La provincia di Chieti, situata nella regione Abruzzo, è una delle aree più suggestive d’Italia per la varietà dei suoi borghi storici. Questi piccoli centri rappresentano un viaggio nel tempo, caratterizzati da architetture medievali, stradine acciottolate e panorami mozzafiato tra mare e montagna. Ecco alcuni tra i borghi più caratteristici della provincia:

1. Vasto

Situato sulla costa adriatica, Vasto è un borgo marinaro e medievale con una vista spettacolare sul Golfo di Vasto. Il centro storico offre monumenti come il Castello Caldoresco, la Cattedrale di San Giuseppe e il Palazzo d’Avalos. Le sue spiagge, come Punta Aderci, sono tra le più belle dell’Abruzzo.


2. Guardiagrele

Conosciuta come “la terrazza d’Abruzzo”, Guardiagrele è arroccata ai piedi della Majella. È celebre per la sua tradizione artigianale nella lavorazione del ferro e dell’oro. Tra i luoghi d’interesse troviamo la Cattedrale di Santa Maria Maggiore e il Museo del Costume.


3. Rocca San Giovanni

Un piccolo borgo medievale che conserva intatto il fascino di un tempo, Rocca San Giovanni è famosa per la sua vicinanza alla Costa dei Trabocchi. Tra i punti salienti, la chiesa di San Matteo Apostolo e la Torre Campanaria.


4. Lanciano

Conosciuta per il Miracolo Eucaristico, Lanciano è un borgo di grande importanza storica e religiosa. La Basilica della Madonna del Ponte e la Chiesa di San Francesco sono tappe imperdibili. Il centro storico è diviso in quartieri medievali pieni di fascino.


5. Casoli

Casoli si trova in una posizione dominante sulla valle del fiume Aventino. Il Castello Ducale, oggi sede di eventi culturali, è il simbolo del borgo. Nei dintorni si possono visitare la Riserva Naturale di Lago di Serranella e percorsi naturalistici.


6. Ortona

Un borgo costiero ricco di storia, Ortona è famosa per il suo Castello Aragonese che si affaccia sul mare. È anche il punto di partenza per esplorare la Costa dei Trabocchi e per scoprire le tradizioni enogastronomiche locali.


7. Roccascalegna

Questo piccolo borgo è dominato dal suo castello arroccato su uno sperone di roccia, un’immagine che sembra uscita da una fiaba. È uno dei luoghi più fotografati dell’Abruzzo.


8. Fossacesia

Fossacesia è nota per l’Abbazia di San Giovanni in Venere, un complesso religioso situato su una collina che offre una vista spettacolare sul mare. È un luogo di pace e spiritualità, immerso tra uliveti e vigneti.


9. Pretoro

Situato nel Parco Nazionale della Majella, Pretoro è un borgo montano caratterizzato da vicoli stretti e case in pietra. È famoso per la lavorazione del legno e le tradizioni legate alla montagna.


10. Torino di Sangro

Un borgo che combina storia, natura e spiritualità. È noto per la Riserva Naturale Lecceta di Torino di Sangro e il Cimitero Militare Britannico, che racconta la storia della Seconda Guerra Mondiale.