La più grande risorsa online su turismo lento, tradizioni e tipicità
Accedi alla Community

Museo Geologico e delle Frane

Cosa vedere a Civita di Bagnoregio, Viterbo, Lazio


Condividi

Il Museo Geologico e delle Frane del borgo di Civita, nel Lazio, illustra i processi di instabilità in atto, le opere di monitoraggio e di stabilizzazione, le frane storiche, la storia e la lotta di Civita per la sua sopravvivenza. Il percorso espositivo è suddiviso in 4 sale:

  • Frane - Civita di Bagnoregio e il paesaggio vivente della Valle dei Calanchi. L'evoluzione del territorio è particolarmente evidente lungo la sella morfologica di accesso a Civita, che dal 1764 ad oggi ha subito un abbassamento di circa 40 metri.
  • Fossili - La storia geologica e i fossili marini dell’area compresa tra Bagnoregio e la Valle del Tevere.
  • Il territorio di Bagnoregio è caratterizzato da argille sabbiose di origine marina del Pleistocene Inferiore ricoperte dai depositi vulcanici del Distretto Vulcanico Vulsino. 
  • Storia - Evoluzione storica di Civita. Le frane storiche. La vita di S. Bonaventura. Il plastico di Civita. Dal XV secolo ad oggi sono state documentate 134 frane dettagliatamente descritte in manoscritti, cronache, documenti e pubblicazioni varie: il confronto di tali documenti mostra una riduzione progressiva del centro abitato, a causa del verificarsi di eventi franosi lungo il perimetro della rupe. San Bonaventura è il personaggio più illustre della città, ha reso famoso il nome di Civita in tutta Europa. Religioso, filosofo e teologo, fu vescovo, cardinale e ministro generale dell'Ordine Francescano; è considerato uno tra i più importanti biografi di san Francesco d'Assisi.
  • Civita - Video e foto per conoscere meglio Civita. Attraverso una attenta ricerca storica e di archivio sono stati recuperati i progetti di intervento sui versanti che hanno cercato di proteggere Civita nelle varie epoche storiche.

Orario Estivo (1 Giu-31 Ago): dal martedì alla domenica, 9.30-13.30 e 14-18.30
Orario Ridotto (1 Set-31 Mag): dal venerdì alla domenica, ore 10-13.30 e 14-17.30
(dal martedì al giovedì aperto per visite guidate programmate per un minimo di 15 persone)

Aperture Straordinarie: 6 gennaio, lunedì di Pasqua, 25 aprile, 1 maggio, 26 dicembre
Giorno di Chiusura: Lunedì. Chiuso il 24-25-31 dicembre e 1 gennaio.

Contatta ora Museo Geologico e delle Frane

Voglio ricevere la newsletter
  • Palazzo Alemanni, Piazza San Donato, Civita, Bagnoregio (Viterbo)
  • 328 6657205
  • Visita il sito
  • Museo

Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

da
lunedì
26
dicembre, 2022
a sabato 6 gennaio 2024

Presepe Vivente di Civita di Bagnoregio

sabato
15
luglio, 2023

Festa Patronale San Bonaventura da Bagnoregio

da
martedì
25
luglio, 2023
a lunedì 7 agosto 2023

Tuscia Jazz Festival

domenica
10
settembre, 2023

Palio della Tonna - Settembre

domenica
10
settembre, 2023

Seconda festa patronale del SS. Crocifisso.

venerdì
29
marzo, 2024

Processione del SS Crocifisso

domenica
2
giugno, 2024

Palio della Tonna - Giugno

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360