Un itinerario lungo la Strada Romantica delle Langhe e del Roero tra borghi

Roero

Il Roero è un territorio storico del Piemonte situato nella parte nord-orientale della provincia di Cuneo. Questa zona è caratterizzata da colline dolci, paesaggi mozzafiato e vigneti incantevoli. Un territorio ricco di storia, cultura e tradizioni locali che rientra, assieme a Langhe e Monferrato, nella lista dei beni del Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Le sue dolci colline sono ricche di vigneti e oliveti, dove si producono alcuni dei migliori vini italiani. Inoltre, qui si possono trovare numerosi prodotti tipici della cucina piemontese, come i formaggi, le nocciole e i tartufi. I prodotti locali sono eccellenti e rappresentano un’ottima occasione per assaporare i sapori autentici della cucina piemontese.

Il Roero, inoltre, offre anche numerose attività all’aria aperta, come escursioni a piedi o in bicicletta tra i vigneti e le colline, visite ai castelli medievali e alle chiese romaniche presenti sul territorio.

Tra le sue principali attrazioni ci sono il Castello di Guarene, il Castello di Monticello d’Alba e la Chiesa di San Michele Arcangelo a Montà. Inoltre, ogni anno si svolgono numerosi eventi culturali ed enogastronomici.

L’esperienza nel Roero è davvero unica: qui potrete immergervi nella natura incontaminata, assaporare i prodotti locali e conoscere la cultura e le tradizioni della regione. Potrete anche visitare le numerose cantine e degustare i pregiati vini rossi e bianchi prodotti nella zona. Insomma, un’occasione imperdibile per trascorrere una vacanza indimenticabile!

I borghi nel Roero, autentici gioielli

I borghi del Roero sono una vera e propria attrazione turistica, sono molti e tutti molto suggestivi, ognuno con la propria storia e le proprie tradizioni.

Tra i più caratteristici e più noti c’è Govone, posto al confine con la provincia di Asti, reso famoso per il bellissimo e maestoso castello e i suoi suggestivi eventi natalizi. Durante le festività, le vie del borgo e il Castello ospitano un evento a dir poco magico. Infatti, pare che Govone ospiti il vero villaggio di Babbo Natale, in Italia.

Uno dei borghi più frequentati dai turisti e celebre per i numerosi luoghi di interesse storico è Montà, nel cuore del Roero, sede dell’Ecomuseo delle Rocche del Roero che gestisce tutta la rete sentieristica. L’elemento più caratteristico del paese sono certamente le Rocche, veri e propri canyon che tagliano la terra con una ferita lunga 11 km, da Pocapaglia a Cisterna d’Asti.

Vezza d’Alba, un borgo millenario altrettanto interessante da visitare è conosciuto per i resti del castello, abitato dalla famiglia dei Roero fino al Seicento. Qui si possono ammirare la graziosa chiesa barocca di San Bernardino e altri due edifici religiosi d’interesse: la Parrocchiale di San Martino e il Santuario della Madonna dei Boschi.

Altri borghi meritevoli di una visita, sono; Bra, Canale, Ceresole d’Alba, Magliano Alfieri, Priocca, Monteu Roero, Castagnito e Castellinaldo. Ognuno di questi ha la sua storia e le sue tradizioni da scoprire, come ad esempio le sagre paesane che si tengono durante tutto l’anno.

Tutti questi borghi offrono un’esperienza indimenticabile, ricca di storia e bellezze naturali.

Eventi e sagre nel Roero

Il Roero è una regione ricca di eventi e sagre che offrono ai visitatori la possibilità di scoprire le tradizioni locali. Ogni anno, in primavera ed estate, si svolgono molti festeggiamenti caratterizzati da spettacoli musicali, teatrali, mostre di pittura, cene a tema, convegni e degustazioni dei principali interpreti: il tartufo e i vini del Roero.

Tra gli appuntamenti più importanti ci sono la Sagra del Roero DOCG a Santo Stefano Roero, il Raduno Nazionale dei Trifulau e dei Cani da tartufo a Canale, la Fiera del tartufo e dei vini del Roero a Vezza d’Alba e la Sagra della Nocciola a Montaldo Roero. Inoltre, durante l’estate, alcuni paesi del Roero organizzano delle serate con musica dal vivo, spettacoli teatrali e mercatini artigianali.

