La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Chiesa di San Salvatore de' Birecto

Cosa vedere a Atrani, Salerno, Campania


Condividi

Costruita nel X secolo, la chiesa ha pianta quadrata con pronao antistante ed è suddivisa in tre navate con volte a botte. In epoca barocca venne realizzata l'attuale facciata con l'orologio, la scalinata e l'atrio. Al tempo della Repubblica di Amalfi la chiesa era la cappella palatina dove venivano incoronati i duchi e dove si depositavano le loro ceneri.

Le testimonianze più antiche sono rappresentate da una pietra tombale del XIV secolo, raffigurante la nobil dama atranese Filippa Napolitano, ed una lastra marmorea del XII secolo raffigurante due pavoni. Il pavone, sacro a Giunone, era venerato da molti popoli orientali: simbolo di vanità e orgoglio, ben rappresentava le qualità preponderanti nei nobili di Amalfi. Le porte di bronzo, del 1087, sono suddivise in formelle di pregevole valore artistico, contenenti l'effigie di Cristo, della Madonna e di alcuni Santi. Attualmente sono custodite presso la chiesa di Santa Maria Maddalena.

  • Piazza Umberto I, Atrani (Salerno)
  • Luogo di culto

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
Unique Experience
Un tour operator in grado di offrire un’emozione ai curiosi della Costiera Amalfitana e di occupa...
Via Raimondo Orsini, 4 - 84010, Tramonti (Salerno)
6.98 Chilometri da Atrani
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

sabato
22
luglio, 2023

Santa Maria Maddalena

giovedì
31
agosto, 2023

Capodanno Bizantino

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360