Non solo Halloween, dolcetti o scherzetti. La nostra Penisola è costellata da borghi romantici nei quali ebbrezza fa rima con tenerezza: per trascorrere un giorno, un weekend o un lungo ponte in atmosfere suggestive.
1. Monte Isola (Lombardia)
Lago di Iseo: raffinato, intimo e “millesimato”, con le sue ville dai colori pastello affacciate sull’acqua e, intorno, una corona di pievi e monasteri. Con una primadonna, Monte Isola, che campeggia al centro del lago e seduce per la sua atmosfera incantata: sul suo orlo costiero si srotolano la reti da pesca, sulla sua vetta si staglia il bianco santuario della Madonna della Ceriola. Sono bandite le macchine, in questo borgo romantico: una volta raggiunto con il traghetto, Monte Isola è una cornice di suggestioni e va vissuto passeggiando, osservando, apprezzando la sfiziosa ristorazione locale e i superbi vini della Franciacorta.
2. Orta San Giulio (Piemonte)
Nell’incanto del lago d’Orta, ecco il suo paradiso romantico: Orta San Giulio. Un borgo affacciato sulle acque e sulla riva orientale, ricco di stradine silenziose e angoli di coreografia barocca con loggette, balconi in ferro battuto, cortili e porticati. Da Orta San Giulio si raggiunge in dieci minuti di battello l’ellittica Isola di San Giulio sulla quale sorge uno dei più importanti monumenti romanici del territorio, la basilica di San Giulio, mentre patrimonio dell’Unesco è il Sacro Monte di Orta, in posizione panoramica su Orta, complesso devozionale con venti cappelle affrescate completate da gruppi statuari a grandezza naturale in terracotta.
3. Castelsardo (Sardegna)
E’ romanticamente arroccato su un promontorio a picco sul leggendario mare della Sardegna, con vista mozzafiato sul Golfo dell’Asinara e persino sulla Corsica. E’ anche uno dei pochi esempi sardi di borgo medievale e l’ingresso nel borgo suscita stupore e meraviglia: lasciato il nastro di sabbia bianca di Lu Bagnu, si scorgono il porto e la torre saracena di Frigiano, dominati dal promontorio che ospita il castello. Lo scenario è di grande suggestione, con il borgo antico animato da botteghe artigiane, un vero e proprio regno dei cestini a intreccio: a quest’arte è dedicato il Museo dell’Intreccio Mediterraneo. Un borgo tutto da vivere in un’atmosfera incantata mentre le onde del mare si rincorrono fra loro.
4. Montefiore Conca (Emilia Romagna)
E’ incastonato nella Valle del Conca, una valle di colline dolce e selvatica che si avvicinano all’Appennino senza mai assumere un tono aspro, nella quale i campi di grano si alternano alle vigne, il mare è sempre presente e i monti, anche quelli più distanti, fanno parte dell’orizzonte. Montefiore Conca, romantico e fortificato, è uno dei borghi medievali meglio conservati del territorio, ha origini medievali ed è composto da un centro murato di forma quasi circolare, le cui strade convegno tutte verso il castello. Il maniero, splendido e con un disegno a volumi geometrici, svetta in posizione dominante e nelle giornate di sole, il panorama è spettacolare: raggiunge le Marche e anche San Marino, che sembra a due passi.
5. Monteriggioni (Toscana)
Piccolo gioiello delle colline toscane, Monteriggioni è quasi una tappa obbligata nel circuito dei borghi romantici. Borgo da cartolina, pare avvolgere nella dolcezza della sua campagna toscana ed è emozionante persino l’arrivarci, quando si percorrono i declivi dei colli. Arrivati a Monteriggioni, lo si scopre passeggiando lentamente, percorrendo le strade della storia di questo raccolto gioiello italiano. E ammirando la famosa e imponente cinta muraria “a forma di corona” – citata da Dante Alighieri nella Divina Commedia – che regala, oggi come nel passato, meravigliosi scorci su tutta la vallata. Una località ad alto potere emozionale, per trascorrere alcuni giorni nell’incanto di un luogo che pare sospeso nel tempo.
0 Commenti