
Lettura del Bando e Corteo Storico – Cavalcata dell’Assunta
Nel cuore dell’estate marchigiana, Fermo si prepara a rivivere una delle sue tradizioni più sentite e spettacolari: la Lettura del Bando e il Corteo Storico della Cavalcata dell’Assunta, giunta alla sua 44ª edizione. Questo evento rappresenta l’anima storica e identitaria della città, rievocando le atmosfere solenni e festose del XV secolo.
Le dieci Contrade fermane – sei del centro storico e quattro “foranee” provenienti da territori esterni alle mura cittadine – sfilano in abiti d’epoca lungo le vie del centro, accompagnate da tamburini, chiarine, nobili, armigeri, vessilliferi e dame. Torre di Palme, inserita come contrada nel 1982, porta con sé il simbolo della Barca, testimone dell’identità marinara dell’antico scalo di Palma. Con fatica e orgoglio, i suoi figuranti conducono il simbolo sacro per le salite della città fino al sagrato della Cattedrale, dedicata a Santa Maria Assunta, patrona di Fermo.
Il momento clou del corteo è la Lettura del Bando, che si svolgerà a Torre di Palme l’8 agosto, con cui si annuncia ufficialmente la sfida tra le contrade per la conquista del Palio dell’Assunta, che si terrà il giorno di Ferragosto. La lettura solenne rievoca l’antico editto comunale e dà inizio ufficiale ai festeggiamenti.
La disposizione delle contrade nel corteo segue un preciso ordine simbolico: apre la sfilata la contrada vincitrice dell’ultima edizione del Palio, seguita da quella che nell’anno precedente era arrivata ultima. Le restanti otto si alternano secondo uno schema rotativo che tiene viva la competizione anche nella rappresentazione scenica.
La Cavalcata dell’Assunta non è solo una manifestazione folcloristica: è un legame profondo con la storia, con le radici civiche e religiose di Fermo, un’occasione per la comunità di rinnovare ogni anno un rito collettivo di appartenenza e memoria.
Commenti