L’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore gestisce più di 20 aree protette del quadrante nordorientale del Piemonte, situate sul territorio di 60 Comuni, nelle province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli.
Isole verdi all’interno di una zona fortemente interessata dalla presenza dell’uomo, aree con caratteristiche diverse caratterizzate da una ricca biodiversità. Siti che richiedono impegno costante per la tutela del patrimonio ambientale, storico-culturale, architettonico e archeologico. I i siti sono luoghi ideali, di cui godere in modo rispettoso e consapevole, per momenti di svago nella natura.
In molti punti sono a disposizione aree attrezzate e parcheggi per i mezzi a motore, da cui è possibile iniziare escursioni a piedi o in bicicletta grazie alla fitta rete di sentieri e piste ciclabili, verso centri visita, aree atrezzate, punti di interesse o siti di birdwatching come la riserva Palude di Casalbeltrame, votata miglior oasi naturalistica nel 2009 dai birdwatcher.
Facilmente raggiungibile dall'aereoporto di Malpensa è l'area protetta del Parco del Ticino, che insieme al Parco lombardo costituisce l'area protetta fluviale più grande d'Europa e con il Parco Nazionale della Val Grande e il Parco Regionale del Campo dei Fiori fanno parte del patrimonio mondiale nel circuito MAB UNESCO.
Di elevato valore paesaggistico, naturalistico e storico sono le aree protette del Lago Maggiore, con ambienti di grande pregio grazie alle zone umide, torbiere e canneti e del Lago d'Orta, con paesaggi boschivi e la riserva del Monte Mesma o del Colle Buccione, con una torre fortificata del 1200.
Numerosi i siti appartenenti a Rete Natura 2000.
Da visitare le aree protette delle Baragge, ultimi lembi di territorio di brughiera che colpiscono per la semplicità e unicità dei suoi paesaggi e le aree protette biellesi come la Riserva della Bessa, la più importante miniera d'oro romana di età Repubblicana.
Promuovere la biodiversità, la sensibilità all'ambiente, lo sviluppo sostenibile e l'educazione ambientale, ridurre l'inquinamento nelle aree gestite sono gli obiettivi di questo Ente, con una particolare attenzione al coinvolgimento dei più giovani (anche tramite il Servizio Civile Universale)
I punti di forza
Orari e giorni di apertura/chiusura
Lunedì: 09:30 - 12:30 14:30 - 18:00
Martedì: 09:30 - 14:00
Mercoledì: 09:30 - 12:30 14:30 - 17:30
Giovedì:09:30 - 12:30 14:30 - 17:30
Venerdì: 09:30 - 14:00
Sabato: Chiuso (salvo visite turistiche e/o mostre artistiche)
Domenica :Chiuso (salvo visite turistiche e/o mostre artistiche)