Borgo

Località

Informazioni

Località: Via del Leone - Scontrone AQ

Contatta ora

Centro di Documentazione Paleontologico

Nome *
Email *
Telefono *
Oggetto *
Messaggio *
Informativa sulla Privacy *

Centro di Documentazione Paleontologico

un'esposizione in un museo

Situato alle pendici del Monte Greco, a circa 1.180 metri di altitudine, il Centro di Documentazione Paleontologico di Scontrone è un luogo unico che racconta la storia di un territorio straordinario, dove circa 10 milioni di anni fa vivevano animali oggi scomparsi. Scoperto nel 1991, il sito fossilifero di Scontrone ha restituito resti di vertebrati terrestri perfettamente conservati nelle marne del Tortoniano inferiore, rendendolo uno dei giacimenti più significativi d’Italia.

All’interno del museo, visitatori di tutte le età possono ammirare reperti eccezionali come i resti degli antichi artiodattili del genere Hoplitomeryx, soprannominati “ruminanti armati” per le numerose corna e i robusti canini che caratterizzavano questi animali unici. Gli studiosi hanno identificato diverse specie di hoplitomericidi, ciascuna adattata a un ambiente specifico di questa terra un tempo isolata, confermando l’esistenza di un’isola tra l’Abruzzo e la Puglia durante il Miocene.

Oltre agli hoplitomeryx, nel sito sono stati rinvenuti frammenti di gusci di tartarughe palustri, resti di testuggini terrestri e persino una mandibola di coccodrillo, prova di un clima caldo e umido che caratterizzava questa regione milioni di anni fa. Tra i reperti più curiosi spiccano anche resti di Deinogalerix, un insettivoro gigante primitivo.

Un’esperienza ancora più immersiva attende chi percorre il sentiero geologico ambientale che parte dal centro museale: lungo circa 800 metri, con 120 metri di dislivello, il percorso è arricchito da pannelli didattici che raccontano la storia geologica e ambientale di Scontrone, fino a raggiungere il sito paleontologico vero e proprio. Qui, durante la buona stagione e su prenotazione, i visitatori possono osservare direttamente i resti fossili in un settore appositamente attrezzato.

Il museo è dotato di postazioni multimediali interattive e di un diorama che ricostruisce fedelmente gli antichi ambienti miocenici, offrendo un’esperienza affascinante sia a famiglie che a studiosi. Nel 1993 il sito è stato riconosciuto di particolare interesse scientifico dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ottenendo la tutela prevista dalla legge italiana.

A testimonianza dell’importanza di questo patrimonio, nel 2011 Scontrone ha ospitato un prestigioso congresso internazionale dedicato alle migrazioni dei vertebrati neogenici nel Mediterraneo, che ha coinvolto ricercatori da tutta Europa e dal Nord America, consolidando il ruolo del borgo come punto di riferimento per la paleontologia europea.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Iscriviti alla newsletter

E-mail *
Nome *
Città *