La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Palazzo Ducale

Cosa vedere a Seclì, Lecce, Puglia


Condividi

La dimora gentilizia si sviluppa su due piani con un piccolo cortile interno. Il piano inferiore è caratterizzato da ampi locali utilizzati come magazzini, stalle e dispense per la conservazione dei prodotti. È presente anche una piccola cappella. Da una scalinata settecentesca posta nel cortile si accede al piano superiore, adibito a residenza dei feudatari. Le stanze del piano nobile sono interessate da pregevoli affreschi. Di particolare rilievo è la cosiddetta stanza degli uomini illustri nella quale sono conservati i busti di alcuni imperatori romani: Giulio Cesare, Ottaviano, Tiberio, Nerone, Tito e Vespasiano. Fra gli imperatori romani vi è anche la figura di Carlo II d'Angiò, la cui presenza si giustifica col fatto che la famiglia D'Amato, di origine spagnola, era giunta in Italia al suo seguito. Nella sala con volta a schifo lunettata, sono rappresentati i cinque duchi D'Amato che si sono succeduti nel possesso del piccolo feudo; Sigismondo, Guido, Ottavio, Francesco e Antonio. Esternamente, caratterizza l'edificio, una singolare loggia angolare costituita da due arcate ogivali, oggi murate.

  • Via de Nicola, 18, Seclì (Lecce)
  • Palazzo

Seclì

Seclì

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

martedì
13
giugno, 2023

Festa Liturgica di Sant'Antonio da Padova

da
domenica
30
luglio, 2023
a martedì 1 agosto 2023

Festa Patronale di Sant'Antonio da Padova

venerdì
11
agosto, 2023

Memoria di Santa Filomena

sabato
23
settembre, 2023

Festa di San Pio da Pietralcina

martedì
26
settembre, 2023

Festa religiosa dei Santi Medici

domenica
15
ottobre, 2023

Festa della Madonna degli Angeli

giovedì
25
gennaio, 2024

Festa di San Paolo

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360