Borgo

Località

Informazioni

Località: Via di Bacco, 14, 57020 Bibbona LI

Fonte di Bacco

Situata appena fuori dalle mura del castello, in prossimità dell’attuale Municipio, la Fonte di Bacco è uno degli angoli più suggestivi e simbolici di Bibbona, testimonianza concreta della vita quotidiana del borgo nel corso dei secoli. Si tratta di un complesso articolato in due sezioni, separate dalla strada: la parte superiore, conosciuta come Arco di Bacco, e la parte inferiore, che comprende il lavatoio e l’abbeveratoio.

L’Arco di Bacco: simboli e misteri

La parte superiore della fonte, detta appunto Arco di Bacco, è una costruzione in pietra dalla forma arcuata, arricchita da stemmi e simboli scolpiti. La chiave di volta dell’arco termina in una croce, molto simile a quella usata dalla Repubblica di Pisa, mentre al suo interno si distingue il giglio fiorentino, simbolo di Firenze, probabilmente a rappresentare l’influenza politica delle due città sulla zona nel corso del tempo.

Secondo la tradizione locale, un’iscrizione incisa sul basamento attestava la fondazione della fonte al 1443, ma studi più recenti ipotizzano una datazione più antica, forse tra il XIII e il XIV secolo.

Il sistema idrico e gli usi quotidiani

Dall’Arco di Bacco, l’acqua scendeva lungo un sistema canalizzato verso la parte inferiore del complesso, dove alimentava due nicchie ad arco realizzate nel 1863, oltre a un antico lavatoio e a un abbeveratoio. Questi ultimi sono coperti da una tettoia lignea sorretta da pilastri in laterizio, a protezione delle vasche in pietra utilizzate per secoli dalle donne del borgo per il bucato e dagli animali per abbeverarsi.

Fino al secondo dopoguerra, il lavatoio fu ancora attivamente utilizzato dagli abitanti, e nel tempo fu dotato anche di pile moderne collocate accanto alla vasca originale.

Un simbolo tra leggenda e identità

La Fonte di Bacco è molto più di un’opera funzionale: rappresenta un luogo identitario, profondamente legato alla quotidianità, alla simbologia e alla storia del borgo. Il nome stesso evoca la figura del dio del vino, Bacco, richiamato anche da decorazioni che raffigurano grappoli d’uva e fiaschi, a sottolineare il legame profondo di Bibbona con la viticoltura e la cultura contadina.

Ancora oggi, passeggiando nei dintorni, si percepisce il fascino senza tempo di un luogo dove l’acqua ha modellato la vita del paese, diventando punto d’incontro, di lavoro e di leggenda. La Fonte di Bacco è una fermata d’obbligo per chi vuole conoscere l’anima autentica e nascosta di Bibbona.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Iscriviti alla newsletter

E-mail *
Nome *
Città *