Veroli è uno centri della Ciociaria più ricchi di storia, arte e cultura, infatti nella storica cittadina è possibile osservare le numerose ricchezze del luogo. Tipiche sono le ripide stradine caratteristiche, attraverso le quali sembra di camminare indietro nel tempo. Tanti sono i monumenti che attestano la sua importanza. Della città preromana vi sono infatti i resti di mura poligonali che cingono la Rocca di San Leucio.
Immagini del borgo
Veroli, fondata dal primo millennio a.C., è una cittadina affascinante situata nella provincia di Frosinone. Le sue origini si possono rintracciare al popolo degli Ernici, una divisione della vasta popolazione sabina. Giocando un ruolo cruciale nella Lega Ernica insieme ad Alatri, Anagni e Ferentino, Veroli si alleò con Roma, combattendo contro i popoli degli Equi e dei Volsci.
Il paese è famoso per essere stato cristianizzato da Santa Salome, un personaggio biblico, madre degli apostoli Giacomo e Giovanni, le cui reliquie sono tutt’ora conservate presso la chiesa che porta il suo nome e che ospita anche la Scala Santa, un luogo di pellegrinaggio noto per essere il terzo di questo tipo al mondo.
La storia ricorda il passaggio di San Benedetto a Veroli nel 529 d.C., coincidente con la fondazione della chiesa di S. Erasmo. Nell’VIII secolo, Veroli è divenuta sede importante del ‘Patrimonium Sancti Petri’, divenendo quindi crocevia per papi e imperatori.
Veroli divenne famosa per l’Abbazia di Casamari, fondata nel 1035 da quattro ecclesiastici locali. Nel XII secolo, l’abbazia divenne un centro significativo per l’Ordine Cistercense, uno dei più potenti in tutta Europa.
Nel cuore di questa città storica, nel 1134, ha avuto origine una delle prime forme di governo comunale nell’Italia meridionale. Oggi, Veroli è fiorente grazie alle sue diverse attività artigianali, tra cui la lavorazione del rame, del ferro, della ceramica e dei tessuti. Sono presenti anche numerose istituzioni culturali e religiose.
Un elemento notevole dell’identità di Veroli è la presenza di molte confraternite, che da secoli assistono spiritualmente e materialmente la popolazione locale. Negli anni, molte personalità illustri hanno chiamato Veroli casa, come Giovanni Sulpicio e Aonio Paleario, noti umanisti del periodo rinascimentale.
L’importanza di Veroli come città di fede e cultura continua a essere testimoniata dai numerosi tesori storico-artistici che conserva. Che sia attraverso la sua accogliente comunità, le ricche tradizioni artigianali, o la sua eredità storico-religiosa, Veroli è una città che offre un’esperienza unica e affascinante da esplorare.
Borgo di Veroli
Comune di Veroli
Provincia di Frosinone
Regione Lazio
Abitanti: 9.634 verolani
Altitudine centro: 615 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
Comunità Montana dei Monti Ernici
Il Comune
Piazza Mazzoli 2 – Tel. +39 0775 88521
IN AUTO
- Prendere l’A1 e uscire a Frosinone. Percorrere la SS dei Monti Lepini verso Fiuggi. Dopo 6 km prendere il bivio per Veroli attraversando la SP Verolana Seconda.
IN TRENO
- Stazione Frosinone
- Stazione di Ferentino-Supino
IN AEREO
- Aeroporto di Roma-Ciampino
- Mercato settimanale: ogni martedì, in centro;
- Estate – Festival Lirico di Casamari.
- Estate – Ernica Etnica. Rassegna nazionale di musica popolare.