La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Montefeltro

Provincia di Pesaro e Urbino, Provincia di Rimini


Federico da Montefeltro, San Leo  | Irma TestaSegui/flickr
Federico da Montefeltro, San Leo
Irma TestaSegui/flickr
Palazzo Ducale di Urbino  | Valter Cirillo/Pixabay
Palazzo Ducale di Urbino
Valter Cirillo/Pixabay
Piazza della Libertà, San Marino  | Patrick/Unsplash
Piazza della Libertà, San Marino
Patrick/Unsplash
Rocca di San Leo  | Chiara Guercio/Unsplash
Rocca di San Leo
Chiara Guercio/Unsplash
Nel borgo di San Leo  | Àngels/flickr
Nel borgo di San Leo
Àngels/flickr
San Leo  | mauro montuori/flickr
San Leo
mauro montuori/flickr
Sassocorvaro  | luca bovo/flickr
Sassocorvaro
luca bovo/flickr
Pennabilli  | Lara Badioli/Pixabay
Pennabilli
Lara Badioli/Pixabay
Rocca di Sant'Agata Feltria  |
Rocca di Sant'Agata Feltria
Sagra del Tartufo a Sant'Agata Feltria  | Matteo Caretta/flickr
Sagra del Tartufo a Sant'Agata Feltria
Matteo Caretta/flickr
Sant'Agata Feltria  | Cristiano/flickr
Sant'Agata Feltria
Cristiano/flickr

Il territorio del Montefeltro è una regione storica che si estende nelle Marche (nella zona settentrionale della provincia di Pesaro e Urbino), in Emilia-Romagna (nella zona occidentale della provincia di Rimini), nella Repubblica di San Marino e in Toscana (nella zona orientale della provincia di Arezzo). Questa vasta area geografica, caratterizzata da un paesaggio collinare e montuoso, ospita il Parco naturale regionale del Sasso Simone e Simoncello.

Il Montefeltro non è sempre esistito; si è formato con la ripartizione delle terre tra la fine dell’epoca romana e il Medioevo, nell’Italia delle Signorie, quando erano le nobili casate a tracciare i confini tra i territori; gli stessi validi ancora oggi. C’erano i Montefeltro del Ducato di Urbino, i Malatesta sulle terre verso Rimini e Cesena e i Carpegna, antichissima nobiltà delle terre alte con i suoi possedimenti verso l’Appennino e la Toscana.

Oggi, il Montefeltro è una meta turistica molto apprezzata per la bellezza dei suoi borghi medievali, delle sue fortezze e dei suoi castelli, nonché per la varietà della sua natura, che offre molte opportunità per escursioni e attività all'aria aperta. Tra le principali attrazioni della zona vi sono Urbino, la Rocca di San Leo, l'area archeologica del Castello di Montecopiolo a Montecopiolo, le Torri di San Marino, la Rocca Fregoso di Sant'Agata Feltria e molto altro.

Inoltre, il Montefeltro è noto anche per la sua tradizione culinaria, che prevede l'utilizzo di prodotti locali come i tartufi, il formaggio di fossa, la Casciotta di Urbino DOP, l'Olio extravergine di Oliva di Cartoceto DOP, il Prosciutto di Carpegna DOP e tante altre specialità. La regione è anche famosa per i suoi vini pregiati, tra cui il Bianchello del Metauro DOC, vino che insieme alla DOC dei Colli Pesaresi costituisce l'orgoglio enologico di questo territorio. Sangiovese di Romagna e il Verdicchio dei Castelli di Jesi.

Il territorio del Montefeltro rappresenta una delle aree più affascinanti e suggestive dell'Italia centrale, ricca di borghi e bellezze naturali che ne fanno una meta ideale per chi desidera trascorrere una vacanza all'insegna della scoperta e del relax.

I borghi nel Montefeltro

I borghi del Montefeltro sono una testimonianza della storia medievale e rinascimentale di questa regione. Si tratta di piccoli paesi dove la vita scorre lentamente ed è ancora permeata dai valori della tradizione. I borghi del Montefeltro sono caratterizzati da case in pietra, strade strette e tortuose, chiese antiche e castelli medievali. La loro bellezza è rimasta intatta nel tempo, grazie alla cura con cui i suoi abitanti hanno conservato il patrimonio storico-culturale.

