Cascate di Stanghe – © Manuel Kottersteger/Racines Turismo
A Racines, l’acqua non si limita a modellare il paesaggio: muove le emozioni, stimola i sensi e invita alla scoperta. Qui l’acqua ruggisce attraverso le gole, mormora nei boschi e rigenera corpo e mente. Tra canyon selvaggi, cascate spettacolari e sentieri tematici adatti anche alle famiglie, l’acqua diventa natura, avventura e relax allo stesso tempo.
Cascate di Stanghe: l’acqua scolpisce il marmo bianco
Ci sono luoghi dove la natura si fa più spettacolare, più intensa e soprattutto indimenticabile. Le Cascate di Stanghe ne sono l’esempio perfetto. Considerata una delle meraviglie naturali più affascinanti dell’Alto Adige, colpisce sin dal primo passo.
A pochi minuti dal paese di Stanghe, un sentiero conduce all’interno di una gola unica al mondo, dove il torrente Racines ha scolpito per millenni le pareti di raro marmo bianco. Questo spettacolo geologico è reso accessibile grazie a passerelle in legno, ponticelli e tratti scavati nella roccia, che permettono di camminare in sicurezza immersi in uno scenario mozzafiato.
La camminata dura circa un’ora ed è adatta a tutti: famiglie, coppie e viaggiatori solitari. Tra luci e ombre, rocce levigate e spruzzi d’acqua, ogni passo regala una nuova emozione, ogni scorcio è una fotografia indelebile nella memoria.
Qui, la vera protagonista è l’acqua: viva, pulsante, instancabile nel suo lavoro di scolpitura. Attraversare la Gola di Stanghe significa toccare con mano la potenza della natura.
Cascate di Stanghe – © Guus Reinartz/Racines Turismo
Mondi d’acqua nascosti: Silenziosi, selvaggi e misteriosi
Oltre alla celebre Cascate di Stanghe, Racines custodisce altri luoghi d’acqua tutti da scoprire.
Nella Val Giovo, lungo il sentiero verso la malga Bergalm, si incontra la Cascata Gurgl, che scende potente tra le rocce, un angolo di quiete e forza, perfetto per una sosta panoramica.
Nella Val Ridanna, lungo il sentiero che porta alla malga Aglsboden, la Gola Burkhard si snoda attraverso un paesaggio roccioso stretto e suggestivo. Le passerelle in legno seguono il corso impetuoso dell’acqua, regalando un’escursione fresca e avventurosa nelle giornate estive.
Gola Pfeifer Huisele con piattaforma panoramica – © Manuel Kottersteger/Racines Turismo
Un’atmosfera del tutto particolare regala invece la Gola Pfeifer Huisele, avvolto da un’atmosfera fiabesca tra muschi, rocce e leggende locali. Una nuova piattaforma panoramica permette di affacciarsi nella gola in tutta sicurezza, prima di proseguire verso la malga Klammalm o salire alle vette della Cima Piccola e della Cima Grande di Monte Croce.
Esperienze d’acqua per tutta la famiglia
A Racines, la natura si può vivere anche in modo giocoso e a misura di bambino. Tre luoghi speciali invitano le famiglie a scoprire l’acqua con tutti i sensi:
-Il rio Mareta è un paradiso per piccoli esploratori. Qui si può sguazzare, costruire dighe e giocare con i sassi, un parco giochi naturale immerso nel verde.
-Il percorso a piedi nudi con impianto Kneipp, a Racines di Dentro, unisce benessere, movimento e divertimento. Camminare scalzi su muschio e terra, immergere i piedi nell’acqua fresca dei ruscelli: un’esperienza diretta e rigenerante
-Il sentiero dell’acqua e del bosco a Mareta è un breve itinerario tematico con stazioni interattive. Attraversa il bosco, segue un ruscello e conduce fino al Castello Wolfsthurn, accanto a un laghetto popolato da pesci, rane e altre piccole creature.
Impianto Kneipp – © Manuel Kottersteger/Racines Turismo
Che si tratti di gole imponenti, cascate fragorose o sentieri avventura, a Racines l’acqua non è solo un elemento naturale: è emozione pura. Chi ha camminato tra le rocce delle Cascate di Stanghe sa che certi luoghi non si dimenticano facilmente. A Racines, ogni goccia è una storia, ogni ruscello una scoperta.
Pronto per la tua avventura?
Scopri di più su Instagram @visitratschings o su www.racines.info
0 Commenti