Alla Val D’Ega – in provincia di Bolzano - piace pensare che ogni giorno sia sempre una festa per i bambini che arrivano sulle Dolomiti con mamma e papà. Durante la bella stagione, infatti, la valle invita i piccoli ospiti a prendere confidenza con gli animali e con leggende che si stemperano fra vette e boschi. Dal 23 giugno all’8 settembre 2018, il programma “Dolomiti, favole e leggende” apre le porte sul fantastico mondo dei racconti antichi del territorio tra Catinaccio e Latemar, nel quale personaggi incantati e misteriosi sono protagonisti dei miti dei Monti pallidi dell’Alto Adige. Ogni martedì “l’Uomo Selvaggio” e “le Salighe” accompagnano i più piccoli alla scoperta dei tesori della natura, dispensando consigli e informazioni sulle Dolomiti e sui loro animali. “Il Latemarium e le sue bambole nascoste”, invece, sono al centro degli appuntamenti del mercoledì e tutti i bambini che parteciperanno a questa gita nel cuore della flora e della fauna riceveranno in regalo la Marmottix-Box, un simpatico contenitore per una merenda ecologica a ridotto imballaggio. Ogni giovedì è in scena la “Fiaccolata alla ricerca del lago scomparso”, che risulta sommerso a seconda delle stagioni, mentre dal 24 giugno al 9 settembre 2018 il divertimento salta a bordo e si lancia lungo i pendii della Slittovia estiva Alpine Coaster Gardonè a Predazzo, con più di 900 metri di dossi, salti, paraboliche e curve mozzafiato. Per chi al brivido della velocità preferisce quello della scoperta della natura, le alternative sono pressoché infinite: i maneggi, per esempio, offrono settimanalmente corsi e gite per bambini su cavalli e pony. Per una settimana - dal 2 giugno al 30 settembre 2018 - l’offerta speciale “Una montagna di avventure” parte dal prezzo di 349 euro a persona in mezza pensione o 195 euro in appartamento e comprende sette pernottamenti, la Guest Card Val D’Ega per l’uso illimitato di 11 impianti di risalita per 3 dei 7 giorni nel cuore delle Dolomiti su Catinaccio, Latemar e Alpe di Siusi e la Mobilcard Alto Adige con 7 giorni di utilizzo gratuito dei mezzi pubblici in tutto l’Alto Adige e molto altro ancora. Un unicum di soprese, quelle del territorio, costellato da borghi dal sapore antico e ricchi di tradizioni, tutti da scoprire viaggiando in relax fra le strade dell’Alto Adige: Colfosco, Chiusa, Fortezza, Tires e Fiè allo Scilliar sono alcuni di questi, per emozioni garantite.