La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

I tre Ciochè

Cosa vedere a Agliè, Torino, Piemonte


Già nel 1571 troviamo citate due “cappelle rurali”: San Pietro e Santa Maria. Dopo la firma della pace del 7 ottobre 1659 ad Ivrea, le terre della collina di Macugnano progressivamente si ripopolarono e, trovando solo l’affresco della Madonna come unico resto della chiesa, pensarono di riedificarne un’altra un po’ più a valle vicino all’abitato. Circa sessanta anni dopo, data l’inadeguatezza di questa struttura ad accogliere i pellegrini, si decise di realizzare una nuova chiesa più grande e decorosa. Tra il 1738 ed il 1746 il progetto della costruzione fu affidato all’architetto alladiese Costanzo Michela che decise di incorporare la struttura esistente nella nuova costruzione.

L’interno della chiesa è a croce latina con due altari laterali e due sacrestie. L’altare maggiore in marmo è dedicato alla Beata Maria Vergine della Neve e nel coro è posto l’antico affresco della Madonna racchiuso in una cornice di legno. Nell’altare destro si trova un’icona firmata Joseph Chiantor – 1815 che rappresenta la Trinità. Quello di sinistra ha un’icona raffigurante la Madonna degli Angeli. Sotto la mensa sono ancora riposte le reliquie di Santa Vittoria. In una nicchia, alla destra dell’altare maggiore, è custodita la statua lignea della Madonna delle Grazie che ogni anno viene portata in processione.

Esternamente la facciata è sottolineata da una balaustra e da un particolare coronamento del tamburo. Il santuario si distingue, inoltre, per i due suoi campanili e per l’altra lanterna, proprio questa sua caratteristica le ha conferito il nome “tre ciochè”.

  • Via Chiesa Madonna delle Grazie, Agliè (Torino)
  • 0124 330335
  • 393 8921826
  • Visita il sito
  • Luogo di culto
  • Monumento/attrazione

Agliè

Agliè

Contatta ora I tre Ciochè

Voglio ricevere la newsletter

Dormire, mangiare, comprare...

Agriturismo La Desiderata
Una graziosa location caratterizzata da uno splendido giardino con terrazza tra le colline piemon...
Strada per Feletto, 2, Agliè
Marco Rolando Scultore
In località Ceresole Reale, si trova il laboratorio di Marco Rolando, maestro intagliatore famoso...
Borgata Capoluogo, 5, Ceresole Reale (Torino)
5101.35 Chilometri da Agliè
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

domenica
7
luglio, 2024

Festa patronale di San Massimo

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360