Borgo

Località

Informazioni

Località: Via Giuseppe Verdi, 1, 31047 Ponte di Piave TV
Telefono: 0422858948
Sito: http://www.goffredoparise.it/

Contatta ora

Casa di Cultura Goffredo Parise

Nome *
Email *
Telefono *
Oggetto *
Messaggio *
Informativa sulla Privacy *

Casa di Cultura Goffredo Parise

La Casa di Cultura Goffredo Parise sorge a Ponte di Piave, tra le terre care allo scrittore che qui trovò la quiete per i suoi ultimi anni di vita. Fu proprio Parise, scomparso nel 1986, a lasciare la sua abitazione al Comune con due condizioni: poter riposare nel giardino di casa e trasformare l’edificio in un centro culturale dedicato alla memoria della sua opera. È così che la sua dimora è divenuta oggi uno spazio vivo, aperto al pubblico, in cui la letteratura incontra l’arte e la storia personale del grande autore si fonde con quella del territorio.

Al primo piano, un tempo atelier dell’artista Giosetta Fioroni, oggi si trova la biblioteca comunale, cuore pulsante di attività e incontri che mantengono vivo lo spirito culturale voluto dallo scrittore. Al piano terra, invece, il tempo sembra essersi fermato: qui la casa è rimasta intatta come Parise l’aveva lasciata, trasformandosi in una suggestiva Casa Museo. Tra mobili, suppellettili, abiti, libri e oggetti personali, i visitatori possono immergersi nell’intimità dello scrittore, scoprendone passioni, abitudini e pensieri più profondi.

Le stanze custodiscono anche una preziosa collezione di opere d’arte contemporanea, frutto dell’amicizia di Parise con i grandi protagonisti della scuola di Piazza del Popolo di Roma: si ammirano lavori di Mario Schifano, Giosetta Fioroni, Franco Angeli, Tano Festa, De Pisis, oltre a Ceroli, Ontani e Chia. Questa raccolta testimonia il legame di Parise con l’ambiente artistico più vivace del Novecento italiano.

La casa conserva inoltre l’Archivio Parise, con autografi, carteggi, articoli e materiali d’epoca: una fonte preziosa per studiosi e appassionati che vogliono approfondire la vita e l’opera dell’autore.

Il giardino, dove sono custodite le ceneri di Parise come da sua volontà, completa la visita: un luogo silenzioso e suggestivo che riflette l’amore dello scrittore per il paesaggio del Piave, protagonista indiretto di tanti suoi racconti.

Oggi la Casa di Cultura Goffredo Parise è un punto di riferimento per Ponte di Piave e per chi desidera conoscere più da vicino uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, autore dei celebri Sillabari, opere intense e poetiche ispirate proprio ai ricordi e ai luoghi di queste terre.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Iscriviti alla newsletter

E-mail *
Nome *
Città *