Spilamberto è noto per il nocino, gli amaretti di Spilamberto e soprattutto per l’aceto balsamico tradizionale di cui vanta la sede dell’omonima Consorteria. La sua origine risale al 1210, periodo in cui i bolognesi conclusero la costruzione del castello di Piumazzo, per difendere i loro territori e in risposta i modenesi eressero il Castello di Spilamberto sulla sponda opposta del Panaro in un luogo incolto chiamato Castiglione o Verdeta.

Spilamberto
15 Luglio 2024
0 commenti
Commenti (0)