La provincia di Pescara, situata tra mare e montagna in Abruzzo, è una terra affascinante che offre una straordinaria varietà di paesaggi e borghi ricchi di storia, arte e tradizioni. Al centro della provincia si trova Pescara, la città principale, moderna e dinamica, nota per le sue spiagge sabbiose, il vivace lungomare e il legame con il poeta Gabriele D’Annunzio.
Allontanandosi dalla costa, ci si immerge in un entroterra caratterizzato da dolci colline e montagne che ospitano borghi suggestivi. Penne, uno dei più affascinanti, è conosciuto come la “porta del Gran Sasso”. Il suo centro storico, con palazzi rinascimentali e la Cattedrale di San Massimo, conserva un’atmosfera senza tempo. È anche sede dell’Oasi WWF dei Calanchi, una meraviglia naturale.
Caramanico Terme, situato nel Parco Nazionale della Majella, è rinomato per le sue terme e il patrimonio naturale. Qui si possono esplorare le Gole dell’Orfento, una riserva naturale di straordinaria bellezza. Abbateggio, inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”, è celebre per i suoi antichi edifici in pietra e i panorami mozzafiato sulle montagne.
Loreto Aprutino, con il suo castello e le tradizioni legate all’olio d’oliva, è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Città Sant’Angelo, vicina alla costa ma dal cuore medievale, è un altro gioiello, con vicoli suggestivi e vedute che spaziano dal mare alle montagne.
La provincia di Pescara è un territorio che unisce la bellezza naturale alla ricchezza culturale, offrendo esperienze autentiche, dal relax sulla costa ad avventure nella natura, passando per la scoperta di borghi che raccontano storie millenarie.