Quando si pensa al formaggio in cucina, lo si associa quasi sempre a piatti salati, antipasti o primi corposi. Ma il Pecorino Crotonese DOP, con la sua dolcezza naturale e la sua eleganza aromatica, è capace di spingersi ben oltre, conquistando anche il mondo della pasticceria.
La sua versatilità lo rende perfetto per creare dessert estivi sorprendenti, dove il gusto deciso ma equilibrato del formaggio si unisce a ingredienti freschi, frutta e note aromatiche inaspettate.

In questo articolo vi portiamo alla scoperta di alcuni dolci straordinari a base di Pecorino Crotonese DOP, pensati per stupire e deliziare, nati dall’estro degli studenti delle scuole alberghiere della costa ionica calabrese durante il TalentDOPcheF. Preparazioni fresche, creative e sensoriali da condividere con chi amate. Vediamole subito!

Cheesecake con crema di Pecorino Crotonese DOP, fragole della Sila e cedro di Calabria DOP

Ingredienti

per la base
50 gr farina
50 gr burro
50 gr zucchero di canna
50 gr di gherigli di noci

per la farcitura

200 g di ricotta
100 g di panna montata
30 g di zucchero a velo
20 gr Pecorino Crotonese DOP semi stagionato grattugiato
20 gr Pecorino Crotonese DOP fresco grattugiato
Cedro di Calabria DOP q.b.

per la decorazione

100 gr di fragole della Sila
Miele di fichi q.b.
Cedro di Calabria DOP q.b.

Procedimento

Preparazione della base:

Frullate finemente le noci insieme allo zucchero fino a ottenere una consistenza sabbiosa. Versate il composto in una ciotola, aggiungete la farina e il burro freddo tagliato a pezzetti.
Lavorate l’impasto con le mani o con una spatola fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, stendete l’impasto su un piano leggermente infarinato fino a uno spessore di circa 5 mm.
Con un coppa pasta rotondo di circa 5 cm di diametro, ricavate dei dischi e disponeteli su una teglia rivestita con carta da forno.
Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 10 minuti, finché i dischi saranno dorati. Lasciateli raffreddare.

Preparazione della crema:

In una planetaria o con le fruste elettriche, montate la panna ben fredda e tenetela da parte.
In una ciotola (bastardella), lavorate la ricotta setacciata con lo zucchero a velo fino a ottenere una crema liscia.
Aggiungete il Pecorino Crotonese DOP (una parte stagionato e una parte fresco, entrambi grattugiati) e il Cedro di Calabria DOP grattugiato, mescolando bene.
Incorporate delicatamente la panna montata al composto di ricotta e pecorino, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare la crema.

Assemblaggio:

Posizionate i dischi di base su un piatto da portata.
Trasferite la crema in una sac à poche con beccuccio a sfera (tipo russo) e formate dei ciuffi decorativi su ogni disco.
Lavate e tagliate le fragole della Sila, quindi adagiatele delicatamente sopra la crema.
Completate la decorazione con un filo di miele di fichi e una grattugiata finale di Cedro di Calabria DOP. Servite fresco.

Cheesecake al Pecorino Crotonese

 

Crostata con frolla al caffè, mousse di Pecorino e scaglie di cioccolato bianco su salsa di frutti di bosco

Ingredienti

300 gr farina 00
100 gr zucchero
100 gr burro
50 gr caffe in polvere
1 uovo
500 gr di Pecorino Crotonese dolce stagionato
250 gr di panna liquida

Procedimento

Per la base di frolla al caffè:

In una ciotola capiente setacciate la farina, poi aggiungete il burro freddo a pezzetti, lo zucchero e la polvere di caffè.
Lavorate rapidamente con le mani fino a ottenere un composto sabbioso, simile a briciole.
Unite l’uovo e amalgamate senza lavorare troppo l’impasto, giusto il tempo necessario per compattare leggermente.
Imburrate degli stampini da mini crostatina e riempiteli con metà del composto, premendo leggermente con le dita per formare la base.
Infornate in modalità ventilata a 180°C per circa 20 minuti, finché la frolla sarà dorata e croccante.
Una volta cotte, sfornate le crostatine e lasciatele raffreddare completamente prima di farcirle con la mousse.

Per la mousse al Pecorino Crotonese DOP:

Private il formaggio della crosta, tagliatelo a pezzetti e scioglietelo in un pentolino a fuoco dolce, mescolando fino a ottenere una crema liscia.
Lasciate raffreddare la crema di pecorino a temperatura ambiente.
Nel frattempo montate la panna a neve ferma, poi incorporatela delicatamente alla crema di formaggio ormai fredda, mescolando dal basso verso l’alto per ottenere una mousse soffice e spumosa.

