La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Scoprire i borghi con Piemontebike.eu


Lunedì 21 maggio 2018

Il Piemonte in bicicletta è fra i protagonisti dell’estate 2018. Per scoprire i borghi del Monferrato fra filari, infernot e cantine storiche, oppure le Langhe o ancora le antiche pievi e le vie astigiane dei pellegrini medievali

Scoprire i borghi con Piemontebike.eu

Da soli, in famiglia o in gruppo. Non importa se si è allenatissimi o biker “della domenica”: per tutti e per scoprire i borghi del Piemonte in ottica slow, c’è Piemontebike.eu. con una miriade di proposte. Il portale, realizzato in sinergia con la Regione Piemonte, è oggi ancora più ricco perché si estende a ben cinque territori tutti da scoprire: le Langhe e il Roero, l’Alessandrino - con il Monferrato - e l’Astigiano - con Monferrato e Langa astigiana -, il Cuneese e il Biellese. Paesaggi con tratti talora comuni, talora molto caratterizzati che ne fanno un unicum: dalla pianura lungo i fiumi, dalle colline alle Alpi passando, come dicono i piemontesi, tra “bric e foss”. 

Ognuno con le proprie eccellenze, accomunati da scorci straordinari, ancora più belli se vissuti in sella a una bicicletta. Una proposta turistica - short break o soggiorno - in un paesaggio mozzafiato, tra arte e sapori, con il piacere del movimento su due ruote alla portata di tutti, modulabile a seconda della durata e con la certezza dell’accoglienza delle strutture di Piemontebike, espressamente dedicata ai cicloturisti.

Fra le opportunità, ecco qualche “chicca”: i percorsi dell’emozione, che si snodano lungo colline punteggiate da vitigni e da “infernot”: scavate nella roccia, sono le antiche cantine sotterranee nelle quali venivano conservate le bottiglie migliori o le vivande durante l’estate, sfruttandone le naturale frescura. In alcuni casi si tratta di autentiche opere d’arte, con nicchie scolpite, colonne, capitelli e addirittura tavoli interi ricavati da un unico blocco.

Tesori nascosti di un antico sapere popolare, un percorso inserito nell'area Unesco del Monferrato casalese che parte da Vignale Monferrato e percorre la valle Ghenza. Imperdibili Camagna e consigliata è una digressione nel borgo saraceno di Moleto o nella deliziosa Olivola, in cui il bianco della pietra da cantone  stacca sul verde delle viti in un paesaggio unico. 

Per percorsi a tutta cultura, ecco Casale Monferrato con il suo barocco, la cattedrale con un nartece unico in Italia e una delle sinagoghe più belle d’Europa. Il Giro delle cinque torri  - Langa Astigiana -, invece, è  un itinerario fra chiese, vigneti e torri: la campanaria del castello di Monastero e le torri di vedetta di San Giorgio Scarampi, Olmo Gentile, Roccaverano e Vengore.

E’ questo uno dei più conosciuti itinerari, che può e deve estendersi anche a icone dei borghi italiani del calibro di Gavi, Garbagna e Volpedo.

Non perderti nulla dal mondo di e-borghi

Metti “Mi Piace” sulla nostra pagina Facebook e clicca su “Segui”
Ammira fantastiche foto sul nostro profilo Instragram
Iscriviti al nostro esclusivo canale Youtube
Segui i nostri tweet su Twitter
Iscriviti alla newsletter e potrai anche scaricare la nostra rivista e-borghi travel
cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360