Se siete alla ricerca di un modo divertente e originale per trascorrere le vostre vacanze, non esitate a visitare il Roero! Qui troverete una varietà di eventi e sagre che vi faranno scoprire le tradizioni locali e assaporare i sapori autentici della zona.

Gastronomia e Vini del Roero

Il Roero è una regione che offre un’ampia varietà di prodotti tipici, tra cui vini e ricette tradizionali. I vini del Roero sono apprezzati in tutto il mondo per la loro qualità eccellente. La produzione di vini si concentra principalmente nella zona di Canale, dove i vigneti si estendono su terreni collinari e su dolci pendii. Tra i vini più famosi della zona troviamo il Roero Arneis DOCG, un bianco fresco e aromatico con sentori di mela, fiori di campo e mandorla.

Oltre ai vini, il Roero è una regione ricchissima di prodotti alimentari di grande qualità, in particolare per quanto riguarda l’ortofrutta. Fra i prodotti più noti vi sono: le fragole, simbolo soprattutto dei comuni di Baldissero d’Alba e Sommariva Perno; le pesche di Canale; la pera Madernassa, che prende il nome da una frazione di Vezza d’Alba; la castagna della madonna, apprezzata per la precocità di maturazione; e i pomodori cuore di bue.

Come nelle Langhe, anche nel Roero si raccolgono funghi e tartufi bianchi di eccezionale qualità, che vanno ad arricchire piatti sontuosi come i tradizionali tajarin.
Tra i Presìdi Slow Food, tipici del Roero, è nota la Tinca di Ceresole. Un antico pesce magro tipico del territorio.
Che dire, il Roero è una regione ricca di sapori e profumi, grazie ai suoi vini pregiati, ai prodotti tipici e alle ricette tradizionali. Un viaggio in questa terra è un’esperienza indimenticabile.

I castelli nel Roero

Il Roero è una destinazione turistica ricca di attrazioni da scoprire che vanta una lunga storia feudale. Tra i tanti borghi che lo compongono, numerosi sono i castelli che si incontrano in questo territorio.

Tra i castelli più interessanti vi sono:
– Il Castello Roero di Monticello d’Alba, una delle costruzioni medievali più imponenti e meglio conservate del Piemonte. Si tratta di una fortificazione sviluppata su tre piani, particolarmente interessante per la sua presenza architettonica poiché all’esterno si possono osservare tre torri, ognuna con pianta e dimensioni differenti: una torre quadrata, una rotonda, e l’ultima ottagonale.
– Il Castello di Magliano Alfieri, antica dimora dei conti di Magliano e residenza estiva del poeta astigiano Vittorio Alfieri. Al suo interno è ospitato il Museo dei Gessi e il Teatro del Paesaggio.
– Il Castello Reale di Govone, una delle residenze della casa reale dei Savoia. Il castello è Patrimonio dell’Umanità UNESCO insieme alle altre Residenze Reali del Piemonte;
– Il Castello di Cisterna d’Asti, al cui interno vi è il Museo di Arti e Mestieri di un tempo.
– Il Castello di Monteu Roero, una perla del Roero visitabile in alcuni eventi specifici durante l’anno e sede di mostre d’arte, conferenze e altri eventi. Secondo la leggenda, pare che nella fortezza sia stato ospitato l’imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa.

Per gli amanti dell’escursionismo, il Roero offre numerose opportunità, come ad esempio il sentiero che porta al Monte Bricco o quello che conduce alla vetta del Monte Fausior. Inoltre, non mancano itinerari enogastronomici per assaporare i prodotti tipici della zona.

Tra le attività da non perdere c’è sicuramente la visita alle cantine, dove si possono degustare i vini tipici del Roero accompagnati da prodotti gastronomici locali. Inoltre, il territorio è attraversato da numerosi sentieri escursionistici e ciclabili, che offrono la possibilità di scoprire angoli nascosti e panorami mozzafiato.
Insomma, il Roero è un territorio dalle mille sfaccettature, capace di soddisfare ogni tipo di interesse e curiosità.