La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Pieve di San Fortunato

Cosa vedere a Montefalco, Perugia, Umbria


Condividi

L'antica pieve di San Fortunato sorge nei pressi del borgo di Montefalco, in cima a una collinetta quasi del tutto contornata da un bosco di elci secolari dove si trovano delle grotte, scavate nell'argilla, già usate per i riti pagani e poi paleocristiani quando divennero, come narrato dalla tradizione popolare, luogo di ritiro per san Fortunato che visse tra il 340 e il 400. Qui nacque la prima parrocchia di Coccorone, antico nome di Montefalco fino al 1250. La chiesa è preceduta da un cortile a quadriportico del XV secolo, dove ben si notano, tra quelle in mattoni, alcune colonne reimpiegate dall'originaria basilica, abbattuta definitivamente nel 1439.

La navata unica, con volta leggermente ogivale, termina in un'abside quadrata. Sul lato a sinistra troviamo la Cappella delle Rose, edificata nel 1512, con un ciclo di affreschi sugli Episodi dell'Indulgenza della Porziuncola.
Nella lunetta del portale possiamo vedere la Madonna con Bambino tra i santi Francesco e Bernardino da Siena e Angeli, nonché una frammentaria Madonna con Bambino e Angeli, entrambe di Benozzo Gozzoli; un altare con affresco raffigurante San Fortunato e il reliquiario e, in fondo a sinistra, una copia della tavola raffigurante l'Assunzione, sempre del Gozzoli, in origine sull'altare maggiore.

  • Via Galileo Galilei, località San Fortunato, Montefalco (Perugia)
  • Luogo di culto

Montefalco

Montefalco

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
Taverna Del Bordone
Punto di ristoro
Piazzale Pianillo Fantucci, Vallo di Nera (Perugia)
22.21 Chilometri da
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

venerdì
7
aprile, 2023

Processione del Cristo Morto

sabato
8
aprile, 2023

Gloria del Cristo Risorto

giovedì
1
giugno, 2023

Festa Patronale di San Fortunato

mercoledì
16
agosto, 2023

Processione delle Lampade

giovedì
17
agosto, 2023

Festa di Santa Chiara della Croce

venerdì
8
settembre, 2023

Festa del Santuario della Madonna della Stella

domenica
17
settembre, 2023

Festa della Vendemmia

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360