Borgo

Località

Informazioni

Località: 03033 Civitavecchia FR

Civitavecchia di Arpino

Sulla sommità più elevata di Arpino, a circa 650 metri s.l.m., sorge la maestosa Acropoli di Civitavecchia, conosciuta anche come Civitavecchia di Arpino, uno dei più straordinari esempi di architettura megalitica del Lazio meridionale e autentico cuore arcaico del borgo. Avvolta da un alone di storia e leggenda, la Civitas Vetus è il nucleo primitivo dell’insediamento volsco, costruito in epoca preromana per motivi difensivi su uno sperone roccioso naturalmente protetto.

L’Acropoli è cinta da mura poligonali — impropriamente dette “ciclopiche” — realizzate con enormi blocchi di puddinga pleistocenica perfettamente incastrati tra loro senza l’uso di malta. Questo tipo di muratura, che raggiunge spessori e altezze notevoli, si sviluppava originariamente per circa 3 km; oggi se ne conservano circa la metà, in parte inglobate nelle costruzioni più recenti.

Elemento unico nel panorama archeologico italiano è l’arco a sesto acuto, una porta ogivale alta oltre 4 metri, risalente al VII-VI secolo a.C., che richiama le tecniche costruttive micenee e che rappresenta un unicum in tutto il Mediterraneo. Questo varco, vero simbolo dell’antichità arpinata, costituisce ancora oggi l’accesso principale all’Acropoli, affiancato da torri, bastioni e mura medievali successivamente aggiunti.

Sulla rocca svetta la cosiddetta Torre di Cicerone, torre quadrangolare in pietra costruita in epoca tardo-normanna o sveva, erroneamente ritenuta in passato legata alla famiglia del grande oratore romano. La torre rappresentava il fulcro del sistema difensivo medievale, con fossati, cammini di ronda e una cinta muraria rinforzata. Oggi è visitabile e offre un panorama mozzafiato sulla Valle del Liri, sulle colline circostanti e sull’intero borgo di Arpino.

All’interno dell’Acropoli si trovano anche il piccolo belvedere panoramico, la settecentesca Chiesa della SS. Trinità, nota anche come del Crocifisso, edificata dal cardinale Giuseppe Pesce, e la Chiesa di San Vito, con opere del Cavalier d’Arpino e del tirolese Michele Stolz.

L’area archeologica di Civitavecchia non è solo un luogo di pietra, ma un frammento vivo della storia più remota del Lazio: un intreccio di miti, battaglie, civiltà e fede, capace ancora oggi di emozionare chi vi passeggia tra i suoi lastricati antichi e il silenzio solenne dei secoli. L’Acropoli di Arpino è un monumento identitario, custode delle origini e delle glorie del borgo che ha dato i natali a Cicerone, e uno dei siti più affascinanti di tutta la Ciociaria.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Iscriviti alla newsletter

E-mail *
Nome *
Città *