Per chi desidera vivere un'esperienza emozionante, la Guida Ambientale Escursionistica Irene Belli organizza visite guidate lungo i sentieri tracciati e non tracciati della Maremma Toscana e della Tuscia Laziale.
Le sue escursioni partono dai magnifici borghi, dove ne illustra la storia e i monumenti, e proseguono lungo i sentieri che portano ad un altro borgo o ritornano al paese di partenza.
Partecipare alle escursioni di Irene è come un piccolo viaggio alla scoperta del territorio. Grazie alle sue visite tematiche, infatti, il turista potrà immergersi nelle tradizioni e nell'archeologia del luogo, potrà sentirsi un etrusco o stupirsi degli aspetti geologici e botanici della zona.
I suoi eventi non sono le solite visite guidate, ma narrazioni del territorio, dove anche l'escursionista diventa protagonista, attraverso attività didattiche ideali per le famiglie, adatte a grandi e bambini. La Guida, infatti, propone piccoli esperimenti sui fiumi, giochi con i colori della natura, l'uso dei richiami con la tecnica del playback per ascoltare il canto dei rapaci notturni.
Irene è un'esperta in archeologia, ha partecipato a numerose campagne di scavo ed è anche un operatore museale. Tra le sue passioni c'è anche la geologia e la botanica, in particolare le orchidee selvatiche e le piante officinali.
I percorsi più curiosi e a lei richiesti sono le Vie Cave etrusche, canyon artificiali scavati nel tufo dagli Etruschi, come vie di comunicazione e percorsi sacri, che si snodano intorno ai borghi di Pitigliano, Sorano e Sovana. Lungo queste strade spesso sono presenti delle necropoli etrusche, che aumentano il fascino dei luoghi.
Irene organizza trekking nelle Vie Cave svelando i misteri dell'antica civiltà etrusca e i motivi che hanno spinto i Rasenna a realizzare opere così imponenti. Molto suggestive sono le escursioni notturne all'interno delle Vie Cave, dove gli aspetti archeologici si mescolano alla magia della notte, quando i suoni della natura sono più percepibili ed è più facile osservare animali notturni, la luna piena e il cielo stellato.
Le attività didattiche, le esperienze, le scoperte durante le uscite fanno sì che le visite guidate si trasformino in piccole avventure. Basta infatti una penna caduta, un'orma sul terreno, una scritta sulle pareti delle Vie Cave o su una tomba per narrare il territorio.
Generalmente le escursioni insieme a Irene durano mezza giornata o una giornata intera e sono di varia difficoltà; perciò, potete trovare visite guidate per principianti, ma anche per escursionisti esperti.
Durante le escursioni è molto importante è avere un abbigliamento adeguato: scarpe da trekking con suola antiscivolo, pantaloni lunghi, K-way nello zaino, acqua, un cappello e protezione solare in estate, una torcia durante le escursioni notturne.
Gli eventi sono elencati sulla pagina Facebook, ma contattando Irene, è possibile organizzare tour personalizzati per gruppi, comitive di amici e famiglie.