La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Valle d'Itria

Provincia di Bari, Provincia di Brindisi


Alberobello al tramonto  | Urban Peklar/Unsplash
Alberobello al tramonto
Urban Peklar/Unsplash
Vicoli di Alberobello  | Diego Fiore
Vicoli di Alberobello
Diego Fiore
Ostuni  | StevanZZ/shutterstock
Ostuni
StevanZZ/shutterstock
Locorotondo  | Nicola Simeoni
Locorotondo
Nicola Simeoni
Vicoli di Martina Franca  | Paolo Bendandi/Unsplash
Vicoli di Martina Franca
Paolo Bendandi/Unsplash
Trullo Sovrano, Alberobello  |
Trullo Sovrano, Alberobello
gnumareddi  | puglia.com
gnumareddi
puglia.com
Colonna di Sant'Oronzo, Ostuni  | Mitzo
Colonna di Sant'Oronzo, Ostuni
Mitzo
Vicoli di Locorotondo  | Andreea Petruti/Unsplash
Vicoli di Locorotondo
Andreea Petruti/Unsplash
Tra i vigneti di Martina Franca  | Jennifer Deacon/Unsplash
Tra i vigneti di Martina Franca
Jennifer Deacon/Unsplash
Cisternino  | GoneWithTheWind/shutterstock
Cisternino
GoneWithTheWind/shutterstock

Il Salento, il Gargano, il Tavoliere delle Puglie e la Valle d'Itria sono alcune delle aree geografiche che rappresentano al meglio, a loro modo, l'essenza della Regione Puglia. In particolare, la Valle d'Itria racchiude forse al meglio le caratteristiche di questa bella terra, tra paesaggi verdeggianti, una costa paradisiaca, borghi gioiello e un patrimonio enogastronomico tutto da scoprire.

Valle d'Itria: cenni storici

La Valle d'Itria è quella zona incastonata tra le Murge Meridionali, la provincia di Taranto, quella di Brindisi e la Città Metropolitana di Bari: si tratta di una vasta depressione di origine carsica che regala ai visitatori scorci paesaggistici spettacolari, dove si alternano vigneti, uliveti, mandorli, macchia mediterranea e muretti a secco.
La Valle d'Itria è una terra dove storia, folclore e leggenda si fondono, essendo stata crocevia di molti popoli nel corso della sua storia, dai Messapi ai Greci ai Romani, fino ai Goti e ai Longobardi. Il suo nome ha origini incerte: forse rimanda al culto della Madonna Odigitria importato dai monaci basiliani o probabilmente da quello autoctono nei confronti di Santa Maria d'Idria. In passato, all'incirca cento milioni di anni fa, questa valle altro non era che un fondale marino, emergendo poi in parte e diventando terra di dinosauri, di cui molte tracce sono state rinvenute nei pressi di Ceglie Messapica. La presenza dei primi uomini risale a circa 20 milioni di anni fa, come dimostrano i ritrovamenti oggi visibili all'interno del Parco Archeologico di Ostuni.

Valle d'Itria: cosa vedere

La Valle d'Itria è un vero scrigno di bellezze, con borghi pittoreschi, tra i quali non si può non citare Alberobello, dichiarato peraltro Patrimonio dell'UNESCO: il suo centro storico è infatti composto esclusivamente dai trulli, le incantevoli costruzioni coniche dai tetti grigi, che rendono Alberobello alla stregua di un paese incantato. Non si può non rimanere estasiati passeggiando tra i vicoli in salita del Rione Monti, tra i Trulli Siamesi e la Chiesa di Sant’Antonio da Padova, sempre rigorosamente a forma di trullo. Dopo aver goduto della vista più bella su Alberobello dalla terrazza in Piazza Gian Girolamo d'Acquaviva, si possono raggiungere le vicine Grotte di Castellana, una delle meraviglie più belle di tutta Europa: sono lunghe circa 3 km, in un tripudio di stalattiti, stalagmiti, canyon e camere meravigliose come la Grotta Bianca completamente in alabastro.

