La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Manifattura Tabacchi

Cosa vedere a Borgo Sacco, Trento, Trentino-Alto Adige


La fabbrica iniziò la sua attività nel 1854, verso la fine del secolo occupava più di mille operai in prevalenza donne, le cosiddette zigherane. Furono loro a battersi per istituire il primo asilo nido aziendale del Trentino nel 1924, e ad autotassarsi per costruire un ponte sul torrente Leno per rendere meno lungo e tortuoso il tragitto da casa al lavoro.

La struttura imponente della Manifattura, vagamente neoclassica, possiede un’altissima ciminiera. Nei suoi 150 anni di storia, l’edificio fu ampliato con l’aggiunta di diversi padiglioni e capannoni, che ne fanno un’opera di archeologia industriale molto visitata.

Terminata da qualche anno l’attività di produzione delle sigarette, le ampie sale della fabbrica ospitano oggi il Progetto Manifattura - Green innovation factory, un’iniziativa che sta trasformando la storica Manifattura Tabacchi di Rovereto in un centro di innovazione industriale, incubatore certificato di start up nei settori dell’edilizia ecosostenibile, dell’energia rinnovabile e delle tecnologie per l’ambiente.

  • Palazzo

Borgo Sacco

Borgo Sacco

Contatta ora Manifattura Tabacchi

Voglio ricevere la newsletter

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

lunedì
5
agosto, 2024

Santa Maria Ausiliatrice - Santa Patrona

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360