La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Museo delle palafitte di Ledro

Cosa vedere a Pieve di Ledro, Trento, Trentino-Alto Adige


Le palafitte, risalenti all'età del bronzo furono scoperte nel 1929 in seguito ad un abbassamento temporaneo del livello dell'acqua, per la costruzione di una centrale idroelettrica a Riva del Garda.

Oggetti di vita quotidiana di 4000 anni fa sono esposti, sullo sfondo dei resti dell’antico villaggio palafitticolo, in modo da rendere comprensibile la vita durante l’Età del Bronzo. In anni recenti il Museo ha sviluppato una grande attitudine al dialogo con i visitatori, proponendo in luoghi attrezzati attività didattiche di grande successo, con laboratori di archeologia imitativa per le scuole e un programma di animazione estiva.

Con questa struttura è possibile stimolare la capacità critica dei visitatori, che possono attuare un confronto (attualmente unico a livello di arco alpino italiano) fra le conoscenze scientifiche desunte dalla visita dei reperti conservati nel Museo, le sensazioni e le emozioni scaturite dal trovarsi al cospetto del “vero” sito preistorico e infine la possibilità di vedere ed esplorare nella rappresentazione a scala reale un modello ricostruito di palafitta preistorica.

Il villaggio è situato nel prato antistante il Museo. Una piattaforma lignea a sbalzo sull’alveo del torrente Ponale sostiene le capanne, due di dimensioni contenute (3x6m), una più grande (5x8m); sono stati adottati i criteri costruttivi posti in atto presso altri centri palafitticoli alpini (come, per esempio, Unterhuldingen, sul Lago di Costanza), avendo presenti i recenti studi sia sulle strutture palafitticole di Ledro sia su quelle del vicino insediamento di Fiavé.

  • Museo

Pieve di Ledro

Pieve di Ledro

Contatta ora Museo delle palafitte di Ledro

Voglio ricevere la newsletter

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

lunedì
25
marzo, 2024

Annunciazione di Maria Vergine

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360