Tra i borghi più belli della Valle d'Itria c'è poi Martina Franca, la perla barocca del territorio che ha il suo cuore pulsante in Piazza Roma, dove sorge il seicentesco Palazzo Ducale. Da vedere assolutamente la bellissima Basilica di San Martino in Piazza Plebiscito, splendida con la bianca facciata in marmo: all'interno è possibile ammirare dipinti di scuola napoletana della seconda metà del '700.
A due passi da Martina Franca sorge poi il Bosco delle Pianelle, una riserva naturale dove è possibile camminare tra querceti, lecceti e macchia mediterranea, con l'opportunità di scorgere anche lepri, falchi e barbagianni.

Da vedere poi Locorotondo, tra i borghi più belli non solo della Valle d'Itria ma di tutta la Puglia: si abbarbica come una spirale su un'altura, con le sue alte case bianche dai tetti a punta chiamate Cummerse, dalle quali si gode una vista spettacolare su tutta la Valle d'Itria. Meritano una visita la Chiesa di San Giorgio, la Chiesa della Madonna della Greca e la Torre dell'Orologio.

Non si può dire di aver visitato la Valle d'Itria, senza aver fatto tappa poi a Ostuni, la "città bianca" che sorge su tre colli, al limitare dell'Alto Salento: il suo centro storico chiamato La Terra, è una vera bellezza, tra la quattrocentesca Cattedrale, i resti del Castello e l'interessante "Museo delle Civiltà Preclassiche e delle Murge Meridionali".

Valle d'Itria tra feste, artigianato e buon cibo

Conoscere l'autenticità della Valle d'Itria significa anche scoprire la sua gastronomia e sono moltissimi i piatti che lasceranno un segno nei visitatori: si pensi ad esempio alle bombette di Alberobello a base di carne di maiale, alle braciole di carne d'asino e soprattutto agli gnummareddii, involtini di carne con interiora che si gustano alla griglia. A Locorotondo in estate va in scena la Sagra degli Gnumeredde Suffuchete, con questi gustosissimi involtini cotti nel brodo. Da assaggiare poi i lampascioni ossia cipolline rigorosamente selvatiche, le orecchiette alle cime di rapa e il capocollo di Martina Franca che viene marinato nel Vincotto. Come non citare poi le eccellenze vitivinicole del territorio, in particolare il Martina Franca DOP e il bianco Locorotondo DOP.

Coloro che invece cercano come souvenir da portare a casa qualche manufatto artigianale, ebbene in Valle d'Itria avrà l'imbarazzo della scelta: è possibile infatti acquistare cestini fatti di giunchi intrecciati, merletti, oggetti in legno di ulivo e soprattutto ceramiche, nelle caratteristiche forme di palloncino o di pumo, ossia un bocciolo di rosa con un significato beneaugurante.

Borghi in Valle d'Itria

Alberobello
[Bari]
Nel cuore della Murgia dei Trulli, a 50 chilometri da Bari, una graziosa dist...
Cisternino
[Brindisi]
Cisternino, una delle perle della Valle d'Itria, è anche noto per la qualità ...
Locorotondo
[Bari]
Locorotondo è il più bel balcone della Murgia dei Trulli. Si caratterizza per...
Ostuni
[Brindisi]
La Città Bianca di Ostuni è la località di maggiore attrazione turistica baln...

Dormire, mangiare, comprare in Valle d'Itria

La Locanda del Ristoro
Notevoli gli antipasti, le orecchiette e i piatti a base di carne.
Via Brindisi 39/41, Cisternino, Brindisi

Dal blog

Era proprio un personaggio particolare il conte Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona. Conte di Conversano dal 1626, temuto dai suoi sudditi per la sua fama di uomo malvagio e vendicativo, era anche un praticante uomo di chiesa devoto ai Santi fratelli Martiri e Medici Cosma e Damiano, era un eccellente mecenate ed era responsabile del miglioramento delle condizioni di vita dei suoi contadini. Un uomo davvero particolare che seppur era un fermo sostenitore della corona spagnola (che dominava al tempo) non perse occasion...
Continua
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360