La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Chiesa di San Nicolò

Cosa vedere a Borgo Sacco, Trento, Trentino-Alto Adige


In piazza Filzi sorge la Chiesa di San Nicolò, protettore dei naviganti e quindi protettore degli zattieri. Fu edificata dalla confraternita degli zattieri nel 1479, all'epoca dava direttamente sul porto, sulle rive del fiume, vicino alla Torre Civica e quindi sotto la Casa del Comune. Nella seconda metà del 1500 venne restaurata e comunque fu più volte rimaneggiata, se un tempo l'accesso alla chiesa era a pelo d'acqua per gli zatterieri, la porta fu in seguito chiusa e spostata al fine di favorire la costruzione del ponte sull'Adige.

Data la sua posizione, la chiesa fu più volte inondata come mostrano i numerosi affreschi ormai danneggiati. Oggi ospita al centro un altare ligneo con paliotto intagliato in cui è inserita una tela del XVIII secolo con il Transito di san Giuseppe, mentre al centro dell'ancona c’è la pala con San Nicola di Bari, con ogni probabilità originaria di un periodo a cavallo dei secoli XVI-XVII e opera di un pittore di scuola veronese. È inoltre presente una tavola opera dell'egregio pittore Gaspar Antonio Baron Cavalcabò.

  • Luogo di culto

Borgo Sacco

Borgo Sacco

Contatta ora Chiesa di San Nicolò

Voglio ricevere la newsletter

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

lunedì
5
agosto, 2024

Santa Maria Ausiliatrice - Santa Patrona

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360