La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Strada del Vino e dei Sapori del Trentino

Servizi a Trento, Trentino-Alto Adige, Strada del Vino e dei Sapori del Trentino


La Strada del Vino e dei Sapori del Trentino è un’associazione composta da oltre 340 soci presenti sul territorio provinciale: enti ed aziende produttive, ma anche albergatori e ristoratori, riuniti dal comune intento di promuovere il territorio e le sue eccellenze enogastronomiche, raccontandone la sorprendente varietà attraverso proposte vacanza, esperienze di gusto, eventi e iniziative a tema organizzate in maniera costante e continuativa durante tutto il corso dell’anno.

I prodotti da scoprire, raccontati dai membri che compongono l’associazione, spaziano dall’olio extravergine di oliva ai formaggi, dai salumi alle trote, dalla frutta agli ortaggi in abbinata alla grappa e alle eccellenze enologiche del territorio quali il Trentodoc, Nosiola e Vino Santo, Müller Thurgau, Marzemino e Teroldego Rotaliano.

Si confrontano anche i ristoratori guidati dalla voglia di proporre ai propri ospiti menù caratteristici, oltre agli agriturismi e a chi dedica la propria attività alla vendita di prodotti autoctoni sugli scaffali delle proprie botteghe.

La Strada del Vino e dei Sapori del Trentino è un percorso ideale, una raccolta di prodotti di eccellenza, un mondo di piaceri per il palato. In quest’affascinante territorio, che passa da un ambiente mediterraneo ad un paesaggio tipicamente alpino, oltre alle stuzzicanti produzioni gastronomiche si incontrano le eccellenze dell’enologia locale.

Fra tutti spicca il Trentodoc, straordinario metodo classico, raffinato e maestoso, vero fiore all’occhiello di tutto il Trentino. In Valle dei Laghi da tempo immemorabile si coltiva la Nosiola che, con l’appassimento, si trasforma nello straordinario Vino Santo. La zona è nota anche per le numerose aziende che qui, come in tutta la provincia, distillano la preziosa grappa trentina. Nella Piana Rotaliana si produce l’autoctono Teroldego Rotaliano, rosso intenso e pieno di sfumature, mentre la Val di Cembra è la terra del profumato Müller Thurgau. Fra Rovereto e la Vallagarina spicca il Marzemino, vitigno che qui dà il meglio di sé.

Dal vino al cibo il percorso è obbligato. Fra i formaggi ricordiamo la Spressa DOP delle Giudicarie, il Vezzena e il Nostrano del Baldo, oltre alle piccole produzioni di malga. I salumi rimandano ad antiche ricette, oggi produzioni uniche: Lucanica trentina, Ciuìga del Banale, Carne Salada e Carne Fumada. Per chi predilige le verdure, ci sono i prodotti Bio della Val di Gresta, il broccolo di Torbole, presidio Slow Food, o in primavera gli asparagi di Zambana, da condire con olio extravergine d’oliva DOP Garda trentino, in abbinamento alle tradizionali farine di mais Spin della Valsugana e mais nostrano di Storo. Non mancano, infine, le prelibate produzioni di acqua dolce, quali trote e salmerini, e ovviamente le mele, tra i simboli più riconosciuti delle nostre terre.

Eccellenze frutto non solo di un ambiente straordinario, ma anche dall'attenzione e dall'amore di chi lo lavora, in cui si alternano differenti tipologie produttive e operative, raccontate ed esaltate da numerose iniziative che la Strada del Vino e dei Sapori organizza nel corso dell'anno, come Gemme di Gusto, vero e proprio inno alla primavera dove gli operatori permettono di far conoscere ai propri ospiti il risveglio della natura, o DiVin Ottobre, ricco calendario di eventi che vede protagonisti tutti i soci della Strada in tutti i weekend del mese, ma anche tutte le rassegne enogastronomiche dedicate ai vini testimonial che hanno luogo da marzo a dicembre su tutto il territorio dell’associazione.

Ma il mondo della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino può essere scoperto anche grazie ai Viaggi ed alle Esperienze di Gusto, proposte vacanza di più giorni o di sola mezza giornata appositamente studiati in base alle esigenze, ai gusti ed agli interessi dell’ospite, che vengono ideati durante tutto l’arco dell’anno e portano l’ospite a scoprire il territorio trentino ed i suoi incanti enogastronomici. Tali proposte vedono il connubio di enogastronomia di enogastronomia, storia, natura e sport e sono molto apprezzate dagli ospiti per la loro “artigianalità”, che li rende unici.

A tali pacchetti si affiancano poi un tour vino da 3 o 5 giorni, un tour enogastronomico da 6 giorni e un tour di 3 giorni dal titolo "Alambicchi e Castelli", dove alla visita dei più suggestivi manieri del Trentino si abbinano inedite degustazioni di grappa, anche a tavola. E, per i più "eco-friendly", a disposizione anche "Vacanze green… di gusto", in cui il viaggio è studiato con spostamenti su mezzi "green", pranzi e cene presso locali attenti all’ambiente, menù a ridotta emissione e visite a cantine biologiche. Pacchetti che vengono costruiti su misura a seconda delle esigenze degli ospiti per garantire una esperienza davvero unica e memorabile.

  • Frutta e verdura
  • Agenzia viaggi
  • Ristorante
  • Negozio
  • Wifi
  • Degustazioni
  • Carni e salumi
  • Animali ammessi
  • Latte e formaggi
  • Ingredienti gourmet
  • Olio
  • Vini, birre e liquori
  • Visite guidate
  • Organizzazione escursioni
  • Per eventi
  • Parcheggio gratuito

Contatta ora Strada del Vino e dei Sapori del Trentino

Voglio ricevere la newsletter
cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360