La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Museo del Banditismo

Cosa vedere a Aggius, Sassari, Sardegna


Il paese di Aggius è stato l’epicentro del banditismo gallurese dalla metà del Cinquecento, in pieno periodo spagnolo, sino alla metà dell’Ottocento. Nel 1726 un rapporto molto dettagliato delle autorità locali attribuisce ad Aggius il ruolo di paese leader nel traffico clandestino di cereali. Sul versante popolare, però, la figura del bandito veniva assimilata spesso a quella del diseredato, caduto in disgrazia per motivi d’onore e quindi meritevole di rispetto e protezione. Ecco perché si è deciso di allestire un museo dedicato al banditismo senza correre il rischio di mitizzare la figura del fuorilegge e di esaltarne le sue gesta. L’obiettivo di questo museo, semmai, è esattamente il contrario: diffondere valori positivi per la costruzione di una mentalità che favorisca l’affermarsi della legalità e della moralità pubblica ad ogni livello. Allestito non a caso nel palazzo della vecchia Pretura, è situato nella zona più antica del paese. Il percorso espositivo si articola in 4 sale che accolgono una bella documentazione e oggetti. Una teca è dedicata al bandito aggese Sebastiano Tansu, “il Muto di Gallura”, figura che ispirò l’omonimo romanzo di Enrico Costa.

Contatta ora Museo del Banditismo

Voglio ricevere la newsletter
  • Museo

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
Ristorante La Grotta
Nato nel 1958, il ristorante La Grotta è un’autentica perla de La Maddalena.
Via Principe di Napoli, 3, La Maddalena (Sassari)
4679.34 Chilometri da Aggius
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

domenica
1
ottobre, 2023

Santa Vittoria

giovedì
16
maggio, 2024

Festa di mezu maggju

domenica
23
giugno, 2024

Nascita di San Giovanni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360