La provincia di Matera, situata nella regione Basilicata, è una terra di straordinaria bellezza, celebre per il suo patrimonio storico, i paesaggi mozzafiato e i borghi incastonati tra colline e vallate. Il capoluogo, Matera, è famoso in tutto il mondo per i suoi Sassi, antichi rioni scavati nella roccia calcarea, dichiarati Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Questo straordinario complesso urbano, unico nel suo genere, è un vero e proprio viaggio nella storia, con chiese rupestri, abitazioni trogloditiche e musei che raccontano una civiltà millenaria.

Allontanandosi da Matera, si scoprono borghi affascinanti che offrono scorci autentici e un legame profondo con la tradizione. Bernalda, ad esempio, è un borgo collinare noto per il Castello Aragonese e per essere il luogo d’origine della famiglia di Francis Ford Coppola. È anche vicino a Metaponto, famosa per le sue rovine greche, tra cui il Tempio di Hera.

Montescaglioso, chiamato la “città dei monasteri”, è un altro gioiello della provincia. La sua Abbazia di San Michele Arcangelo, un capolavoro di arte e spiritualità, domina il borgo, che è immerso in un paesaggio naturale straordinario.

Pisticci, con le sue case bianche dai tetti rossi, è uno dei borghi più pittoreschi della Basilicata. È anche noto per le sue tradizioni agricole e la bellezza delle sue contrade. Tricarico, un borgo ricco di storia, offre un centro medievale ben conservato e una vivace cultura folkloristica.

La provincia di Matera è un territorio ricco di contrasti, dove la storia millenaria si fonde con la natura incontaminata e la calda ospitalità lucana. Ogni borgo è un invito a scoprire un pezzo di un’Italia autentica e senza tempo.