Assemblaggio:

Versate la mousse al pecorino sulle basi di frolla al caffè ormai fredde, aiutandovi con un cucchiaio o una sac à poche.
Decorate la superficie con riccioli di cioccolato bianco e frutti di bosco freschi.
Servite subito per gustare la mousse nella sua consistenza più ariosa, oppure conservate in frigo per un effetto più compatto.

Crostata con mousse al Pecorino Crotonese

 

Pane spugna al pomodoro e basilico con morbido al Pecorino Crotonese DOP, crumble di pancetta e terra di olive

Ingredienti

per il pane spugna

60 ml di latte
50 gr di zucchero
50 gr di farina tipo “00”
25 gr di uova
20 gr di concentrato di pomodoro
10 gr di foglie di basilico
6 gr di lievito
6 gr di zeste di limone
50 gr di burro
2 gr di noce moscata

per il morbido al Pecorino Crotonese Dop

200 gr di crema di latte
150 gr di Pecorino Crotonese DOP tipo morbido
200 gr di Pecorino Crotonese DOP tipo duro
200 gr di cioccolato al latte
60 gr di burro
4 gr di sale Maldon

per il crumble di pancetta e olive

50 gr di pancetta
50 gr di olive

Procedimento

Per il pancake al pomodoro e basilico:

In una ciotola capiente, sbattete energicamente la farina, lo zucchero e le uova fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiungete il lievito e il burro precedentemente fuso, continuando a mescolare.
Incorporate la scorza di limone e la noce moscata, amalgamando bene il tutto.
Dividete l’impasto in due parti uguali: In una metà aggiungete il concentrato di pomodoro e nell’altra unite il basilico frullato fino a ottenere un colore verde uniforme.
Versate in ciascuno stampino (preferibilmente in silicone) poco più della metà di impasto, a seconda della dimensione.
Cuocete in microonde per circa 30 secondi a media potenza. Se lo stampo è più grande, prolungate di qualche secondo la cottura fino a quando l’impasto sarà ben gonfio.
Lasciate raffreddare completamente, quindi sformate delicatamente i pancake dagli stampi.

Per il Morbido al Pecorino Crotonese DOP:

In un pentolino, fate sciogliere il burro a fuoco dolce insieme alla crema di latte, mescolando con una frusta per amalgamare bene.
Aggiungete subito dopo il Pecorino Crotonese DOP tipo morbido e quello tipo duro, entrambi grattugiati o tagliati finemente, insieme al sale Maldon.
Continuate a mescolare a fuoco basso finché il composto non si sarà addensato leggermente, ottenendo una consistenza cremosa.
Infine, aggiungete il cioccolato al latte già fuso, mescolando fino a ottenere un composto liscio, omogeneo e vellutato. Lasciate intiepidire prima di utilizzare.

Per il crumble:

Per la pancetta: tagliatela a fettine regolari e poi riducetela in cubetti molto piccoli.
Fatela rosolare in una padella ben calda, senza aggiungere grassi, fino a renderla croccante. Tenetela da parte.
Per le olive: disponetele su un piattino adatto al microonde e fatele seccare fino a completa disidratazione (pochi minuti a media potenza). Una volta asciutte, sbriciolatele fino a ottenere una “terra” fine.

Assemblaggio:

Disponete sul fondo del piatto un po’ di pane al pomodoro e basilico precedentemente sbriciolato.
Adagiate sopra una porzione del morbido al Pecorino Crotonese DOP.
Completate con la terra di olive, il crumble di pancetta croccante e una cialdina croccante a decorazione.
Rifinite il piatto con un filo di olio al tartufo per dare un tocco aromatico e raffinato.

Pane spugna al pomodoro e basilico
Con queste preparazioni creative e raffinate, il Pecorino Crotonese DOP si dimostra un ingrediente capace di sorprendere anche in ambito dolce, superando i confini della tradizione e diventando protagonista di ricette fresche, moderne e cariche di identità. Il merito va anche alla qualità di un prodotto autentico, frutto del lavoro e della passione della Cooperativa Calabrialleva APOCC, che da anni sostiene l’agricoltura e la zootecnia calabrese, promuovendo il rispetto per gli animali, il territorio e le produzioni locali. Grazie al loro impegno, oggi possiamo portare in tavola un formaggio che racconta una storia vera fatta di sapori, sostenibilità e cultura.
Foto principale di Depositphotos