Borgo

Località

Informazioni

Località: Località Pruno, 19, 39040 Campo di Trens BZ
Sito: https://www.burgreifenstein.com/benvenuti-castel-tasso

Contatta ora

Castel Tasso

Nome *
Email *
Telefono *
Oggetto *
Messaggio *
Informativa sulla Privacy *

Castel Tasso

Castel Tasso

Arroccato su una collina nei pressi del borgo di Pruno, nel comune di Campo di Trens a pochi chilometri da Vipiteno, Castel Tasso (in tedesco Burg Reifenstein) è considerato uno dei castelli medievali più autentici e meglio conservati di tutto l’Alto Adige. La sua storia millenaria, che affonda le radici almeno all’anno 1104, si intreccia con quella di nobili famiglie, vescovi, cavalieri e imperatori.

Un castello dalla lunga storia

Inizialmente feudo dei conti bavaresi di Lechsgmünd, il castello passò ai Signori di Stilves, che gli conferirono il nome Reifenstein. Dopo una serie di passaggi di proprietà, nel 1469 venne affidato ai Cavalieri Teutonici dal duca Sigismondo d’Austria, detto il Danaroso, come pagamento per un debito. I Teutonici ampliarono e rafforzarono il castello, che divenne uno dei loro insediamenti più rilevanti in Tirolo.

Nel 1813, in seguito allo scioglimento dell’Ordine Teutonico e alla soppressione della Commenda di Vipiteno da parte del governo bavarese, Castel Tasso fu donato alla nobile famiglia Thurn und Taxis come compensazione per il servizio postale garantito nei territori dell’Impero. La famiglia è tuttora proprietaria della rocca, che viene mantenuta in condizioni eccellenti e con grande rispetto per la sua struttura originale.

Cosa vedere a Castel Tasso

Visitare Castel Tasso significa immergersi nella quotidianità di un autentico castello medievale. Le dieci sale visitabili custodiscono arredi d’epoca, dettagli architettonici straordinari e ambienti ricchi di fascino:

-La Sala Verde, decorata con splendidi affreschi tardo gotici e una raffinata grata lignea;

-La cucina di fumo, rimasta pressoché intatta, che racconta la vita domestica dell’epoca;

-I dormitori di soldati e servitori, austeri e funzionali;

-La sala del tribunale, la camera di tortura, la prigione sotterranea, che conferiscono alla rocca un’atmosfera forte e suggestiva;

-La stanza da bagno e le sale rivestite in legno intagliato, esempi raffinati di artigianato storico.

Poco distante dal corpo principale si trova la Chiesetta di San Zeno, costruita su un antico sito longobardo. Qui sono state rinvenute bare ad albero risalenti al periodo tra il IV e l’VIII secolo, a testimonianza della lunga frequentazione del luogo.

Come arrivare

Castel Tasso si raggiunge a piedi tramite un breve sentiero panoramico che parte dal parcheggio sottostante. È necessaria una calzatura adeguata, poiché il castello conserva ancora la sua struttura medievale originale, con scale, corridoi stretti e dislivelli.

Un viaggio nel tempo

Perfetto per famiglie, appassionati di storia e curiosi, Castel Tasso offre un’esperienza unica per scoprire la vita e l’architettura del Medioevo alpino. Il castello è aperto tutto l’anno con visite guidate che raccontano, sala dopo sala, i segreti e le vicende di una delle rocche più affascinanti del Sud Tirolo.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Iscriviti alla newsletter

E-mail *
Nome *
Città *