L’aria che si respira è allegra e frizzante e si ha voglia di lasciarsi trasportare dalla magia di questi giorni. Nel nostro Paese sono tante le regioni che offrono la possibilità di vivere appieno le feste natalizie e il Lazio, con i suoi borghi caratteristici, è sicuramente fra queste.
Il territorio laziale è particolarmente famoso per le suggestive rappresentazioni della Natività e tra le città più famose c’è sicuramente Roma, dove i presepi vengono allestiti praticamente in ogni angolo: ricordiamo, ad esempio, quello di piazza San Pietro in Vaticano. Eppure, uscendo dai confini della capitale, si possono incontrare tantissimi borghi che offrono la possibilità di immergersi nell’atmosfera natalizia.
D’altronde il primo presepe vivente del mondo è nato proprio nel Lazio, precisamente a Greccio. Circa 800 anni fa, in questo paesino della provincia di Rieti, Francesco d’Assisi decise di mettere in scena la Natività e ancora oggi viene rappresentata allo stesso modo.
Tra rievocazioni storiche e villaggi natalizi, un altro territorio da non lasciarsi scappare in questo periodo è sicuramente la provincia di Viterbo. Nell’area del viterbese, il Natale invade le stradine dei borghi e ci fa rivivere quella stessa felicità di quando eravamo bambini. Suggestiva la rappresentazione di Bolsena, dove intorno al castello Monaldeschi vengono rievocate scene di vita dell’epoca.
Anche a Serrone, in provincia di Frosinone, il presepe diventa a grandezza naturale. In questo borgo nel cuore della Ciociaria, si può passeggiare tra artigiani e pastori e la Natività diventa anche occasione per ricordare mestieri e abitudini di un tempo.
A Gaeta, invece, la rappresentazione della natività diventa addirittura di ghiaccio. Qui infatti l’Associazione Italiana Scultori di Ghiaccio allestisce il più grande presepe d’Italia.
Presepi e non solo. Luminarie, feste, mostre, spettacoli: le bellezze delle feste natalizie non si fermano qui. Nelle zone più nascoste e meno conosciute della regione Lazio, il Natale incanta e lascia a bocca aperta i visitatori. Per conoscere tutti gli appuntamenti con le più belle rappresentazioni della Natività del territorio, continua a leggere sulla rivista e-borghi travel … è gratis!
0 Commenti