le origini di Bale risalgono all’epoca romana, quando qui sorgeva il Castrum Vallis, una fortificazione eretta per proteggere le rotte commerciali tra Pola e l’interno dell’Istria. Nel Medioevo, il borgo si consolidò come centro fortificato, mantenendo fino a oggi gran parte della sua struttura originaria: un dedalo di vicoli lastricati, case in pietra e scorci pittoreschi che evocano un’atmosfera sospesa nel tempo.

Il cuore del paese è dominato dal Castello Soardo-Bembo, costruito nel XV secolo e restaurato di recente. La sua facciata in stile gotico-rinascimentale cattura lo sguardo dei visitatori, mentre gli interni ospitano la Comunità degli Italiani di Valle, testimoniando il forte legame storico e culturale con l’Italia. Passeggiando accanto al castello si incontra l’arco d’ingresso che introduce al centro storico, un intrico di viuzze suggestive dove il tempo sembra essersi fermato.

Tra i luoghi di interesse spicca anche la Chiesa parrocchiale della Visitazione di Santa Elisabetta, caratterizzata da diverse fasi costruttive che ne hanno arricchito l’architettura dal VIII al XIX secolo. A essa si affianca l’alto campanile ottocentesco di San Giuliano, simbolo del borgo, che svetta sul paese e ne domina i tetti in pietra. Piccole gemme come la Chiesetta di Santo Spirito, del Quindicesimo secolo, conservano invece affreschi di rara bellezza.

Oltre alle architetture storiche, Bale offre un volto vivace e contemporaneo grazie alla sua scena artistica: in estate, le strade si animano con eventi culturali e musicali, tra cui il celebre Last Minute Open Jazz Festival, che trasforma il borgo in un palcoscenico internazionale a cielo aperto.

La zona circostante è ricca di fascino: nelle vicinanze si trovano i resti di ville romane, antiche strade e tracce di castellieri preromanici. Poco distante, la baia di Colone è nota per il ritrovamento di fossili di dinosauro, mentre lungo la costa si erge la fortezza austro-ungarica di Forno, oggi parzialmente visitabile e affacciata su panorami spettacolari.

Bale non è solo un borgo, ma un intero comune che tutela con orgoglio il proprio patrimonio naturale e culturale. Con il progetto Mon Perin, gli abitanti hanno avviato un modello di sviluppo turistico sostenibile, trasformando il territorio in un luogo da vivere nel rispetto della sua identità e della sua storia.

Visitare Bale significa immergersi in un’atmosfera autentica, tra pietra, storia e natura. Consigliatissimo arrivarci nel tardo pomeriggio: quando il sole al tramonto colora di rosso le facciate in pietra e il borgo si riempie del profumo dei panni stesi e delle voci della gente del posto, regalando momenti indimenticabili.

Ph. Depositphotos

Villaggio di Bale
Stato Croazia
Regione Istria

Abitanti: 1 129
Altitudine: 145 m.s.l.m.

Borgo con castello
Borgo con torri
Non sono stati trovati dati

PRENOTA ORA

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Notizie sul borgo

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Iscriviti alla newsletter

E-mail *
Nome *
Città *