Non possiamo parlare del Montefeltro senza menzionare Urbino, nelle Marche, una città di grande importanza storica e culturale. Essa fu la capitale del Ducato di Montefeltro nel XV secolo, sotto il dominio della famiglia dei Duchi di Urbino. La città è stata inserita nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO grazie alla sua architettura rinascimentale e al suo patrimonio artistico.
Il Palazzo Ducale è uno dei monumenti più importanti di Urbino, fu costruito tra il XV e il XVI secolo per volere di Federico da Montefeltro a gloria della sua casata. Esso ospita numerose opere d'arte, tra cui dipinti di Raffaello Sanzio, Tiziano, Piero della Francesca e altri grandi artisti italiani e oggi rappresenta uno dei migliori esempi di architettura rinascimentale in Italia.

Tra i borghi più famosi del Montefeltro c’è San Leo, fulcro del territorio. Meravigliosa capitale d’arte, il paese è situato su un enorme masso roccioso, alle spalle della Repubblica di San Marino e della Riviera di Rimini, nella Val Marecchia. Annoverato tra “I Borghi più Belli d’Italia”, San Leo è soprattutto conosciuto per il suo maestoso Forte. Questo borgo è stato costruito durante il Medioevo e ha mantenuto intatto il suo aspetto originale fino ad oggi.

Un altro borgo molto suggestivo è Pennabilli, in provincia di Rimini, un piccolo borgo che dal 2010 possiede il titolo di Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Passeggiando lungo le piccole vie del centro, si possono ammirare le rovine del Castello Malatestiano, l’antica cortina muraria, alcune porte d’accesso e diversi edifici di rappresentanza realizzati nel XVI secolo.

Un'altra tappa imperdibile è Sant'Agata Feltria, posta sulle colline nell'entroterra riminese. Questo paese si distingue per la sua bellezza e il suo aspetto fiabesco, che lo rendono uno dei centri più caratteristici del Montefeltro. Il castello, prestato dall'iconografia classica delle favole, è una delle principali attrazioni turistiche della zona. Le leggende fondative di Sant'Agata Feltria risalgono al periodo medievale, quando il paese era un importante centro strategico per le vie di comunicazione tra l'Italia settentrionale e quella meridionale. Oggi, questo antico borgo conserva ancora molte testimonianze del passato, come ad esempio la Chiesa di San Francesco della Rosa, la Collegiata di Sant'Agata e il Teatro Angelo Mariani, uno dei più antichi d’Italia costruito interamente in legno e ospitato all’interno del Palazzone, attuale sede del municipio.

Monte Grimano Terme è un altro dei borghi assolutamente da visitare, considerato una vera e propria porta di accesso al Montefeltro per coloro che vengono dalla Romagna.
Immerso in un incantevole scenario naturale, il paese è conosciuto soprattutto per le sue acque termali. Sgorgano infatti dalle pendici del vicino monte S. Paolo le preziose acque curative alcaline, salso-bromo-iodiche e sulfuree che vengono utilizzate nell'attrezzata stazione idroterapica, purtroppo temporaneamente chiusa. Il centro storico del paese conserva ancora l'impianto medievale, con stradine strette e tortuose, case in pietra e piccole piazze. Tra i monumenti più importanti si segnalano torre civica del ‘400 che è ciò che rimane del Palazzo Medievale.
Tra gli eventi più significativi che hanno luogo a Monte Grimano Terme durante l'anno, ricordiamo la Sagra del tartufo nero a luglio e Il Borgo in festa - La buona carne del Montefeltro ad agosto.

Il borgo di Frontino, chiamato "il salotto del Montefeltro", è un grazioso borgo nell’entroterra della provincia di Pesaro Urbino annoverato tra i “Borghi più belli d’Italia" e Bandiera Arancione. Il suo territorio rientra nell’appennino tosco-romagnolo e nella regione storica del Montefeltro e, inoltre, fa parte del Parco Naturale del sasso Simone e Simoncello. Il paese è ottimamente conservato, immerso nel verde e nella tranquillità, e si caratterizza per la nota torre civica ricoperta da vite americana, che cambia colore a seconda delle stagioni. La sua posizione privilegiata permette di godere di panorami mozzafiato sulla valle del Metauro e sulle colline circostanti.
Tra gli eventi di rilievo che hanno luogo a Frontino nel corso dell'anno ricordiamo il Premio Nazionale di Cultura Frontino–Montefeltro a ottobre, la Festa del Tartufo nero ad agosto, il Festival degli Spaventapasseri ad agosto, la Sagra del Fagiolo a settembre.

Insomma, i borghi del Montefeltro sono un vero e proprio tesoro culturale e paesaggistico. Ognuno di essi racchiude una parte importante della storia italiana e offre un'esperienza unica per chi decide di visitarli. Sono luoghi ricchi di fascino, dove poter scoprire una realtà antica e autentica.

