Simbolo di Assisi, riconosciuta Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco, la Basilica di San Francesco è meta di moltissimi fedeli provenienti da tutto il mondo. Essa conserva e custodisce le spoglie mortali del santo serafico.
Pare che fu lo stesso Francesco a indicare il suo luogo di sepoltura. Il 15 luglio del 1228, a soli due anni dalla sua morte, egli fu proclamato Santo da papa Gregorio IX che insieme al frate Elia da Cortona, rappresentante dell'Ordine dei frati minori, posero il giorno dopo la prima pietra per la costruzione della Basilica.
Essa è costituita da due chiese sovrapposte, legate a due diverse fasi di costruzione: la prima legata al romanico umbro, di derivazione lombarda; la seconda legata al gotico francese.