Già in rampa di lancio dai primi giorni di primavera, il programma dell’estate 2023 in Val d’Ega (BZ) sfrutta la vicinanza delle vette dolomitiche col sole per puntare ancora più in alto e mirare direttamente a una vacanza tra le stelle.

Grazie al primo Astrovillaggio d’Europa – composto dalle località di Collepietra, San Valentino in Campo, nel comune di Cornedo all’Isarco e Cardano – il cuore del Patrimonio dell’Umanità UNESCO è infatti anche al centro di un universo che ispira passeggiate notturne con osservazione delle stelle, attività entusiasmanti al Planetarium Alto Adige, laboratori per bambini e famiglie e passeggiate guidate sul “Sentiero dei Pianeti”, sotto uno dei cieli più belli d’Italia.

Il basso livello di inquinamento luminoso e il vasto panorama verso sud dell’Astrovillaggio sono una garanzia per gli astronomi e gli appassionati della volta celeste, che sanno bene come – con buone condizioni – sia possibile osservare a occhio nudo fino a 5mila stelle. Il richiamo per gli amanti del firmamento non viene però solo dall’alto, in un luogo che ha trasferito sulla terra il culto per l’universo e per i suoi spazi infiniti. Le escursioni guidate in tedesco e italiano con osservazione pomeridiana del cielo sono ad esempio previste ogni venerdì di luglio e agosto a partire dalle ore 10:00 e consentono di visitare il Planetarium Alto Adige e l’Osservatorio Solare, nonché di partecipare a una camminata guidata lungo il Sentiero dei Pianeti, da Collepietra a Saturno, attraverso un sistema solare riflesso in scala 1:1 miliardo su prati, boschi e biotopi.

Da non perdere gli Eventi Luna Piena, vere e proprie esperienze con i pianeti nel piatto e le stelle sopra la testa nei diversi ristoranti dell’Astrovillaggio: ogni venerdì delle settimane di luna piena, il programma prevede specialità culinarie, musica dal vivo, cocktail full moon e osservazioni del cielo.

Foto di copertina: TV Steinegg Sternendorf  Wanderung-DRUCK-398-398