Cultura e tradizioni nel Montefeltro

L'artigianato locale è una parte importante della vita delle persone che vivono nei paesi del Montefeltro. Nella provincia di Pesaro e Urbino, nel cuore della Regione, si può trovare una vasta gamma di artigianato tradizionale. A Mercatello sul Metauro, un piccolo borgo medievale, si ha l'opportunità di visitare un laboratorio di tombolo, dove le abili mani delle donne realizzano meravigliosi merletti.

A Borgo Pace, invece, si mantiene vivo il mestiere del carbonaio. Questo antico mestiere consiste nella produzione di carbone vegetale attraverso la carbonizzazione del legno. Nonostante sia un lavoro duro e faticoso, i carbonai di Borgo Pace sono orgogliosi di mantenere viva questa tradizione secolare.

Anche la lavorazione della ceramica è arte viva nel Montefeltro, soprattutto ad Urbania. Famosa per la produzione di ceramiche artistiche, dalle forme eleganti e dai colori vivaci, gli artigiani della cittadina utilizzano tecniche antiche per creare opere d'arte uniche e di alta qualità.

Eventi nel Montefeltro

Il Montefeltro è una regione ricca di eventi culturali, sportivi ed enogastronomici. Partecipare a questi eventi rappresenta un modo per visitare il territorio e scoprire le sue tradizioni.

Tra i più importanti eventi del Montefeltro si annoverano la Festa delle Castagne della Valmarecchia a Talamello, la Festa del prosciutto di Carpegna DOP a Carpegna, la Mostra mercato nazionale dell'antiquariato a Pennabilli, la Fiera del tartufo nero della valle del Conca a Monte Grimano Terme e il Montefeltro Festival, un festival di produzioni operistiche e concertistiche legate al Belcanto.

Ma non solo: nel Montefeltro si svolgono anche manifestazioni sportive come la Granfondo del Montefeltro, una delle gare ciclistiche più impegnative d'Italia.

Gastronomia nel Montefeltro

La cucina del Montefeltro è una miscela di sapori e tradizioni di varie influenze creata nel tempo e legata a segni caratteristici. La cultura gastronomica si basa su ingredienti freschi, semplici e genuini con ricette, preparazioni e prodotti che si tramandano di generazione in generazione come preziosa eredità.

Per gli amanti del buon cibo si possono trovare percorsi dedicati alla degustazione dei numerosissimi prodotti tipici locali.

Tra i prodotti tipici del Montefeltro spiccano il Prosciutto di Carpegna DOP, i legumi di San Sisto, il pecorino Cau e Spada, il Formaggio di Fossa, la Patata Rossa di Sompiano, il Vitellone Bianco dell’Appenino IGP di razza Marchigiana, la Casciotta DOP di Urbino, il tartufo nero e bianco di Sant’Agata Feltria.

Infine, non si possono non menzionare i vini locali DOC, come il Verdicchio di Matelica, il Bianchello del Metauro, il Sangiovese di Romagna, il Trebbiano di Romagna e l’Albana di Romagna DOCG.

Insomma, il Montefeltro offre un'ampia gamma di opportunità per scoprire la cultura e le tradizioni locali. Se avete l'opportunità di visitare questo territorio, non perdere l'occasione di scoprire tutte le sue bellezze e di assaporare i suoi piatti tradizionali e di degustare i suoi vini pregiati

Borghi nel Montefeltro

Frontino
[Pesaro e Urbino]
Ricco di bellissimi scorci panoramici, il borgo di Frontino è dominato dal mo...
Monte Grimano Terme
[Pesaro e Urbino]
Monte Grimano Terme è il luogo ideale per rigenerare il corpo e lo spirito, e...
San Leo
[Rimini]
Il borgo di San Leo , al confine tra la Romagna e le Marche, fu definito da U...
Sant'Agata Feltria
[Rimini]
Il borgo di Sant'Agata Feltria, patria del tartufo bianco, si trova in Val Ma...

Dormire, mangiare, comprare nel Montefeltro

Albergo Ristorante La Rocca dei Malatesta
L'Albergo Ristorante La Rocca dei Malatesta è l'unica struttura turistica nel cuore del borgo di ...
Via Giovanni XXIII, 1 - 61021, Frontino, Pesaro e Urbino

Dal blog

In provincia di Rimini, tra frastagliati speroni, sul punto più alto della cuspide rocciosa del borgo di San Leo, si erge l’omonimo forte che con la sua imponenza domina l’intera Valmarecchia. La fortezza oggi ospita un museo d’armi e una pinacoteca, ma in passato era impiegata in ben altro modo… La rocca gode di un prestigio secolare: in passato fu contesa da popoli come Bizantini, Goti, Franchi e Longobardi, per poi arrivare a nobili come Cesare Borgia e i Montefe...
Continua
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360