Struttura ecclesiastica di grande pregio è l’ex Convento dei Frati Cappuccini di Masullas, in Sardegna. Edificato nel XVII secolo, in quegli stessi anni venne adibito a lazzaretto in occasione della forte epidemia di peste. Oggi la struttura ospita il GeoMuseo MonteArci.
All’interno del chiostro è presente una cisterna di forma cilindrica, con una capacità di quasi 300.000 litri di acqua, utilizzata in passato come vitale risorsa per il paese, nei periodi di grande siccità. Oggi la struttura è utilizzata come museo dei minerali.
Il chiostro, raggiungibile dall’esterno dopo pochi metri, è fiancheggiato per buona parte da un breve corridoio coperto che, sulla sinistra indirizza verso la libreria e, sulla destra verso piccoli scomparti con una scala che conduce al piano superiore. Il monastero, conosciuto anche come “conventino”, è composto da una sola navata e da alcune cappelle sul lato destro.
Compila questo modulo per metterti in contatto direttamente
Aggiungi al tuo calendario 2020-06-07 2020-06-07 Europe/Rome Caboniscu ammuttau binu nieddu e pani indorau Si degusta il polletto ruspante insaporito col mirto tipico della zona di Masullas, accompagnato da su pani indorau (ottimo pane locale fritto con l’uovo) e dal vino nero. Concerti e balli popolari animano le serate, caratterizzate da un atmosfera gioiosa e conviviale. Masullas
Si degusta il polletto ruspante insaporito col mirto tipico della zona di Masullas, accompagnato da su pani indorau (ottimo pane locale fritto con l’uovo) e dal vino nero. Concerti e balli popolari animano...
Aggiungi al tuo calendario 2020-07-02 2020-07-02 Europe/Rome Madonna delle Grazie Le celebrazioni per la festa patronale della Madonna delle Grazie iniziano alle 10 del 2 luglio con la processione per le vie del paese accompagnata da launeddas a cui segue poi la Santa Messa. Verso le 18,30 la comunità si ritrova in piazza dove, accompagnati da gruppi folk, vengono eseguiti i tradizionali balli sardi. La serata si conclude poi con un concerto che cambia di anno in anno. Masullas
Le celebrazioni per la festa patronale della Madonna delle Grazie iniziano alle 10 del 2 luglio con la processione per le vie del paese accompagnata da launeddas a cui segue poi la Santa Messa. Verso le...